Oltre alla sospensione rate è online l'accesso alla richiesta del mutuo "light" liquidità per a.s.d. e s.s.d.
Da oggi, lunedì 18 maggio 2020, le a.s.d. e s.s.d., iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP e regolarmente affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva da almeno 1 anno, potranno accedere direttamente dall’home page del sito www.creditosportivo.it a una sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all’emergenza epidemiologica COVID-19.
I finanziamenti vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato. La durata complessiva è di 6 anni, di cui i primi 2 sono di preammortamento, passati i quali si cominceranno a pagare le rate.
Il modulo per la richiesta è compilabile online: solo a seguito della mail di risposta – che dovrà giungere entro 24 ore -si dovranno stampare e inviare scansionati i documenti indicati aquesto link.
Le linee di credito del Credito Sportivo – previste dall’art. 14 del Decreto Liquidità (d.l. n. 23/2020) – dovrebbero essere cumulabili con le ulteriori misure previste dal medesimo decreto, in quanto la norma non prevede esclusioni.
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi