• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Giurisprudenza LA CASSAZIONE RISOLVE I DUBBI SULLE ONLUS a cura del Rag....
    • Giurisprudenza

    LA CASSAZIONE RISOLVE I DUBBI SULLE ONLUS a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (PR)

    Gianpaolo CONCARI
    Gianpaolo CONCARI
    Consulente ENP in Soragna (PR)
    16 Febbraio 2010
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Al capolinea il conflitto di giurisdizione sulle O.n.l.u.s. tra tribunali amministrativi e commissioni tributarie. La Corte di Cassazione a sezioni unite ha deciso che le O.n.l.u.s. sono di competenza delle commissioni tributarie.

      A distanza di dodici anni dall’entrata in vigore della specifica legislazione, la Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad un contenzioso che si è sviluppato in materia di ricorsi contro il diniego del riconoscimento dello status di O.n.l.u.s..

      Con la sentenza n. 1625/2010 del 24/11/2009 e depositata il 27/01/2010, a sezioni unite, la Corte di Cassazione ha definitivamente affidato la competenza ai giudici tributari.

       

      Il problema si è posto già all’indomani dell’entrata in vigore del d.lgs. 460/97 cioè da quando è apparso evidente il dubbio, più che mai legittimo, se le O.n.l.u.s. fossero un genere ulteriore di enti non profit oppure se tutta la normativa riguardasse solo le agevolazioni fiscali.

      Nel primo caso i ricorsi contro i provvedimenti di diniego emessi dall’Agenzia delle Entrate, essendo questa parte della Pubblica Amministrazione, avrebbero dovuto essere presentati ai tribunali amministrativi regionali.

      Nel secondo caso allora i ricorsi avrebbero dovuto essere indirizzati alle commissioni tributarie.

      Il problema nel tempo è aumentato perché si sono registrate sentenze ondivaghe sul tema: alcuni TAR si sono pronunciati a favore della tesi sulla giurisdizione, accogliendo o meno, nel merito, le tesi del ricorrente. In altri casi hanno respinto il ricorso per difetto di giurisdizione. In altri casi ancora sono state le commissioni tributarie a dichiararsi incompetenti.

      Il fatto è che né il d.lgs. 460/97 né il d.m. 18/07/2003 n. 266 (Ministero dell’Economia e delle Finanze) riportano espressamente la procedura da esperire contro i provvedimenti di diniego dello status di O.n.l.u.s..

      Si è aperta così la via interpretativa della legislazione che per forza doveva ricondursi all’elenco (tassativo peraltro) delle materie devolute alle commissioni tributarie previsto dall’art. 2, d.lgs. 546/1992, dove è vero che si ritrova la materia delle “agevolazioni fiscali” ma non è del tutto chiaro se la O.n.l.u.s. rappresenta un genere ulteriore di enti o se si tratta di un insieme di agevolazioni fiscali spettanti ad un insieme eterogeneo di enti.

      Un problema di dimensioni significative poiché i ricorsi hanno un costo che inesorabilmente grava sul ricorrente il quale non sempre si vede ristorato (nel caso di vittoria) delle spese sostenute.

       

      L’Agenzia per le O.n.l.u.s. ha proposto ricorso davanti alla Corte di Cassazione per regolamento di giurisdizione in relazione ad un giudizio pendente davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma.

      Le motivazioni riportate nella sentenza sono chiare e di facile comprensione.

      Secondo la Cassazione, la decisione in merito all’iscrizione di un ente nell’anagrafe delle O.n.l.u.s. non è un atto discrezionale della pubblica amministrazione: l’organizzazione deve rispondere ai requisiti tassativamente indicati nel d.lgs. 460/97. L’iscrizione all’anagrafe è un diritto dell’ente richiedente e non essendo prevista per legge una giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, si deve escludere che il provvedimento ricada nella materia generale degli interessi legittimi.

      La Cassazione ha anche escluso la giurisdizione del giudice ordinario dal momento che la legislazione in materia di O.n.l.u.s. è essenzialmente di natura fiscale. Il convicimento discende dalla ricostruzione sistematica della legislazione nella quale si evidenziano chiaramente le caratteristiche dell’agevolazione fiscale.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteINFEDELE ED OMESSA DICHIARAZIONE: FATTISPECIE PENALMENTE RILEVANTI a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
        Articolo successivoCINQUE PER MILLE: PREVISTA LA PROROGA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
        Gianpaolo CONCARI
        Gianpaolo CONCARI
        Consulente ENP in Soragna (PR)
        Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
        È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
        Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
        Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
        Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

        Resta connesso

        2,594FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.