Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Le dichiarazioni Scadenza il 7 marzo 2018 per le C.U.
  • Le dichiarazioni

Scadenza il 7 marzo 2018 per le C.U.

Pietro CANTA
Rag. Commercialista in Imperia
21 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Siamo ormai prossimi alla scadenza dell'invio telematico delle CERTIFICAZIONI UNICHE, che hanno - ormai da due anni - sostituito sia i CUD che le certificazioni in forma libera dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi diversi.

    In pratica vanno certificati con le C.U. 2018 sia i redditi dell’anno solare 2017 soggetti a ritenuta d'acconto (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, dipendenti, occasionali, ecc.) che le somme erogate ai professionisti contribuenti minimi o forfetari o per redditi diversi, anche se non soggetti a ritenuta (tra questi quelli per il lavoro sportivo e per gli amministrativo-gestionali, nonchè per direttori o collaboratori tecnici di cori, bande e filodrammatiche nel limite di € 7.500,00). Queste ultime sarebbero "rinviabili" al 31/10/2018, ma solo nel caso in cui non siano oggetto di una dichiarazione precompilata del reddito delle persone fisiche. Nel dubbio (e soprattutto nell'impossibilità di essere "segugi" dei propri collaboratori sportivi) si consiglia di rispettare la prima scadenza telematica del 7/3/2018 e la consegna "cartacea" del 31/3/2018 (che poi slitta al 3/4/2018 per effetto del periodo festivo). In teoria sarebbero rinviabili alla scadenza del modello 770 (31/10/2018) pure quelle per il lavoro autonomo, ma anche in questo caso si ritiene utile una elaborazione ed una consegna anticipata onde permettere al percipiente di aver conto della ritenuta versata.

    Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili dal 15/1/2018 il modello e le istruzioni per la compilazione e la presentazione telematica della certificazione unica 2018, che i sostituti d’imposta devono utilizzare. La novità di quest’anno è che tale modello deve essere utilizzato anche per certificare i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi (adempimento riservato agli agenti immobiliari e a piattaforme tipo Airbnb), da indicare nell’apposita sezione; una revisione è stata effettuata per la sezione relativa ai premi di risultato.

    Ma tornando al modello che interessa più da vicino le società e associazioni sportive dilettantistiche e i relativi consulenti, ricordiamo che il modello da inviare al fisco si compone di:

    • Frontespizio, nel quale occorre indicare tutti i dati della ASD/SSD, del legale rappresentante firmatario della comunicazione (facendo attenzione che sia stato comunicato all’agenzia delle entrate con modello AA5/6 o AA7/10), al tipo di dichiarazione (originaria, correttiva, integrativa, ecc.);
    • Quadro CT, nel quale sono riportate le informazioni riguardanti la ricezione in via telematica degli eventuali dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall’Ag. Entrate (difficilmente interessa le ASD);
    • Certificazione Unica 2018, in cui sono riportati i dati fiscali ed eventualmente previdenziali relativi alle certificazioni di lavoro dipendente, assimilati, autonomo, provvigioni, redditi diversi ed altro.

    L’invio telematico della certificazione unica può avvenire:

    • Direttamente dall’ASD/SSD tenuta ad effettuare la comunicazione (per i compensi corrisposti);
    • Tramite un intermediario abilitato art. 3, c. 3, d.p.r. 322/98 (commercialista, consulente del lavoro).

    Nel ricordare ai Presidenti delle ASD/SSD che i dati dei compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa, di cui all’art. 67, comma 1, lettera m) T.U.I.R. vanno indicati nelle certificazioni anche per importi minimi per mettere in condizione l’Agenzia delle Entrate di controllare il mancato superamento del limite di € 7.500,00 (valido ancora fino al 31/12/2017), si precisa che la C.U. 2018 è soggetta a non irrilevanti sanzioni in caso di omissioni, ma anche in caso di errori o di ritardi rispetto alle sopramenzionate scadenze.

    Infatti ogni ritardo, omissione od errore può essere sanzionato con 100.00 euro per singola certificazione, con un limite massimo di € 50.000,00 per ogni annualità. Non si applicano sanzioni se la C.U. errata viene corretta nel termine di 5 giorni, mentre la correzione nei 30 giorni sconta una sanzione ridotta a 1/3 (33,33 euro).

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAbbonamento scaduto? Ecco le istruzioni per rinnovarlo!
      Articolo successivoL’Ispettorato Nazionale del Lavoro emana la Circolare n. 2/2018
      Pietro CANTA
      Pietro CANTA
      Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico. Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it