Facebook Twitter
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Approvato il decreto correttivo della Riforma dello sport
    • In Evidenza
    • La Riforma dello sport
    • Notizie in Pillole

    Approvato il decreto correttivo della Riforma dello sport

    Stefano ANDREANI
    Dottore Commercialista in Firenze
    29 Settembre 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il C.d.M. ha approvato ieri il decreto legislativo di modifica del d.lgs. 36/2021, intitolato “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo”, sicuramente il più importante dei decreti emanati in attuazione della legge 86/2019, delega al Governo di dettare disposizioni “in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione”.

      Il “correttivo”, molto atteso da settimane, è di estrema importanza: delle disposizioni del decreto 36/2021 una piccola parte, infatti, è già entrata in vigore (l’art. 10 sul nuovo registro delle società e associazioni sportive, l’art. 39 sul professionismo femminile e l’art. 40 sulla parità di genere, e su tali disposizioni il correttivo non interviene), mentre, già subito dopo l’emanazione del decreto, delle restanti disposizioni – che entrano in vigore il 1/1/2023 – era state evidenziata una serie di problematiche che avrebbero potuto creare seri problemi al mondo dello sport.

      Ed è proprio su queste che interviene il nuovo decreto legislativo (di cui, ricordiamo, siamo ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). In particolare si segnalano i seguenti interventi:

      • la possibilità di costituire cooperative sportive
      • la cedibilità della quota societaria.
      • la distribuibilità (parziale) degli utili
      • i rapporti con il Terzo Settore
      • il rapporto tra attività diverse, sponsorizzazioni e gestione di impianti sportivi
      • il lavoro sportivo.

      Soprattutto sul lavoro sportivo l’intervento è ampio e le modifiche certamente positive, come positiva è la tempestività dell’intervento: da un lato perché il testo previgente aveva evidenziato criticità estremamente preoccupanti, e dall’altro lato soprattutto perché l’allarme si era acuito dopo le ben note sentenze della Corte di Cassazione del marzo 2021; problemi seri sarebbero sorti non solo se il 1 gennaio 2023 fosse entrato in vigore il testo originario, ma – per molte società e associazioni – anche se l’entrata in vigore fosse stata posticipata, lasciando la situazione attuale.

      Salutiamo quindi con piacere il decreto approvato ieri, e naturalmente nelle prossime newsletter, e negli eventi che organizzeremo, ve lo illustreremo con la consueta precisione e attenzione. Nel frattempo vi invitiamo alla lettura dell’articolo di Giuliano Sinibaldi, La riforma dello sport è definitiva, una prima e sintetica analisi dell’impianto della riforma dopo l’approvazione del “correttivo”.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteAiuti finanziari allo sport e ai collaboratori sportivi dai decreti “Aiuti-bis” e “Aiuti-ter”
        Articolo successivoLa riforma dello sport è definitiva
        Stefano ANDREANI
        Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        216FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

        Redazione Fiscosport - 29 Novembre 2023 0
        Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”

        FAQ sulla Riforma: i premi

        29 Novembre 2023

        FAQ sulla Riforma: i volontari

        29 Novembre 2023

        FAQ sulla Riforma: gli statuti

        29 Novembre 2023

        FAQ sulla Riforma: i rimborsi

        29 Novembre 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 23/2023 del 16 novembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 16 Novembre 2023

        Newsletter Fiscosport n. 22/2023 del 2 novembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 02 Novembre 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2023 del 19 ottobre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Ottobre 2023

        Newsletter n. 20/2023 del 5 ottobre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 05 Ottobre 2023

        Newsletter Fiscosport n.19/2023 del 21 settembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Settembre 2023
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        ISSN sito web: 2974-9948
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        Facebook Twitter
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}