• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home 5 per mille FINANZIARIA 2008: le novità sul 5 per mille
    • 5 per mille

    FINANZIARIA 2008: le novità sul 5 per mille

    Gianpaolo CONCARI
    Gianpaolo CONCARI
    Consulente ENP in Soragna (PR)
    22 Novembre 2007
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      E’ stato recepito dal Governo un ordine del giorno che lo impegna a stabilizzare il 5 per mille e ad eliminare il massimale dei fondi disponibili. La fiducia sul d.l. 159/2007 (il "collegato") comporta ulteriori novità: le associazioni sportive dilettantistiche potrebbero accedere ora ai fondi del cinque per mille.

      Al Senato, durante i lavori per l’approvazione della Finanziaria 2008, è stato recepito un ordine del giorno (G84.101) che impegna il Governo a rendere stabile e senza limiti l’utilizzo del 5 per mille (CPM) e a considerare tecnico il tetto di 100 mln di euro predisposto nella Finanziaria 2008 in modo da integrarlo nel corso del 2008 per il 2009.
      In sostanza succede che:
      – il limite di 250 mln di euro posto per il 2007 viene alzato a 400 mln di euro attraverso una correzione operata nel decreto fiscale collegato alla finanziaria 2008;
      – si conferma il limite di 100 mln di euro per il 2008 che viene identificato come “limite tecnico” (al di sotto del quale non si può andare)
      – il Governo si è impegnato a trovare un’integrazione del limite tecnico nel corso del prossimo anno
      – il Governo si è anche impegnato a rendere stabile e senza massimale l’utilizzo del 5 per mille.
      Tra dimenticanze, errori tecnici, scuse, dichiarazioni, prese di posizione, raccolta di firme e con un’estrema fatica (troppa!), sembra infine che il CPM trovi una sua collocazione definitiva nel modello Unico PF.
      C’è poi una novità: entro un anno dalla ricezione i destinatari dei fondi dovranno rendicontare, anche mediante una relazione illustrativa, la destinazione delle somme ad essi attribuite. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della solidarietà sociale, del Ministro dell’università e della ricerca e del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite le modalità di richiesta, le liste dei soggetti ammessi al riparto e le modalità del riparto delle somme stesse nonché le modalità e i termini del recupero delle somme non rendicotate.

      A sorpresa, sempre attraverso il d.l. 159/2007, cosiddetto decreto fiscale collegato (approvato alla Camera il 20/11/2007 con voto di fiducia – n.d.r.), sono stati ammessi ai riparti dei fondi CPM anche le associazioni sportive dilettantistiche (cfr. art. 20) in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI a norma di legge. Il provvedimento comporta due novità:

      – apre l’accesso ai fondi a tutte le associazioni sportive dilettantistiche, indipendentemente dalla loro personalità giuridica

      – le associazioni sportive dilettantistiche possono operare in qualsiasi settore e non sono legate alle attività rivolte a persone svantaggiate.

      Resta però nebulosa la formulazione adottata perché il decreto legge 159/2007 sembra voler incidere sulle formulazioni delle finanziarie 2006 e 2007 rendendo possibile il riparto dei fondi anche per quegli anni.

      Questa interpretazione crediamo che non avrà seguito in quanto la legge dispone solo per il futuro (e questo è un principio generale del nostro ordinamento giuridico) salvo che per alcuni casi espressamente voluti dal legislatore. Inoltre se il provvedimento fosse retroattivo, si creerebbero situazioni di estrema disparità di trattamento tra quelle associazioni che non hanno chiesto di partecipare alla ripartizione dei fondi in ossequio alla legge (allora vigente) e quelle che hanno adottato il criterio “presentiamo la domanda e poi si vedrà”.

      Se invece, come crediamo, il provvedimento è destinato a introdurre un nuovo soggetto destinatario dei fondi per il prossimo 2008, allora si deve presumere che lo stesso d.d.l. della finanziaria in corso di approvazione (cfr. art. 84) dovrà essere modificato in quanto attualmente non prevede le associazioni sportive dilettantistiche. Se così non fosse ci troveremmo di fronte ad una norma che andrebbe ad abrogarne un’altra nel giro di poco tempo. Insomma siamo di fronte all’ennesimo pasticcio.

      A questo punto sarà bene attendere che le varie azioni di lobby abbiano termine per avere un quadro più chiaro della situazione.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLA SOCIETÀ DI CAPITALI SPORTIVA DILETTANTISTICA a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri (Consulente Provinciale Fiscosport Siena) e del Dott. Stefano Andreani (Consulente Regionale Fiscosport Toscana)
        Articolo successivoL’INTRATTENIMENTO E LO SPORT
        Gianpaolo CONCARI
        Gianpaolo CONCARI
        Consulente ENP in Soragna (PR)
        Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
        È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
        Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
        Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
        Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

        Resta connesso

        2,591FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.