• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Lavoro e previdenza Lavoro DAL 05 MARZO 2008 OBBLIGO DEL MODULO PER LE DIMISSIONI VOLONTARIE ...
    • Lavoro

    DAL 05 MARZO 2008 OBBLIGO DEL MODULO PER LE DIMISSIONI VOLONTARIE a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente fiscale del C.P. CONI di RIMINI

    Maurizio FALCIONI
    Maurizio FALCIONI
    Rag. Commercialista in Rimini
    26 Febbraio 2008
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Con la pubblicazione in G.U n.42 del 19/02/2008 del Decreto Ministero del Lavoro del 21/01/2008, viene approvato il modulo obbligatoriamente utilizzabile dai lavoratori dipendenti in caso di recesso dal contratto di lavoro per "dimissioni volontarie". Il Decreto Ministero Lavoro del 21/01/08 vede la luce in G.U del 19/02/08, determinando pertanto l’obbligo di utilizzo dal 05.03.2008 .

      Con la pubblicazione in G.U n. 42 del 19/02/2008 del Decreto Ministero del Lavoro del 21/01/2008, viene approvato il modulo obbligatoriamente utilizzabile dai lavoratori dipendenti in caso di recesso dal contratto di lavoro per “dimissioni volontarie”.
      Con il D.D.L. n.1695/2007 (approvato in L. 188/2007), il legislatore iniziò l’iter legislativo con il dichiarato scopo di sconfiggere l’abusato fenomeno di fare firmare al lavoratore, al momento dell’assunzione, specifiche “dimissioni in bianco”, onde permettere al datore di lavoro di utilizzarle al momento più opportuno.
      La norma introduce così l’obbligo, pena la nullità delle dimissioni stesse, di utilizzo di apposito modulo predisposto e reso disponibile (gratuitamente) da: Direzioni Provinciali del Lavoro, Uffici Comunali, Centri per l’Impiego.
      Nessun datore di lavoro è escluso dalla norma, siano questi pubbliche amministrazioni, privati, fondazioni, partiti e associazioni, tra cui naturalmente quelle di natura sportiva dilettantistica.
      Ampia è anche la platea dei soggetti lavoratori rientranti nel provvedimento: tutti i lavoratori di natura subordinata (compresi dirigenti e quadri), contratti di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, contratti di collaborazione di natura occasionale (attenzione non le prestazioni occasionali, ma le collaborazioni occasionali cioè le c.d. “mini cococo” di cui al comma 2 dell’art. 61 D.Lvo n. 276/2003).
      La L. n. 188/2007 ne ha determinto anche l’entrata in vigore: dalla data di approvazione del “modulo”, da adottarsi con specifico decreto entro tre mesi dalla pubblicazione sulla G.U. della Legge predetta (entrata in vigore 23/11/07 – Decreto entro 23/2/08).
      Il Decreto Ministero Lavoro del 21/01/08 vede la luce in G.U del 19/02/08, determinando pertanto l’obbligo di utilizzo dal 05.03.2008.
      Il modulo adottato per la presentazione delle dimissioni volontarie è di natura informatica, valido su tutto il territorio nazionale e, importante, è dotato di tutte quelle caratteristiche necessarie a renderlo non soggetto a fasificazione e non contraffabile.
      Il lavoratore dovrà pertanto registrarsi in una pagina internet del sito del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it), compilare il modello on-line, inviarlo telematicamente e stamparne copia per il datore di lavoro. Il modulo ha una validità di quindici giorni dalla data di emissione (ed è questo il punto più importante).
      Tutto quanto sopra il lavoratore potrà attuarlo in maniera autonoma o per il tramite di : Centri per l’Impiego, Comuni, Direzioni Provinciali del Lavoro, Sindacati e Patronati ( si è in attesa di ulteriore Decreto che dovrà essere emanato per definire e determinare le convenzioni).
      In conclusione, la decorrenza è certa, ma sul tappeto rimangono una serie di dubbi:
      – in caso di dimissioni presentate dal lavoratore verbalmente con immediato abbandono del posto di lavoro? Le dimissioni sono nulle e quindi occorre premunirsi con un procedimento disciplinare (!?)
      – la modalità di “risoluzione consensuale” tra le parti?
      – l’amministratore di società commerciale che fiscalmente e previdenzialmente è considerato “assimilato” al lavoratore dipendente, ma che di fatto ha un rapporto giuridico con la società che amministra ben diverso dal lavoratore dipendente, ha l’obbligo dell’utilizzo del “modello” in caso di dimissioni? Diversamente le sue “dimissioni” sono nulle? Non può essere; non ha la stessa natura del lavoratore subordinato o del collaboratore coordinato con o senza progetto!!
      Una serie di problematiche sorte e dibattute in questi ultimi mesi, a cui il decreto Ministeriale del 21/01/08 (pubblicato il 19/02/08) poteva dare risposta, ma che ancora rimangono irrisolte.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteResponsabilità civile: la responsabilità da custodia del gestore di palestra (Cassazione civile Sentenza, Sez. III, 17/01/2008, n. 858)
        Articolo successivoLE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO ED I COMPENSI AGLI SPORTIVI, a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
        Maurizio FALCIONI
        Maurizio FALCIONI
        Rag. Commercialista in Rimini
        Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
        Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,744FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        I contributi a fondo perduto: strada non facile per i sodalizi...

        Stefano ANDREANI - 22 Aprile 2021 0
        Fra questioni sostanziali e questioni procedurali, il percorso per portare a casa i contributi ex art. 25 del Decreto Rilancio ed ex art. 1 del Decreto Sostegni non è del tutto lineare … e proprio oggi una pessima notizia!

        I contributi regionali alla a.s.d. sono soggetti a ritenuta? E vanno...

        22 Aprile 2021

        Bonus collaboratori sportivi: ultima chiamata

        22 Aprile 2021

        “Attività sportiva” o “attività didattica”: la Riforma dello sport chiarisce

        20 Aprile 2021

        Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

        20 Aprile 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 9/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 22 Aprile 2021

        Newsletter Fiscosport n. 8/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 08 Aprile 2021

        Newsletter Fiscosport n. 7/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 25 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 6/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.