Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Guide e Vademecum AFFILIAZIONE ALLA FEDERAZIONE:  NATURA E REQUISITI a cura del Dott. Luca Scarpa, Collaboratore della...
  • Guide e Vademecum
  • Protetto

AFFILIAZIONE ALLA FEDERAZIONE:  NATURA E REQUISITI a cura del Dott. Luca Scarpa, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Roma

Luca SCARPA
dottore commercialista
26 Marzo 2009
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    PREMESSA Nel linguaggio tecnico – giuridico il termine società sportive indica le organizzazioni sportive costituite in forma di società per azioni o a responsabilità limitata. Nell’ordinamento sportivo, invece, per società sportive si intendono tutte le organizzazioni di tipo associativo che hanno come oggetto l’esercizio dell’attività sportiva. Rientrano in questa categoria, non solo quindi le tipiche società regolate dal codice civile e dalle leggi speciali, ma anche, e soprattutto, le associazioni, riconosciute e non , di cui agli articoli 12 e seguenti del codice civile. Qualsiasi società sportiva entra a far parte dell’ordinamento sportivo con l’affiliazione alla Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e competente per lo sport che, in concreto, quella società intende praticare. L’affiliazione è l’atto con il quale la società sportiva acquista il complesso di diritti ed obblighi nascenti dalle norme amministrative, disciplinari, economiche e tecniche che possono riguardare la sua attività in ambito sportivo nazionale ed internazionale. A tale proposito, l’articolo 10, comma 4, della legge 23/03/1981, n. 91 stabilisce che le società sportive professionistiche, per poter essere iscritte nel Registro delle imprese, devono ottenere l’affiliazione da una o da più Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI.
    PREMESSA Nel linguaggio tecnico – giuridico il termine società sportive indica le organizzazioni sportive costituite in forma di società per azioni o a responsabilità limitata. Nell’ordinamento sportivo, invece, per società sportive si intendono tutte le organizzazioni di tipo associativo che hanno come oggetto l’esercizio dell’attività sportiva. Rientrano in questa categoria, non solo quindi le tipiche società regolate dal codice civile e dalle leggi speciali, ma anche, e soprattutto, le associazioni, riconosciute e non , di cui agli articoli 12 e seguenti del codice civile. Qualsiasi società sportiva entra a far parte dell’ordinamento sportivo con l’affiliazione alla Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e competente per lo sport che, in concreto, quella società intende praticare. L’affiliazione è l’atto con il quale la società sportiva acquista il complesso di diritti ed obblighi nascenti dalle norme amministrative, disciplinari, economiche e tecniche che possono riguardare la sua attività in ambito sportivo nazionale ed internazionale. A tale proposito, l’articolo 10, comma 4, della legge 23/03/1981, n. 91 stabilisce che le società sportive professionistiche, per poter essere iscritte nel Registro delle imprese, devono ottenere l’affiliazione da una o da più Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI.

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteRIFLESSIONI PER MEMORIE DIFENSIVE AVVERSO I VERBALI DI ACCERTAMENTO DELL’ENPALS
      Articolo successivoLE ONLUS E LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE a cura del Dott. Marco D’Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Napoli
      Luca SCARPA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it