Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole FATTURAZIONE ELETTRONICA ED ENTI NON PROFIT
  • Notizie in Pillole

FATTURAZIONE ELETTRONICA ED ENTI NON PROFIT

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
31 Luglio 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Dal 6 giugno 2014 le amministrazioni centrali dello Stato accettano solo le fatture in forma elettronica. Vediamo che succede per gli enti non profit.

    La fattura elettronica è una fattura i cui contenuti sono trasformati, mediante elaborazione elettronica, in un file digitale.

    Ne abbiamo sostanzialmente di tre tipi:

    1. la semplice fattura cartacea, trasformata in file digitale mediante uno scanner
    2. la fattura generata in formato digitale che può essere inviata così com’è o corredata di firma digitale, marcatura temporale (time stamping) e può essere inviata mediante posta elettronica certificata (pec)
    3. la fattura generata in formato xml (eXtensible Markup Language) che può essere inviata via internet o attraverso canali dedicati al corrispondente

    Sulla prima non vale la pena soffermarsi troppo poiché non ha una particolare utilità pratica.

    La seconda invece inizia ad essere un po’ più utile: il documento può essere riprodotto nello stesso modo in cui esso è visibile se fosse in formato cartaceo. Si tratta di file in formato pdf o tiff, non modificabili, ai quali possono essere apposte la firma digitale (semplice o qualificata) del soggetto che ha emesso il documento ed eventualmente anche la marcatura temporale. Secondo la legislazione italiana, il documento digitale munito di firma digitale non può essere ripudiato dal soggetto mittente, salvo che provi che la sua firma digitale non gli sia stata sottratta fraudolentemente.

    La terza è il sistema con cui, dal 6 giugno 2014 si è iniziato a colloquiare con la Pubblica amministrazione: la fattura è trasformata in formato xml e trasmessa, previa apposizione della firma digitale, ad un sistema di interscambio (SDI).

    Quest’ultimo è il sistema con cui la Pubblica amministrazione dovrebbe acquisire, in modo più efficiente ed efficace di quello cartaceo, tutte le fatture che sono ad essa indirizzate al fine di poter avere, in tempo reale, la dimensione del debito che ha nei confronti dell’insieme dei suoi fornitori.

    Del resto è anche una necessità ormai ineludibile, posto che il “traffico” documentale annuo è stimato tra i 7,5 e i 10 milioni di fatture.

    Per il momento si tratta di un obbligo al quale i fornitori devono ottemperare dal 6 giugno 2014 per l’emissione delle fatture nei confronti delle amministrazioni centrali della Pubblica amministrazione.

    Per le fatture emesse nei confronti delle Asl, enti locali, scuole pubbliche (alcune hanno già iniziato) ecc. c’è tempo sino al prossimo 31 marzo 2015, salvo che l’amministrazione destinataria non decida di attivare prima il sistema: le amministrazioni periferiche infatti hanno facoltà di attivare la fatturazione elettronica sino a quella data, oltre la quale la fatturazione digitale sarà uno standard obbligatorio.

    Quasi allo scadere del termine, con il decreto legge 66/2014 si è intervenuti sull’impianto normativo della fattura elettronica introducendo nel tracciato standard anche il codice CIG (codice identificativo di gara) e CUP (codice unico di progetto) il che ha complicato un po’ la situazione perché si sono dovuti aggiornare i software in zona Cesarini.

    * * *

    Vi sono alcune questioni specifiche circa la conservazione dei documenti generati elettronicamente che sono affrontati dalla circolare del 24/06/2014, n. 18/E – Agenzia delle Entrate a cui rimandiamo per brevità. Del contenuto, molto puntuale, occorre ricordare che uno dei requisiti più importanti della fattura elettronica è che il processo elettronico di generazione del contenuto del file deve garantire la sua immodificabilità nel tempo. Ciò è ottenuto mediante utilizzo dello standard XML e della firma elettronica.

    Vale la pena segnalare che al processo risultano interessati anche gli enti non profit, che emettono fatture verso la Pubblica amministrazione e che, ovviamente, devono dotarsi delle necessarie strutture informatiche per fare fronte ai nuovi adempimenti.

    Al momento il mercato offre diverse soluzioni, anche in outsourcing, più o meno onerose.

    Tra queste segnalo soluzioni che definisco “facciamo tutto in casa” dove il soggetto emittente provvede a generare il file in versione XML e, attraverso una piattaforma digitale in rete, fornita da un soggetto terzo, trasmette all’amministrazione destinataria il file munito di firma digitale. Tali soluzioni sono abbastanza economiche ma presuppongono alcune dotazioni informatiche di base (queste invece non ancora molto economiche) da parte dell’ente emittente, che partono da un software di fatturazione capace di generare un file in formato XML. Dimentichiamo infatti di utilizzare un semplice file generato da un un word processor ancorché salvato in formato XML, poiché i file utilizzati dalla pubblica amministrazione hanno un loro formato predeterminato.

    Vi sono poi soluzioni “fanno tutto loro” dove il soggetto emittente trasmette la fattura in formato pdf all’intermediario che provvede a trasformarlo in formato XML e a trasmetterlo all’amministrazione destinataria.

    Dovrebbero essere interessate al processo (già dallo scorso 6 giugno) anche le federazioni sportive nazionali (sebbene vi sia un giudizio pendente dinanzi al Consiglio di Stato), per cui se le associazioni sportive dilettantistiche o le società sportive dilettantistiche dovessero fatturare loro prestazioni alle federazioni sportive a cui sono affiliate, dovranno prestare attenzione alle specifiche normative di cui si sta parlando. E' certo invece che la fatturazione diretta a CONI, Coni Servizi SpA e Comitato Italiano Paralimpico debba essere in versione digitale 1. 

    Ciò che non è ancora del tutto chiaro è se dal processo siano interessati anche quelle operazioni di fornitura di servizi in convenzione dove l’amministrazione pubblica interviene a rimborsare i costi sostenuti dall’ente non profit e riconosciuti in base a specifici accordi.

    Nonostante non si tratti di fatture ma di rendiconti di spesa, sugli stessi ormai da tempo occorre indicare i codici CIG e CUP.

    Da una parte vi è la necessità di fornire (giustamente) l’ammontare del debito maturato anche per queste operazioni ma dall’altra vi è il fatto che non si tratta di fatture poiché non vi è prestazione di servizi o cessione di beni ma una mera richiesta di rimborso di spese sostenute.

    E’ auspicabile che la Pubblica amministrazione fornisca indicazioni in merito affinché gli enti interessati possano adeguarsi ai nuovi standard se del caso.

    Nel frattempo si segnala anche questo sito dove possono essere consultate ulteriori informazioni sul tema.

    Nei prossimi mesi Fiscosport non mancherà di tenere aggiornati i propri lettori, soprattutto in previsione della scadenza del 31 marzo 2015, termine ultimo prima che la fatturazione digitale divenga uno standard obbligatorio.

    ————-

    1 L'art. 6 del decreto MEF 3 aprile 2013, n. 55 dispone che "gli obblighi stabiliti dall'articolo 1, comma 209, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni [norma che istituisce l’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA] decorrono dal termine di dodici mesi dall'entrata in vigore del presente decreto nei confronti dei Ministeri, delle Agenzie fiscali e degli Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale individuati come tali nell'elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, pubblicato dall'ISTAT entro il 31 luglio di ogni anno.

    3. Fuori dai casi di cui al comma 1, gli obblighi di cui al comma 2 decorrono dal termine di ventiquattro mesi dall'entrata in vigore del presente decreto …

    Per la consultazione dell' Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 citato dal decreto, si rinvia a questo link.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteUna minuziosa sentenza della C.T.P. di Firenze (n. 579/16.04.2014) affronta molti dei rilievi abituali nelle verifiche su palestre: è l’occasione per ripercorrerli assieme
      Articolo successivoFiscosport va in ferie…
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it