• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Circolari e risoluzioni IL PUNTO 2.4 DELLA CIRCOLARE 13/E del 9/4/09: La programmazione dell'attività di...
    • Circolari e risoluzioni

    IL PUNTO 2.4 DELLA CIRCOLARE 13/E del 9/4/09: La programmazione dell’attività di controllo 2009 sugli enti non commerciali

    Stefano ANDREANI
    Stefano ANDREANI
    Dottore Commercialista in Firenze
    16 Aprile 2009
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il punto 2.4 della circolare 13/E, intitolata “Prevenzione e contrasto all’evasione – Anno 2009 – Indirizzi operativi” riguarda gli enti non commerciali. Le disposizioni sono abbastanza scarne (poco più di una pagina) e non ci pare presentino aspetti di particolare rilevanza. Ne diamo qui di seguito sommariamente conto. 1) Gli obiettivi e le modalità La circolare esordisce affermando che il controllo sugli enti appartenenti al terzo settore riveste, anche alla luce del più volte citato art. 30 del D.L. 185/08, “una rilevanza superiore rispetto al passato” . “Il comparto in parola va dunque attentamente monitorato … allo scopo di individuare i più rilevanti rischi di abuso dei regimi agevolativi”; “L’attività di controllo va quindi indirizzata nei confronti di quei soggetti per i quali le informazioni … evidenzino la possibile esistenza di vere e proprie imprese commerciali dissimulate sotto la forma di associazioni culturali, sportive … e simili”.

      Il punto 2.4 della circolare 13/E, intitolata “Prevenzione e contrasto all’evasione – Anno 2009 – Indirizzi operativi” riguarda gli enti non commerciali.
      Le disposizioni sono abbastanza scarne (poco più di una pagina) e non ci pare presentino aspetti di particolare rilevanza.
      Ne diamo qui di seguito sommariamente conto.

      1) Gli obiettivi e le modalità
      La circolare esordisce affermando che il controllo sugli enti appartenenti al terzo settore riveste, anche alla luce del più volte citato art. 30 del D.L. 185/08, “una rilevanza superiore rispetto al passato”.
      “Il comparto in parola va dunque attentamente monitorato … allo scopo di individuare i più rilevanti rischi di abuso dei regimi agevolativi”;
      “L’attività di controllo va quindi indirizzata nei confronti di quei soggetti per i quali le informazioni … evidenzino la possibile esistenza di vere e proprie imprese commerciali dissimulate sotto la forma di associazioni culturali, sportive … e simili”.


      Le petizioni di principio sono simili a quelle contenute nella circolare 12/E, sulla quale si vedano gli altri articoli in questa newsletter, ma nella parte immediatamente successiva, nella quale vengono dettate le modalità operative, l’impostazione è completamente diversa e, a nostro avviso, assai più condivisibile.

      Viene infatti stabilito che dovrà essere posta particolare attenzione “nella verifica dell’effettiva partecipazione dei soci alla vita associativa …della natura dei beni o servizi erogati agli associati … dell’eventuale svolgimento di attività commerciali … della rendicontazione annuale, della devoluzione del patrimonio …”.

      Mentre nella circolare 12/E l’Agenzia si concentra sull’indagine sullo svolgimento o meno di attività commerciale prevalente, da un lato ignorando le disposizioni specifiche per le associazioni sportive e gli enti ecclesiastici, dall’altro “inventando” la figura della operazioni “strutturalmente commerciali”, la circolare 13/E invita i verificatori ad una rigorosa verifica del rispetto di tutti i requisiti stabiliti dall’art. 148 T.U.I.R., dall’art. 90 D. L.vo 289/02 e dalle altre norme agevolative: i requisiti sono in tali norme ben chiariti, ed è sul loro rispetto che deve incentrarsi l’attività di verifica.

      2) I criteri operativi
      Fra i criteri stabiliti dalla circolare ricordiamo:
      a) l’enfasi posta sul fatto che “l’attività dovrà comportare un significativo recupero di agevolazioni fiscali illegittimamente fruite”; è evidente che ci sono margini di discrezionalità, ma il messaggio della circolare è di evitare di sottoporre a verifica situazioni di modesta dimensione;
      b) le Direzioni Regionali dovranno individuare per ciascuna provincia un numero “adeguato alla realtà locale” di “posizioni ad altro rischio di abuso”, da sottoporre a verifiche approfondite,
      c) dovranno essere massimizzati “la notifica degli atti di accertamento o l’avvio della procedura di definizione per adesione” nell’anno 2009.

      Non ci pare siano necessari commenti: sapevamo che i circoli privati, e fra di essi le società e associazioni sportive dilettantistiche, sarebbero stati “nel mirino” dei verificatori e se ciò avverrà nel rispetto delle norme di riferimento non facciamo certo salti di gioia (una verifica non è mai un’esperienza divertente) ma nemmeno riteniamo ci siano gravi motivi di preoccupazione.

      Anche nel terzo settore esistono operatori che non rispettano le regole, mettendo in difficoltà chi invece tali regole le rispetta: una “pulizia” che tolga dal settore tali soggetti, o comunque li costringa tali regole a rispettare, non può che fare bene al sistema in generale e quindi a tutti coloro che (correttamente) vi operano.

      Allegati

      • Circolare n. 13/E - Agenzia delle Entrate - del 9 aprile 2009
        416.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 0
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteCIRCOLARE N. 13/E del 9 aprile 2009 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento: Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2009 – Indirizzi operativi
        Articolo successivoIL 5 PER MILLE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: senza una adeguata comunicazione non si ottengono “fondi” … a cura del Rag. Pietro Canta, Ragioniere Commercialista in Imperia, Consulente fiscale del C.P. CONI di Imperia
        Stefano ANDREANI
        Stefano ANDREANI
        Dottore Commercialista in Firenze
        Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
        Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
        Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
        È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,611FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Compensi sportivi e pulizie

        Barbara AGOSTINIS - 4 Marzo 2021 0
        Si chiede se le pulizie giornaliere degli spogliatoi e delle docce possano rientrare nei compensi sportivi entro i 10.000 euro

        Elezioni del consiglio direttivo in tempi di emergenza sanitaria

        4 Marzo 2021

        Compilazione della CU per la a.s.d. con esercizio sociale a cavallo...

        4 Marzo 2021

        Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di...

        3 Marzo 2021

        Riforma dello sport: chi l’ha vista?

        2 Marzo 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.