Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2023 del 2 marzo 2023
articolo consultabile liberamente
La CGT Campania ribadisce i tre requisiti fondamentali per poter fruire delle agevolazioni alle a.s.d.
L’ampia sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania n. 7292 del 11/11/2022 non contiene particolari novità, ma con ampie citazioni di sentenze della Corte di Cassazione ribadisce con forza i tre principi fondamentali che le associazioni sportive dilettantistiche debbono rispettare con attenzione e puntualità, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, in particolare della c.d. decommercializzazione dei corrispettivi specifici di cui all’art. 148, III comma, T.U.I.R.: rispetto sostanziale dei requisiti di legge; effettività del rapporto associativo; divieto di distribuzione utili
articolo consultabile liberamente
Adeguamento statuti APS: nuova proroga al 31 dicembre 2023
Organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) in “trasmigrazione” al Runts potranno modificare i propri statuti utilizzando ancora le procedure semplificate dell’assemblea ordinaria fino alla fine dell'anno in corso
articolo consultabile liberamente
Soci di una s.s.d. a r.l. e regime forfettario
Anzitutto molte grazie per le vostre informazioni, siete preziosi. In una s.s.d. a r.l. i tre soci titolari di quote al 33% risultano essere professionisti in regime forfettario come personal trainer e fatturano i loro compensi alla società. Tutto ciò era possibile perché la società non ha scopo di lucro, e svolge prestazioni di servizi nei confronti della società non fiscalmente deducibili; dal 2023 ci sarà la possibilità di distribuire gli utili fino alla soglia del 50%: questo sarà causa di esclusione dal regime forfettario? Vi ringrazio moltissimo
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 marzo 2023
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 marzo 2023. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Regimi applicabili ora e in futuro alle a.s.d. che sono anche APS
Per le associazioni sportive dilettantistiche che siano anche APS, iscritte al RUNTS o ivi trasmigrate dai registri regionali o nazionali delle associazioni di promozione sociale di cui alla L.383/2000, non è agevole individuare i regimi applicabili alla c.d. doppia qualifica nel panorama delineato dalle due grandi riforme in corso di attuazione. Ne sono dimostrazione i vari quesiti che giungono dai nostri lettori. Ne prendiamo spunto per fare un sintetico - e ci auguriamo utile - riepilogo del complessivo quadro di riferimento quanto alla disciplina dei compensi, del lavoro sportivo e del regime fiscale di cui alla l. 398/91
articolo consultabile liberamente
Certificazione Unica 2023: a.s.d. e s.s.d. alle prese con le CU dei compensi 2022
È prossima la scadenza dell’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle CU dei compensi sportivi (e non solo). Il termine del 16 marzo 2023 può essere posticipato al 31 ottobre 2023 per i compensi a professionisti o per i soli redditi esenti
articolo consultabile liberamente
Le novità nella conversione del “decreto milleproroghe”
La riforma del lavoro sportivo parte dal 1 luglio 2023: la conferma arriva dalla conversione in legge del "Decreto Milleproroghe" (d.l. 198/2022) approvata in via definitiva dalla Camera nella seduta del 23.02.2023
articolo consultabile liberamente
Assemblee in videoconferenza: nuova proroga al 31 luglio 2023
Il "Decreto Milleproroghe" consente fino al 31 luglio 2023 lo svolgimento a distanza delle assemblee societarie, anche qualora detta modalità non sia prevista o regolamentata nei propri statuti
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)