• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Riforma dello sport e sicurezza
    • Approfondimenti
    • In Evidenza
    • La Riforma dello sport

    Riforma dello sport e sicurezza

    Redazione Fiscosport
    11 Ottobre 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Come incide la Riforma in materia di sicurezza sul posto di lavoro? È un tema che riteniamo debba essere di appannaggio di un consulente in grado di trattare la materia con la giusta attenzione: per questo motivo abbiamo girato la domanda all’arch. Alessandra Pironi, da anni esperta di sicurezza in impianti sportivi, palestre e scuole di ballo

      In materia di sicurezza sul posto di lavoro gli art. 32 e 33 del d.lgs. n. 36 non introducono vere e proprie novità di rilievo: si può piuttosto parlare di precisazioni e chiarimenti sull’iter da seguire.
      Prima di illustrare quanto evidenziato nell’art. 32, va fatta una precisazione: la valutazione dei rischi contenuta da sempre nel DVR che viene chiesto anche al settore no profit, già includeva – per i soci lavoratori – la tipologia di rischio a cui erano sottoposti in base all’attività sportiva svolta, ed è da questa che si determinava la necessità o meno della sorveglianza sanitaria.

      La differenza con quanto contenuto nell’attuale art. 32 sta nel fatto che ora la sorveglianza è già obbligatoria: è il tipo di adempimento sanitario che deve essere valutato in base ai rischi delle singole attività e alle mansioni che in esse si svolgono.

      Di seguito la sintesi di ciò che è importante evidenziare nell’art. 32 e nell’art. 33:

      • Anzitutto è fondamentale avere chiaro il tipo di attività sportiva che viene svolta nelle singole strutture e le mansioni lavorative previste; per meglio specificare, ci sono attività, come ad es. la danza, in cui l’unico strumento di lavoro, per gli istruttori, è il corpo libero: i rischi evidenziati all’interno del DVR saranno legati all’ambiente in cui lavorano e al ritmo lavorativo; le valutazioni del rischio vengono effettuate di concerto tra RSPP, Rls, DdL e medico competente.
        Solitamente il fattore di rischio, per questo genere di attività sportiva, è basso e oltre a un attestato di idoneità sportiva non sono necessari ulteriori accertamenti; in altri casi, es. settore motocross, i rischi evidenziati comporteranno l’inserimento di test e analisi aggiuntive per rendere idoneo l’istruttore e garantire la sicurezza nell’utilizzo dell’attrezzatura atta alla disciplina sportiva.
      • Altra novità è l’istituzione di una scheda sanitaria per le attività sportive, riferita a ciascun lavoratore sportivo che svolga prestazioni di carattere non occasionale, nonché l’individuazione dei tempi per l’effettuazione delle rivalutazioni cliniche e diagnostiche, in relazione alla tipologia dell’attività sportiva svolta e alla natura dei singoli esami da svolgere;semplificando, in altre parole: si tratta di un report, legato alla sorveglianza sanitaria, concordata con il Medico Competente, in cui si riportano non solo gli esami di idoneità sportiva, ma anche i corsi di formazione e informazione sulla sicurezza, eventuali stop lavorativi e valutazione di ripresa degli stessi, ecc.
      • Come avviene per la formazione dei lavoratori, anche l’idoneità sportiva e la conseguente sorveglianza sanitaria è onere del Dd Lavoro (presidente dell’associazione)
      • Resta sempre valido quanto fino a oggi previsto dal d.lgs. n. 81 del 2008, secondo il quale è sempre obbligo del DdL valutare i rischi connessi all’attività e al luogo in cui si svolge l’attività e ridurre al massimo i rischi evidenziati
      • Inoltre permane la necessità di informare e formare i lavoratori sui rischi e sulle misure di emergenza da adottare.
      • I commi 2, 3, 4 e 5 dell’art. 33 non hanno bisogno di chiarimenti in quanto già chiari e conosciuti prima del d.lgs. 36.
      • Il comma 6 dell’art. 33 è importante perché per la prima volta “sono introdotte disposizioni specifiche a tutela della salute e della sicurezza dei minori che svolgono attività sportiva”; in particolar modo è prevista la designazione di un responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l’altro, della lotta a ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Ritorna utile la valutazione, spesso sottovalutata da tutte le aziende e associazione, dello stress lavoro correlato.

      L’analisi di entrambi gli articoli necessiterà di ulteriori approfondimenti, esempi e schede fac-simile, per agevolare i gestori, i presidenti e i commercialisti, nell’adempiere a quanto richiesto dal d.lgs. 36.

      Arch. Alessandra Pironi – Firenze

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLa figura del chinesiologo
        Articolo successivoIl tesseramento e il vincolo sportivo
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Sport di tutti – 2023

        Redazione Fiscosport - 31 Gennaio 2023 0
        Sport e Salute, in collaborazione con il Dipartimento dello Sport, ha realizzato un piano integrato per il sostegno alle aree svantaggiate, alle fasce deboli, alle attività carcerarie (anche minorili), al sostegno sociale e alle attività dei parchi. Il piano vale complessivamente 15,7 milioni di euro

        Canone RAI: da pagare entro il 31 gennaio

        30 Gennaio 2023

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        25 Gennaio 2023

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}