• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home 5 per mille LA SVISTA DEL CINQUE PER MILLE
    • 5 per mille

    LA SVISTA DEL CINQUE PER MILLE

    Gianpaolo CONCARI
    Gianpaolo CONCARI
    Consulente ENP in Soragna (PR)
    7 Ottobre 2006
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Ha destato polemiche la mancata riproposizione del 5 per mille nella legge finanziaria 2007. Sembra però che si tratti di una svista. La novità sperimentale di devolvere il 5 per mille dell’I.R.Pe.F. al settore non profit o alla ricerca scientifica e sanitaria, all’università o alle attività sociali svolte dai comuni, proposta lo scorso anno nella legge finanziaria per l’anno 2006 (ma da applicare al gettito I.R.Pe.F. 2005), sembra avere avuto vita assai breve. Nella legge finanziaria per il 2007 infatti il 5 per mille non è stato riproposto.

      Ha destato polemiche la mancata riproposizione del 5 per mille nella legge finanziaria 2007. Sembra però che si tratti di una svista.

      La novità sperimentale di devolvere il 5 per mille dell’I.R.Pe.F. al settore non profit o alla ricerca scientifica e sanitaria, all’università o alle attività sociali svolte dai comuni, proposta lo scorso anno nella legge finanziaria per l’anno 2006 (ma da applicare al gettito I.R.Pe.F. 2005), sembra avere avuto vita assai breve.

      Nella legge finanziaria per il 2007 infatti il 5 per mille non è stato riproposto.

      Eppure la novità ha riscosso molto successo sia tra il pubblico delle organizzazioni destinatarie: quasi 29.000 enti non profit, oltre 400 istituti di ricerca e più di 8.000 comuni.

      Sul numero dei contribuenti che hanno espresso la scelta, al momento (7 ottobre), non è ancora possibile stabilirlo ma secondo quanto riportato da Il Sole-24Ore (04/10 pag. 29), da notizie provenienti dal CAF Cisl, sembra che il 78% dei modelli 730 contenga la scelta del 5 per mille.

      Sembrano essere i numeri di un vero successo anche se in effetti l’operazione risulta complessa e dal difficile controllo.

      E’ complessa perché non è chiaro come venga effettuata la ripartizione, visto che non è stato determinato (per esempio) il numero di decimali da utilizzare nella ripartizione dei “resti”. Per “resti” intendo le quote di 5 per mille per le quali i contribuenti hanno espresso l’opzione ma non la preferenza per l’ente beneficiario. La conseguenza è che gli enti con pochi sostenitori potrebbero vedersi eslcusi dalla ripartizione delle quote residuali.

      E’ difficile il controllo sugli enti destinatari perché non si può dire che l’Anagrafe delle O.n.l.u.s. sia particolarmente efficiente: spesso giungono alle O.n.l.u.s. richieste di integrazione o modifica degli statuti che definire strane è quasi eufemistico. Ad una fondazione che svolge la promozione dei diritti umani anche attraverso pubblicazioni e convegni (ad accesso gratuito) è stato chiesto di iscriversi nel settore riservato alla ricerca scientifica e proprio non se ne comprende il motivo dal momento che questo settore è poi regolamentato da un apposito decreto.

      Ma torniamo alla d.d.l. della finanziaria 2007.

      Il ministro del welfare ha dichiarato che si è trattato di un errore e che in aula si provvederà a reintrodurre questo meccanismo. Speriamo bene perché nel frattempo, sempre nel d.d.l. della finanziaria (si veda l’art. 188) più del 10% dell’intera manovra finanziaria va a coprire le spese militari dei contingenti all’estero.

      Forse vi sono risorse che sono state considerate sacrificabili come il 5 per mille. Ma evidentemente anche servizi essenziali e senza contare l’inasprimento fiscale per molte categorie di contribuenti e le continue violazioni dello statuto del contribuente.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteDETRAIBILITA’ DELLA SPESA PER LE PALESTRE DESTINATE ALLA PRATICA SPORTIVA DILETTANTE
        Articolo successivoLE SOCIETA’ DI CAPITALI SENZA SCOPO DI LUCRO: LE PRESTAZIONI NEI CONFRONTI DEI   “FREQUENTATORI” DEGLI IMPIANTI a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport
        Gianpaolo CONCARI
        Gianpaolo CONCARI
        Consulente ENP in Soragna (PR)
        Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
        È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
        Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
        Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
        Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

        Resta connesso

        2,601FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate

        Gianpaolo CONCARI - 25 Febbraio 2021 0
        L’Agenzia delle entrate detta le modalità definitive per la trasmissione dei dati annuali delle erogazioni liberali in denaro agli enti non profit. Trasmissione facoltativa per i dati del 2020 ma obbligatoria dal 2021 e dal 2022. Salvo complicazioni.

        Il CONI ribadisce quanto stabilito circa lo svolgimento di eventi e...

        24 Febbraio 2021

        Compensi art. 67 T.U.I.R. e posizione contributiva

        24 Febbraio 2021

        Pubblicato l’elenco dei progetti EPS ammessi al contributo

        23 Febbraio 2021

        La perdita della qualifica di ente non commerciale per le a.s.d....

        17 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.