Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 6/2023 del 30 marzo 2023
articolo consultabile liberamente
Due gli elenchi beneficiari pubblicati: spese sanificazione e gestione impianti
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi al contributo al rimborso delle spese sanitarie e di sanificazione e quelli degli ammessi al contributo a fondo perduto in favore delle a.s.d. e s.s.d. che gestiscono impianti sportivi
articolo consultabile liberamente
Convegno: «Le Società Sportive: focus, criticità e opportunità» – Firenze, 1 aprile 2023
L'evento, organizzato dal Comune di Firenze, in collaborazione con Fiscosport, l'ODCEC Firenze e l'OCL Consiglio provinciale Firenze, si terrà il 1 aprile 2023, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’ Auditorium di Santa Apollonia, in via S. Gallo 25, a Firenze. L'ingresso, previa registrazione, è libero
articolo consultabile liberamente
IMU sull’impianto in concessione da ente locale
Una società sportiva dilettantistica (quindi senza fine di lucro) ha in concessione un impianto sportivo di proprietà del Comune. Nonostante la convenzione che la lega al Comune parli chiaramente di concessione di servizi e come tale la disciplini, alla s.s.d. è stato chiesto il pagamento dell'IMU sull'immobile accatastato dal Comune stesso come impianto sportivo con scopi di lucro. Si chiede se sia richiesta legittima
articolo consultabile liberamente
Registrazione delle entrate decommercializzate
Una s.s.d. a r.l. gestisce una piscina comunale; i partecipanti ai corsi di nuoto sono tutti tesserati. Si chiede se a fronte degli incassi per i corsi di nuoto si debba emettere scontrino fiscale o sia sufficiente una semplice ricevuta. Si chiede inoltre come registrare le fatture di acquisto di beni e servizi, in considerazione che si tratta di costi promiscui
articolo consultabile liberamente
Serate danzanti organizzate da a.s.d. e imposta intrattenimenti
Una a.s.d. senza partita IVA e solo codice fiscale, che come attività istituzionale insegna ballo liscio e balli internazionali, può organizzare in maniera ricorrente (tre volte al mese) serate danzanti aperte solo ai soci? Se sì, si chiede se siano da pagare solo i diritti musicali alla SIAE o anche l'imposta intrattenimenti, ed eventualmente, di quest'ultima, a quanto ammonti, come si calcola e quando vada pagata. Grazie
articolo consultabile liberamente
Modello EAS – Quando si è esonerati? Entro quando la remissione in bonis?
Una a.s.d. costituita il 27 giugno 2022, in possesso solo di codice fiscale, non ha presentato il modello EAS entro 60 giorni dalla costituzione in quanto tra le cause di esclusione, in base al disposto dall'art. 30 del DL 185/2008, rientrano le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al registro del CONI, che non svolgono attività commerciale. Posto che l'a.s.d. è iscritta al registro del CONI e ha completato nel corso del 2023 l'iscrizione al nuovo RSA, era comunque necessario/opportuno effettuare la comunicazione del modello EAS?
Nell'eventualità in cui comunque la comunicazione andasse presentata, il termine della remissione in bonis è il 30/11/2023 in quanto riferito alla scadenza della presentazione della dichiarazione relativa all'anno 2022, periodo per di costituzione della a.s.d.? Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Esenzione bollo su conto corrente bancario e certificato iscrizione al Registro… CONI o RAS?
A oggi non è possibile stampare il certificato di iscrizione al Registro Coni per l'anno 2023. Se le banche o l'Agenzia delle Entrate richiedono questo certificato per applicare l'esenzione dell'imposta di bollo e l'associazione non lo possiede perché attualmente non è stampabile dal sito del CONI, è possibile presentare il certificato di iscrizione al Nuovo Registro delle Associazioni Sportive per ottenere questa agevolazione? Grazie
articolo consultabile liberamente
La definizione agevolata dei carichi pendenti
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia
articolo consultabile liberamente
Voga alla veneta e inquadramento dei collaboratori
In una a.s.d. con sede in Venezia - affiliata alla FIC e alla FICSF con atleti tesserati che praticano canottaggio e la disciplina delle VIP partecipando a diverse manifestazioni agonistiche, campionati regionali e campionati nazionali - numerosi soci, non tesserati, praticano la voga alla veneta, pratica sportiva molto diffusa in zona e legata alla tradizione storico/culturale della città. Molti neo iscritti, poco pratici della voga veneta e delle imbarcazioni tipiche veneziane o delle acque veneziane, vengono accompagnati, nelle loro uscite in barca, da soci più esperti che insegnano loro a riconoscere i percorsi lagunari e le condizioni ambientali (correnti, venti, maree) oltre a perfezionare la tecnica di voga. A questi "accompagnatori" viene riconosciuto, per la loro disponibilità, un contributo simbolico di 8 euro per ciascuna uscita in barca. L’assistenza ha carattere saltuario con una frequenza media di 4/5 uscite nell’arco di un mese per 2/3 volte l’anno (stiamo parlando di un contributo annuo che in genere non supera i 1000 €). Si chiede come debba essere considerata la loro prestazione alla luce della nuova normativa sul lavoro sportivo e quali adempimenti fiscali e contributivi siano necessari per questa tipologia di collaboratori. Grazie
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)