Le Associazioni e Società sportive possono procedere alla promozione della loro attività sportiva dilettantistica ricorrendo anche a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ed anche in questo caso nei confronti di tali lavoratori autonomi deve essere operata una ritenuta a titolo d’acconto da parte delle Associazioni sportive al momento dell’erogazione dei compensi. A decorrere dall’1.1.2001 l’art. 50, co. 1, lett. c)-bis), D.P.R. 917/1986 definisce le varie fattispecie di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ... omissis ... Come già richiamato precedentemente l’articolo 90 della legge 289/2002 ha portato notevoli cambiamenti che hanno interessato il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, specialmente nel mondo dell’associazionismo sportivo. Infatti la legge 289/2002 del 27 dicembre [3] , ha esteso il regime fiscale agevolativo di cui all’articolo 67 comma 1 lettera m) del TUIR anche alle “collaborazioni coordinate e continuative” aventi carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;
Le Associazioni e Società sportive possono procedere alla promozione della loro attività sportiva dilettantistica ricorrendo anche a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ed anche in questo caso nei confronti di tali lavoratori autonomi deve essere operata una ritenuta a titolo d’acconto da parte delle Associazioni sportive al momento dell’erogazione dei compensi. A decorrere dall’1.1.2001 l’art. 50, co. 1, lett. c)-bis), D.P.R. 917/1986 definisce le varie fattispecie di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ... omissis ... Come già richiamato precedentemente l’articolo 90 della legge 289/2002 ha portato notevoli cambiamenti che hanno interessato il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, specialmente nel mondo dell’associazionismo sportivo. Infatti la legge 289/2002 del 27 dicembre [3] , ha esteso il regime fiscale agevolativo di cui all’articolo 67 comma 1 lettera m) del TUIR anche alle “collaborazioni coordinate e continuative” aventi carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni