Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 9/2022 del 5 maggio 2022
articolo consultabile liberamente
Imposta di bollo su ricevute di compensi sportivi
Una a.s.d. paga le prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto a fronte di una ricevuta, a nome del percettore ma in realtà preparata dalla stessa a.s.d., che riporta l'importo, l'oggetto e la data della prestazione e la ritenuta applicata. Per tali documenti vale l'esenzione dall'imposta di bolla prevista dal c. 646 della legge 30/12/18 n. 145? Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d.: ancora una sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022
Con la conversione in l. 34/2022 (GU 98 del 28/04/22) del d.l. 17/2022, all’art.7 sono stati introdotti i commi 3-bis e 3-ter che sospendono fino al 31/07/2022 i termini di versamenti fiscali e previdenziali/assistenziali
articolo riservato agli abbonati
La gestione della ‘nuova’ società sportiva
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione della dott. Patrizia Sideri in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 maggio 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
I compensi sportivi possono essere erogati da una a.s.d. che sia anche Aps?
Una a.s.d. che è anche APS chiede se può continuare ad applicare la normativa che consente di pagare rimborsi agli istruttori sportivi esenti fino al limite dei 10000 euro annuali; in sede di ricevimento della comunicazione del Runts che dovrebbe stabilire in modo definitivo se l'ente si iscrive o meno nel Runts, è lecito chiedere se è possibile pagare i collaboratori con i compensi di cui sopra?
articolo consultabile liberamente
Nuova iscrizione al 5 per mille: decorrenza del beneficio
Una asd si è iscritta quale aspirante beneficiaria del 5 x 1000 entro l'11 aprile 2022 e appare nell'elenco degli iscritti 2022. I contribuenti possono indicare il codice fiscale dell'associazione già nei modelli redditi relativi all'anno di imposta 2021 che si andranno a compilare in questo periodo? grazie
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)