Nessuna proroga, invece, al termine per l’approvazione dei bilanci per ODV, APS e ONLUS, come abbiamo evidenziato in questo articolo ONLUS, ODV e APS escluse dalla proroga per l’approvazione del bilancio 2020, denunciando la disattenzione del nostro legislatore.
Ma torniamo al termine per l’adeguamento statutario previsto dall’art. 101, 2° comma, del d. lgs. 117/2017, che – come accennato – è stato modificato dall’art. 14, 2° comma, del s.l. “Sostegni” che lo ha fatto slittare di due mesi, portandolo dal 31 marzo al 31 maggio 2021
Ricordiamo che l’art. 101, 2° comma, prevede per ODV, APS e ONLUS la possibilità di modificare gli statuti ai fini dell’adeguamento alla disciplina prevista dal Codice del terzo settore, con le maggioranze semplificate previste dall’assemblea ordinaria; termine non perentorio, in quanto gli enti in oggetto potranno comunque provvedere alla modifica dello statuto anche successivamente, nelle more dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) e dei termini da quest’ultimo assegnati per richiedere di adeguare lo statuto agli enti che non vi abbiano ancora provveduto. Sul tema si veda anche P. Sideri, Adeguamenti statutari: il 31 ottobre è una data spesso ininfluente, e G. Concari, Più tempo per gli statuti
Infine una notazione ironica: è circolata proprio in quest’ultima settimana la notizia che venisse rispettato il termine di sei mesi per l’inizio della trasmigrazione nel Runts di APS e ODV dai registri regionali (e anche dal registro nazionale per le APS), fissato dal decreto attuativo (decreto ministeriale 21 ottobre 2020) che ha disciplinato le procedure di iscrizione, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione degli enti non profit nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
La proroga contenuta nel d.l. “Sostegni” smentisce implicitamente la possibilità che il Runts possa iniziare a essere popolato entro il 21 aprile e pertanto si allungano ulteriormente i termini per la sua operatività.