Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Altro rinvio per i titolari effettivi
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Altro rinvio per i titolari effettivi

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
30 Maggio 2024
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il ricorso al Consiglio di Stato riapre di fatto ad un nuovo rinvio della scadenza della comunicazione dei titolari effettivi degli enti con personalità giuridica. Cosa fare nel frattempo

    È di alcuni giorni fa (17/05/2024) la pubblicazione dell’ordinanza del Consiglio di Stato (n. 01852/2024) che ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tribunale Amministrativo per il Lazio (sez. IV) n. 06840/2024 impugnata in appello.

    La Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha quindi disposto il rinvio della trattazione al 19/09/2024.

    Sul tema vale la pena ricordare quanto è già stato pubblicato su questo sito:

    • sull’argomento nello specifico: Il titolare effettivo degli enti non profit
    • sul primo rinvio disposto dal TAR: Titolare effettivo: il TAR sospende l’obbligo del deposito
    • sulle conseguenze della prima sentenza del TAR: Non c’è pace per i titolari effettivi

    Alla luce della sentenza del Consiglio di Stato, al momento, non vi dovrebbero essere sanzioni sul fatto di inviare/non inviare la comunicazione.
    Chi scrive è del parere che, seppure con qualche aggiustamento, occorrerà rispettare il nuovo obbligo in considerazione del fatto che si tratta del recepimento nell’ordinamento giuridico italiano di una norma comunitaria.
    Si è altresì del parere che gli enti privati dotati di personalità giuridica possano adempiere all’obbligo anche nel lasso di tempo che va sino al termine indicato nell’ordinanza del Consiglio di Stato (cioè il 19/09/2024).

    Il maggior termine perciò è da utilizzare da quegli enti che non abbiano ancora provveduto alla comunicazione oltre a quelli che dovranno farlo per effetto dell’avvenuto riconoscimento della personalità giuridica.

    Ciò che invece il legislatore dovrebbe fare, nel mentre si conclude il giudizio, è il miglioramento del testo normativo:

    1. estendendo chiaramente l’obbligo agli enti privati con personalità giuridica ex art. 22, d.lgs. 117/2017 (ETS) e ex art. 14, d.lgs. 39/2021 (ASD);
    2. prevedendo, per gli enti obbligati al deposito dei conti annuali, l’assolvimento dell’obbligo in concomitanza con il deposito del bilancio.

    L’estensione esplicita dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo agli altri enti privati dotati di personalità giuridica, è necessaria per evitare fraintendimenti, circa la portata della norma che, data l’importanza, non può essere lasciata all’interpretazione dello spirito della norma o del criptico volere del legislatore.

    La possibilità di utilizzare il deposito dei conti annuali, come mezzo per l’adempimento della comunicazione del titolare effettivo, risponderebbe alla necessità di adempiere tempestivamente all’obbligo. Da una parte consentirebbe agli ETS di economizzare le operazioni e dall’altra si potrebbe ottenere un registro dai contenuti aggiornati più tempestivamente, senza contare la riduzione della possibilità di incorrere nelle sanzioni per omissione della comunicazione che, per il Registro delle imprese, permetterebbe un minor e migliore impiego di risorse umane altrimenti impiegate per seguire tutti gli aspetti sanzionatori.

    Resta comunque irrisolta una questione di fondo e di più ampio respiro: tre sistemi differenti di riconoscimento della personalità giuridica, ciascuno con proprie regole, non può essere considerato coerente con la superiore pubblica necessità di conoscenza, tempo per tempo, dei presupposti patrimoniali del riconoscimento della personalità giuridica.

    È perciò impellente un intervento del legislatore, di tipo sistematico, che coordini e soprattutto aggiorni la norma del d.P.R. 361/2000 affetta da un’antiquata farraginosità.

    Peraltro anche il d.lgs. 39/2021, sebbene rappresenti la norma più recente in materia, soffre del fatto che le associazioni sportive con personalità giuridica non debbano depositare al RAS i propri conti annuali, con il che risulta impossibile verificare se il patrimonio iniziale, per il quale fu riconosciuta la personalità giuridica, sia aumentato come ci si augura oppure, per effetto di perdite sopravvenute, sia stato depauperato.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteNovità in arrivo dal d.l. Sport: il ritorno dei rimborsi forfettari
      Articolo successivoPrestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      In Evidenza

      Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025

      Stefano ANDREANI - 15 Maggio 2025 0
      In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima...

      Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?

      15 Maggio 2025

      Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

      8 Maggio 2025

      Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

      8 Maggio 2025

      Premi sportivi: torna l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro

      8 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it