Finalmente è in Gazzetta Ufficiale (n. 261 – Serie Generale del 21/10/2020) il decreto ministeriale 15/09/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che regola l’avvio del Runts – Registro unico nazionale del Terzo settore.
Uno dei primi passaggi sarà ora il riversamento dei dati dei registri regionali e delle province autonome dei dati delle OdV e Aps e del registro nazionale delle Aps.
Non avverrà subito ma occorrerà un apposito provvedimento dirigenziale del MLPS che, tenuto conto dello stadio di avanzamento dell’infrastruttura telematica, stabilirà il termine dal quale avrà inizio la migrazione (vedasi art. 30 del DM).
Da quanto si comprende da una prima lettura del provvedimento, attraverso la migrazione saranno trasferiti:
- il il codice fiscale;
- la qualifica posseduta dall’ente nel registro di provenienza
- la denominazione dell’ente;
- il contatto telefonico;
- la provincia ed il comune di ubicazione della sede legale;
- il codice fiscale del rappresentante legale
- il nome e cognome del rappresentante legale;
- l’esistenza o meno di documenti allegati da trasmettere.
Un po’ pochino per un registro le cui informazioni avranno un effetto “costitutivo” e pubblicistico.
Vedremo in futuro come questa banca dati potrà essere popolata da tutte quelle informazioni che molti operatori trovano normalmente nelle visure al Registro delle imprese, come per esempio i poteri di firma e le relative limitazioni, l’oggetto sociale, la nomina di eventuali procuratori speciali.
Su queste pagine, presto gli approfondimenti sull’argomento.
Qui il testo del decreto ministeriale 15/09/2020 n. 106 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali completo degli allegati.
Leggi anche:
Un ulteriore passo avanti verso l’operatività del RUNTS
RUNTS: ORA CI SIAMO!