Si sono aperte ieri, 21 marzo, le candidature degli enti e delle associazioni che vogliono essere inseriti tra i soggetti cui destinare il 5 per mille.
Una prima novità è data dall’inserimento di una nuova categoria di destinatari del finanziamento: potranno infatti beneficiare del contributo le attività che operano in materia di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali paesaggistici. Il 5 per mille, ricordiamo, è inoltre destinato alle attività di sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale; di finanziamento della ricerca scientifica e dell’università; di finanziamento della ricerca sanitaria; di sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente; e di sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Quanto ai tempi di iscrizione, le procedure si sono aperte il 21 marzo e si chiuderanno il 30 aprile 2012 per gli enti della ricerca scientifica e sanitaria, mentre per il volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche è previso il più lungo termine del prossimo 7 maggio 2012.
Anche quest’anno la procedura di iscrizione – che va ripetuta anche dalle associazioni già iscritte negli anni precedenti – va fatta per via telematica: sul sito dell’Agenzia delle Entrate le asd interessate trovano il modulo da compilare e le relative istruzioni.
Uno specifico approfondimento sul tema (modalità, adempimenti post-iscrizione, regolarizzazioni, soluzioni di errori formali, ecc) è previsto nella prossima Newsletter di Fiscosport n. 7 del 5 aprile 2012.