Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore L'8 per mille della Chiesa Valdese
  • Enti Terzo Settore

L’8 per mille della Chiesa Valdese

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
2 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come sarà ridistribuito l'8 per mille IRPeF raccolto attraverso le dichiarazioni dei redditi? Attraverso una piattaforma telematica sarà possibile caricare i progetti e la rendicontazione.

    La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) mette a disposizione l’importo totale dei contributi ricevuti dallo Stato italiano derivanti dall’8 per mille dell’IRPeF e lo destina al sostegno di interventi socio-assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero.

    Possono essere destinatari di questi contributi, ai sensi dell’art. 4 della legge 409/1993, i seguenti soggetti:

    1. enti che fanno parte dell’ordinamento metodista e valdese;
    2. organismi associativi italiani o stranieri (associazioni, comitati e cooperative sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia destinato alle finalità previste dalla legge 409/1993 e cioè assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative;
    3. organismi ecumenici italiani o stranieri.

    Il bando sarà aperto dal 2 gennaio e sarà chiuso alle 23.59 del 31 gennaio 2020.

    Attraverso la piattaforma JUNO si può

    1. caricare il proprio progetto,
    2. verificarne l’accettazione (entro il prossimo settembre 2020)
    3. caricare la rendicontazione a consuntivo

    Gli enti che intendono presentare la domanda di partecipazione al bando devono perciò registrarsi (se non lo hanno già fatto in passato) dimostrando di avere almeno i requisiti essenziali per poter accedere alla ripartizione vale a dire almeno l’esistenza da almeno due anni dimostrabile con i due bilanci di esercizio o i rendiconti finanziari completi delle note integrative e dei verbali di approvazione deliberati dall’assemblea dei soci o degli associati come previsto dallo statuto dell’ente.

    Attraverso questo link è possibile consultare sia le linee guida per il 2020 che le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma JUNO.

    Ai fini delle associazioni sportive dilettantistiche, a titolo esemplificativo possono presentare richiesta di finanziamento le associazioni sportive dilettantistiche che:

    • operano nell’ambito della promozione del benessere e della crescita dei bambini e dei ragazzi per favorirne la formazione e l’integrazione sociale
    • svolgono attività tendenti al miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti affetti da disabilità al fine di migliorarne la qualità delle vita e accrescere il livello di benessere psico-emotivo.

    Ovviamente vi sono molte altre aree di intervento che possono interessare sia organizzazioni italiane che estere sia i loro progetti in Italia che all’estero.
     

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteRegistro CONI: approvata la sanatoria
      Articolo successivoL’acquisto di ambulanze e beni strumentali per il Terzo settore: contributi e crediti di imposta
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      In Evidenza

      Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025

      Stefano ANDREANI - 15 Maggio 2025 0
      In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima...

      Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?

      15 Maggio 2025

      Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

      8 Maggio 2025

      Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

      8 Maggio 2025

      Premi sportivi: torna l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro

      8 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it