• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Definizione agevolata per le associazioni e società sportive dilettantistiche
    • Approfondimenti

    Definizione agevolata per le associazioni e società sportive dilettantistiche

    Franca FABIETTI
    Franca FABIETTI
    Dottore Commercialista in Roma
    22 Novembre 2018
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Con il provvedimento prot. n. 301338/2018 pubblicato il 13 novembre (e qui allegato), l’Agenzia delle Entrate ha emanato le disposizioni di attuazione dell’art. 2 del d.l. 23 ottobre 2018, n. 119 (definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento). Si richiama l'attenzione alla prossima scadenza del 23 novembre p.v.

      1.  Definizione atti di accertamento – Art. 7

      Il provvedimento dell'Agenzia fornisce indicazioni operative sulla procedura che le associazioni e società sportive dilettantistiche devono seguire per definire gli atti dell’accertamento: sono previste infatti modalità specifiche per ASD e SSD rispetto alla procedura ordinaria indicata per tutti gli altri contribuenti.

      Le ASD e SSD possono accedere alla definizione agevolata se:

      • nel periodo di imposta oggetto di definizione risultano iscritte nel Registro Coni;
      • l’ammontare di ciascuna delle maggiori imposte IRES o IRAP, indicate nell’atto da definire, non sia superiore a euro 30.000.

      La procedura può riguardare esclusivamente:

      1. gli avvisi di accertamento notificati prima del 24/10/2018 (entrata in vigore del d.l. 119/2018) per i quali entro tale data non è stato proposto ricorso,
      2. gli accertamenti con adesione non perfezionati entro il 24/10/2018.

      Il beneficio consiste in un taglio del 50% delle maggiori imposte IRES e IRAP, mentre la maggiore IVA dovrà essere versata per intero. Inoltre andranno corrisposti il 5% delle sanzioni irrogate e il 5% degli interessi dovuti, indicati negli atti di accertamento, con esclusione degli eventuali accessori, quali in particolare le spese di notifica.

      Per definire gli avvisi di accertamento le modalità da adottare sono le seguenti:

      la ASD o SSD, per la compilazione dell’F24, deve utilizzare i dati contenuti nel prospetto ricevuto con l’avviso di accertamento indicando i relativi codici tributo, il codice atto, il codice ufficio e l’anno di riferimento.

      Dovrà pagare:

      • Il 50% delle maggiori imposte IRES e IRAP e il totale della maggiore IVA indicata nell’atto;
      • il 5% delle sanzioni calcolato sul totale di quelle irrogate, sia del prospetto A che del prospetto B dell’avviso di accertamento
      • il 5% degli interessi calcolati sull’importo degli interessi relativi a ciascun tributo, cui va aggiunto il 5% degli ulteriori interessi per ogni giorno successivo sino alla data di pagamento inclusa,

      La procedura si perfeziona versando il dovuto in unica soluzione (o la prima rata) entro il prossimo 23 novembre 2018 o, se più ampio, entro il termine utile per la proposizione del ricorso.  

      In caso di definizione agevolata degli accertamenti con adesione, nell’F24 vanno utilizzati i dati contenuti nel prospetto ricevuto al momento della sottoscrizione dell’atto, riducendo gli importi sulla base della specifica norma di riferimento. Poiché nel prospetto i tributi oggetto di adesione sono indicati unitamente agli interessi e per intero, mentre le sanzioni irrogate e definite sono calcolate separatamente per ciascuna imposta nella misura agevolata di un terzo del minimo, si può richiedere assistenza all’ufficio con il quale è stato sottoscritto l’accertamento con adesione per la determinazione delle somme dovute a titolo di maggiori imposte, sanzioni e interessi.

      Si ricorda che per accertamenti con adesione non perfezionati si intendono quegli accertamenti in relazione ai quali alla data del 24/10/2018 sia stato sottoscritto l’atto di adesione, ma non si sia ancora proceduto al pagamento dello stesso (ovvero della prima rata). Infatti è solamente al momento del pagamento che l’atto di adesione “si perfeziona”.

      Per perfezionare la procedura, occorre versare entro il 23 novembre l’intero importo o la prima rata.

      Se l’atto definibile non richiede il pagamento di imposte, per avvalersi della procedura (e perfezionarla), occorre manifestare la volontà tramite comunicazione in carta libera, da produrre all’ufficio competente entro lo stesso termine previsto per il versamento per ciascun procedimento. Sono ammesse la presentazione diretta, tramite raccomandata A/R o via posta elettronica certificata.

      Non si può accedere alla definizione agevolata:

      •         in caso di atti definiti con altre modalità oppure impugnati con ricorso;

      •         in assenza di iscrizione al Registro Coni;

      •         se ciascuna delle maggiori imposte IRES o IRAP contestata superano € 30.000,00.

      In questi casi è tuttavia possibile avvalersi della procedura di cui all’art. 7, comma 2, lettera b) prevista per la generalità dei contribuenti.

      Condizioni di maggior favore, rispetto alle altre categorie di contribuenti, sono previste per le ASD e SSD anche nel caso in cui penda il giudizio relativo all’accertamento tributario, cioè nel caso in cui alla data del 24/10/2018 sia già stato presentato il ricorso c/o la C.T.P. competente

      Infatti in questa ipotesi, purché si sia in presenza di decisioni per le quali non si sia formato ancora il giudicato, cioè sia stata emessa una sentenza di C.T.P. e/o di C.T.R. ma avverso la stessa sia stato proposto appello o ricorso per Cassazione, le associazioni e società iscritte nel registro Coni dovranno versare:

      • il 40% del valore della lite e il 5% delle sanzioni e interessi se non sia stata ancora pronunciata sentenza di primo grado.
      • il 10% del valore della lite e il 5 % di sanzioni e interessi nel caso in cui l’ultima decisione assunta (in Commissione tributaria provinciale o regionale) sia stata favorevole al contribuente
      • il 50% del valore della lite e il 10% delle sanzioni e interessi in caso di soccombenza, invece, nell’ultimo giudizio, del sodalizio sportivo.

      La definizione si intende perfezionata con la presentazione della domanda entro il 31.05.2019, e con il versamento, entro la stessa data, degli importi dovuti, in una unica soluzione o prima rata. E’ ammesso il pagamento rateale per gli importi dovuti che superano i 1.000 euro, in un massimo di 20 rate trimestrali, scadenti (per quelle successive alla prima) il 31/8, 30/11, 28/02 e 31/05 di ciascun anno a partire dal 2019.
       

      2.  Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione (PVC) – ART. 1

      Le ASD e SSD possono, al pari degli altri contribuenti, regolarizzare gli importi che derivano dai processi verbali di constatazione (PVC), consegnati entro il 24/10/2018 in materia di:

      • imposte sui redditi e relative addizionali
      • contributi previdenziali;
      • ritenute;
      • imposte sostitutive;
      • Irap;
      • Ivie e Ivafe;
      • Iva;

      presentando la relativa dichiarazione integrativa entro il 31.05.2019, secondo modalità che saranno stabilite con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

      Sarà possibile regolarizzare solo le posizioni per le quali, alla data del 24.10.2018, non sia stato ancora notificato un avviso di accertamento o ricevuto un invito al contraddittorio.

      Le imposte che risulteranno dalla dichiarazione integrativa presentata dovranno essere versate entro il 31.05.2019 senza applicazione di sanzioni e interessi. E’ esclusa la possibilità di compensazione.

      La definizione si considererà perfezionata con la presentazione della dichiarazione entro il 31.05.2019 e il versamento, sempre entro la stessa data, delle imposte dovute, in un’unica soluzione o come prima rata. Sarà possibile, infatti, rateizzare l’importo dovuto in un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.
       

      3.  Dichiarazione integrativa speciale – ART. 9

      Le ASD e SSD potranno correggere errori o omissioni delle dichiarazioni presentate entro il 31.12.2017 ai fini:

      • delle imposte dirette e relative addizionali;
      • delle imposte sostitutive delle imposte sui redditi;
      • delle ritenute;
      • dei contributi previdenziali;
      • dell’ Irap;
      • dell’ Iva.

      L’integrazione degli imponibili avverrà presentando una dichiarazione integrativa speciale entro il 31.05.2019, e versando gli importi dovuti.
      L’integrazione sarà possibile entro il limite di 100mila Euro di imponibile annuo, e purché non superi di oltre il 30% quello già dichiarato. Sul maggiore imponibile si applicheranno, per ciascun periodo d’imposta:

      • un’imposta sostitutiva del 20%;
      • un’aliquota media per l’IVA risultante dal rapporto tra l’imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili e il volume d’affari dichiarato. Nei casi in cui sia impossibile determinare l’aliquota media si potrà applicare l’aliquota ordinaria.

      Le somme dovute dovranno essere versate, senza possibilità di compensazione, entro il 31.07.2019 in un’unica soluzione. In alternativa sarà possibile il pagamento rateale in 10 rate semestrali di pari importo, in tal caso la prima rata dovrà essere versata entro il 30.09.2019.  

      La dichiarazione integrativa speciale non può essere presentata se il contribuente:

      • non ha presentato anche solo una delle dichiarazioni cui era tenuto per i periodi d’imposta dal 2013 al 2016;
      • presenta la dichiarazione integrativa dopo aver avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche, o dell’inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali, per violazioni di norme tributarie, relativi all’ambito di applicazione di tale procedura agevolata.

      Allegati

      • Provv. n. 301338 del 13 novembre 2018.pdf
        Provv. n. 301338 del 13 novembre 2018.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 58
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteL’eterogeneità della rendicontazione del 5 per mille
        Articolo successivoLa Circolare dell’Agenzia Entrate n. 18/E del 01/08/2018 – Materiali del Convegno Fiscosport
        Franca FABIETTI
        Franca FABIETTI
        Dottore Commercialista in Roma
        Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione
        Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma.
        Collabora con la rivista online Fiscosport.

        Resta connesso

        2,607FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Compensi sportivi e pulizie

        Barbara AGOSTINIS - 4 Marzo 2021 0
        Si chiede se le pulizie giornaliere degli spogliatoi e delle docce possano rientrare nei compensi sportivi entro i 10.000 euro

        Elezioni del consiglio direttivo in tempi di emergenza sanitaria

        4 Marzo 2021

        Compilazione della CU per la a.s.d. con esercizio sociale a cavallo...

        4 Marzo 2021

        Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di...

        3 Marzo 2021

        Riforma dello sport: chi l’ha vista?

        2 Marzo 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.