• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Le dichiarazioni LE CERTIFICAZIONI DEI COMPENSI
    • Le dichiarazioni

    LE CERTIFICAZIONI DEI COMPENSI

    Pietro CANTA
    Pietro CANTA
    Rag. Commercialista in Imperia
    16 Febbraio 2017
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Anche quest'anno si avvicina una scadenza importante per tutti gli enti non commerciali, o almeno per quelli che hanno corrisposto compensi a professionisti o per prestazioni occasionali o per particolari tipologie, quali gli sportivi dilettanti o per le mansioni amministrativo-gestionali (art. 90 legge 289/2002) o per i direttori artistici e i collaboratori tecnici di cori, bande musicali e filodrammatiche.

      Le figure elencate sono infatti caratterizzate da una franchigia esente di 7.500 euro, al superamento della quale grava una ritenuta del 23% (oltre alle addizionali regionali e comunali), a titolo d'imposta fino a € 28.158,28 e a titolo d'acconto dell'Irpef per la parte eccedente € 28.158,28.

      Fino al 2014 (redditi 2013) si effettuava la certificazione in forma libera, senza troppe formalità, mentre dal 2015 (redditi 2014) vi è l'obbligo di redigere la CERTIFICAZIONE UNICA (C.U.) su modello ministeriale, La novità di quest'anno – C.U. 2017 (redditi 2016) – è che la consegna al percipiente di duplice copia cartacea va effettuata entro il 31 marzo e non più entro il 28 febbraio; in pratica anzichè precedere, segue di qualche settimana la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate.

      La scadenza della trasmissione telematica delle certificazioni uniche è fissata per il 7 marzo 2017, anche se l'Agenzia delle Entrate ha già avuto modo di precisare, in occasione di Telefisco del 2/2/2017, che non si farà luogo a sanzioni se le C.U. non correlate ai modelli 730 verranno trasmesse entro il termine dei modelli 770 (31 luglio 2017).

      Come già precisato lo scorso anno, tale disposizione è ben chiara quando siamo in presenza di un compenso professionale (avvocato, commercialista, ecc.), ma non quando si ha a che fare con uno sportivo dilettante. Chi mi dice che il mio atleta o il mio allenatore non abbia percepito ulteriori o successivi compensi da altre realtà sportive? Se supera il limite esente (€ 7.500) e ha percepito compensi da più associazioni (o anche solo dalla nostra) può dover presentare – in presenza di altri redditi – il modello 730, e in questo caso l'associazione che trasmette la C.U. entro il 31/7/2017 è passibile di sanzioni. Meglio pertanto darsi da fare entro la scadenza del 7 marzo 2017, anche perchè l'esonero dalla trasmissione telematica delle certificazioni valeva solo per l'anno d'imposta 2014 e solo per particolari casistiche.

      Possono scattare le sanzioni previste in € 100,00 per ogni certificazione omessa (anche con riferimento ai compensi che non eccedono la franchigia esente di € 7.500, per i quali vige l'obbligo di C.U.), senza la facoltà di avvalersi del ravvedimento operoso o della riduzione per effetto del cumulo.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLE PRIME REAZIONI UFFICIALI ALLA “DELIBERA CONI” n. 1566 del 20 dicembre scorso
        Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio 2017
        Pietro CANTA
        Pietro CANTA
        Rag. Commercialista in Imperia
        Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti
        no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche.
        Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico.
        Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

        Resta connesso

        2,600FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Il CONI ribadisce quanto stabilito circa lo svolgimento di eventi e...

        Redazione Fiscosport - 24 Febbraio 2021 0
        E lo fa con una "Comunicazione sull' emergenza Covid-19" pubblicata oggi, 24 febbraio, sul sito istituzionale

        Compensi art. 67 T.U.I.R. e posizione contributiva

        24 Febbraio 2021

        Pubblicato l’elenco dei progetti EPS ammessi al contributo

        23 Febbraio 2021

        La perdita della qualifica di ente non commerciale per le a.s.d....

        17 Febbraio 2021

        I bilanci al tempo del COVID-19

        17 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.