• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Guide e Vademecum LE SOCIETA’ DI CAPITALI SENZA SCOPO DI LUCRO: LE PRESTAZIONI NEI...
    • Guide e Vademecum
    • Protetto

    LE SOCIETA’ DI CAPITALI SENZA SCOPO DI LUCRO: LE PRESTAZIONI NEI CONFRONTI DEI   “FREQUENTATORI” DEGLI IMPIANTI a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport

    Avatar
    FORTE Nicola - vecchia utenza disabi
    Ragioniere Commercialista
    9 Ottobre 2006
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      1^ argomento di discussione del 3° Meeting dei Consulenti Fiscosport in programma ad Alassio (Savona) il 14 ottobre 2006 alle ore 15 presso la Biblioteca di Alassio - piazza Airaldi e Durante 7 - ingresso libero ai consulenti e agli addetti ai lavori - riconosciuto per i crediti formativi da parte dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e del Collegio dei Ragionieri di Savona Premessa L’art. 148, comma 3   del TUIR prevede, per le associazioni sportive, che i proventi conseguiti con le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo, o statuto   fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, assumano la natura di proventi non commerciali. In sostanza il legislatore fiscale ha previsto alcune condizioni che, ove realizzate, consentono di non considerare proventi tassabili le somme conseguite a fronte di specifiche prestazioni. Tali corrispettivi, diversamente, dovrebbero essere considerati quali entrate aventi natura commerciale. Le condizioni sono indicate qui di seguito: -          le prestazioni devono essere poste in essere da un’associazione sportiva, cioè avente le caratteristiche di cui   all’art. 90 della legge n. 289/2002, e cioè la denominazione sociale con l’indicazione del carattere sportivo dilettantistico dell’attività, le norme sull’ordinamento interno ispirate al principio di democrazia e di eguaglianza dei diritti di tutti gli associati, e così via; -          devono essere rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali; -          devono essere rese nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti che abbiano diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti per la nomina degli organi direttivi dell’associazione; -          gli statuti devono essere conformi alle clausole indicate dagli artt. 148 del TUIR e 90, comma 18 della legge n. 289/2002, e cioè devono prevedere l’obbligo di redigere ed approvare annualmente un rendiconto, la libera eleggibilità,   e così via. La costituzione delle società di capitali senza scopo di lucro ha fatto sorgere, sin dall’approvazione dell’art. 90, il problema dell’applicazione delle suddette disposizioni anche nei confronti di questa nuova categoria di soggetti.
      1^ argomento di discussione del 3° Meeting dei Consulenti Fiscosport in programma ad Alassio (Savona) il 14 ottobre 2006 alle ore 15 presso la Biblioteca di Alassio - piazza Airaldi e Durante 7 - ingresso libero ai consulenti e agli addetti ai lavori - riconosciuto per i crediti formativi da parte dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e del Collegio dei Ragionieri di Savona Premessa L’art. 148, comma 3   del TUIR prevede, per le associazioni sportive, che i proventi conseguiti con le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo, o statuto   fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, assumano la natura di proventi non commerciali. In sostanza il legislatore fiscale ha previsto alcune condizioni che, ove realizzate, consentono di non considerare proventi tassabili le somme conseguite a fronte di specifiche prestazioni. Tali corrispettivi, diversamente, dovrebbero essere considerati quali entrate aventi natura commerciale. Le condizioni sono indicate qui di seguito: -          le prestazioni devono essere poste in essere da un’associazione sportiva, cioè avente le caratteristiche di cui   all’art. 90 della legge n. 289/2002, e cioè la denominazione sociale con l’indicazione del carattere sportivo dilettantistico dell’attività, le norme sull’ordinamento interno ispirate al principio di democrazia e di eguaglianza dei diritti di tutti gli associati, e così via; -          devono essere rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali; -          devono essere rese nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti che abbiano diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti per la nomina degli organi direttivi dell’associazione; -          gli statuti devono essere conformi alle clausole indicate dagli artt. 148 del TUIR e 90, comma 18 della legge n. 289/2002, e cioè devono prevedere l’obbligo di redigere ed approvare annualmente un rendiconto, la libera eleggibilità,   e così via. La costituzione delle società di capitali senza scopo di lucro ha fatto sorgere, sin dall’approvazione dell’art. 90, il problema dell’applicazione delle suddette disposizioni anche nei confronti di questa nuova categoria di soggetti.

      Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLA SVISTA DEL CINQUE PER MILLE
        Articolo successivoLa trasformazione degli enti sportivi dilettantistici a cura dell’Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano
        Avatar
        FORTE Nicola - vecchia utenza disabi
        Ragioniere Commercialista

        Resta connesso

        2,740FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.

        Claudio BOGGIAN - 13 Aprile 2021 0
        Si pongono i seguenti quesiti: 1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività? 2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)? 3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo? Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.

        Esenzione dal ticket sanitario e compensi sportivi

        10 Aprile 2021

        Decreto Sostegni e indennità ai lavoratori iscritti al FPLS: spetta anche...

        8 Aprile 2021

        Invio telematico dei corrispettivi per s.s.d. in regime ordinario

        8 Aprile 2021

        Bandi di gara e partecipazione di APS

        7 Aprile 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 8/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 08 Aprile 2021

        Newsletter Fiscosport n. 7/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 25 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 6/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.