• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home La modulistica modelli Iva NUOVO MODELLO AA7/9 (dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività,...
    • modelli Iva

    NUOVO MODELLO AA7/9 (dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche) DAL 1° GENNAIO 2008 …

    Redazione Fiscosport
    1 Gennaio 2006
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia Come riportato nella newsletter n. 6/2007 dell’8 febbraio 2007, il Decreto Bersani (D.L. 4.7.2006 n. 223) ha introdotto delle novità in materia di attribuzione del numero di partita iva (art. 37, commi 18, 19 e 20) ed ha aggiunto difatti una serie di disposizioni al corpo dell'art. 35 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 rubricato "disposizione regolamentare concernente le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività”. Quindi, l’associazione sportiva dilettantistica che vuole intraprendere un’attività di natura commerciale deve richiedere il numero di Partita IVA all'Agenzia delle Entrate, compilando il nuovo modello AA7/8. Si ricorda che

      Come riportato nella newsletter n. 6/2007 dell’8 febbraio 2007, il Decreto Bersani (D.L. 4.7.2006 n. 223) ha introdotto delle novità in materia di attribuzione del numero di partita iva (art. 37, commi 18, 19 e 20) ed ha aggiunto difatti una serie di disposizioni al corpo dell’art. 35 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 rubricato “disposizione regolamentare concernente le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività”.

      Quindi, l’associazione sportiva dilettantistica che vuole intraprendere un’attività di natura commerciale deve richiedere il numero di Partita IVA all’Agenzia delle Entrate, compilando il nuovo modello AA7/8.


      Si ricorda che la presentazione del modello AA7/9 e la conseguente attribuzione della partita iva comporterà l’attivazione di una serie di attività di controllo. L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, infatti, dovranno effettuare dei controlli con la finalità di accertare l’esercizio effettivo dell’attività.


      Nei primi giorni del mese di dicembre 2007 l‘Agenzia delle Entrate ha approvato i due nuovi modelli Iva: AA7/9 e ANR/2, utilizzabili dal prossimo 1° gennaio.

      Si ricorda che il primo va presentato dai soggetti diversi dalle persone fisiche (quindi società, enti, associazioni sportive dilettantistiche) per le dichiarazioni di inizio o cessazione attività, variazione di dati ai fini Iva e per la richiesta di attribuzione del codice fiscale, mentre il secondo riguarda i soggetti non residenti ed esercenti attività d’impresa, arte e professione in un altro Stato.

       

      I due modelli seguono, per la classificazione delle attività economiche, la nuova tabella Ateco 2007, approvata con provvedimento dell’Agenzia il 16 novembre scorso e valida a partire dal 1° gennaio 2008.

      I nuovi modelli (disponibili gratuitamente in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it ) sono:

       

      ?     il modello AA7/9: domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche, come le società e associazioni sportive dilettantistiche;

      ?     il modello ANR/2: per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini Iva, di variazione dati o cessazione attività dai soggetti non residenti ed esercenti attività d’impresa, arte e professione in un altro Stato.

       

      Modello AA7/9

      Va presentato entro 30 giorni dalla data di inizio, variazione o cessazione attività. Può essere utilizzato anche da soggetti non residenti diversi da persone fisiche con stabile organizzazione in Italia e rappresentante fiscale. La dichiarazione può essere inviata telematicamente, o direttamente o tramite intermediari abilitati, tramite i servizi Entratel o Fisconline, seguendo le regole tecniche di trasmissione contenute negli allegati.

      Ecco, in sintesi, i singoli quadri del modello:

      • quadro A: tipo di dichiarazione (inizio o cessazione attività, variazione dei dati, richiesta del duplicato del codice fiscale e della partita Iva)
      • quadro B: dati identificativi, sede legale, amministrativa (o in mancanza, sede effettiva), domicilio fiscale, attività esercitata e luogo di esercizio. Se si svolge attività di commercio elettronico occorre indicare l’indirizzo del sito web e l’Internet service provider
      • quadro C: dati identificativi del rappresentante legale o, in mancanza, di un socio amministratore. In caso di soggetto non residente vanno inseriti i dati relativi al rappresentante fiscale, se esistente; in caso, invece, di stabile organizzazione in Italia, i dati della persona fisica responsabile
      • quadro D: va compilato solo nel caso di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive
      • quadro E: vanno indicati il codice fiscale dei soggetti depositari e i dati sui luoghi di conservazione delle scritture contabili e delle eventuali fatture all’estero
      • quadro F: codice fiscale di eventuali altri rappresentanti o soci
      • quadro G: informazioni sulle altre attività esercitate e indicazione di altri luoghi, diversi da quelli indicati nel quadro B, in cui vengono esercitate l’attività prevalente o le altre attività
      • quadro H: va compilato per effettuare la comunicazione per superare la presunzione di cessione (prevista dall’articolo 1 del Dpr 441/1997 sulla cessione e l’acquisto dei beni)
      • quadro I: va compilato solo in caso di dichiarazione di inizio attività per fornire altre informazioni sull’attività e sull’immobile destinato al suo esercizio.

       

      Modello ANR/2

      Il modello va presentato dai soggetti non residenti per identificarsi ai fini Iva prima di compiere qualsiasi operazione fiscalmente rilevante in Italia, ma anche per comunicare eventuali variazioni di dati o la cessazione dell’attività. L’identificazione diretta è alternativa alla nomina di un rappresentante fiscale, per cui, se i soggetti che la richiedono tramite il modello ANR/2 hanno precedentemente nominato un rappresentante fiscale tramite il quale hanno ottenuto l’attribuzione della partita Iva con il modello AA7 o AA9, devono prima chiudere la vecchia partita Iva e solo dopo presentare la nuova richiesta.


      Le dichiarazioni vanno presentate esclusivamente al Centro operativo di Pescara dell’agenzia delle Entrate o per via telematica, direttamente dal soggetto interessato, tramite il servizio Entratel, (previa abilitazione), o tramite intermediari abilitati. Anche in questo caso vanno seguite le regole tecniche contenute nell’allegato al modello.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteEnnesima proroga per il Documento programmatico sulla sicurezza – PRIVACY.
        Articolo successivoLa Finanziaria 2006 risolve i dubbi sulla pubblicità a cura del Rag. Pietro Canta – Consulente Nazionale Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}