Home 2025
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 2/2025 del 30 gennaio 2025
articolo consultabile liberamente
Se la a.s.d. riceve fatture cartacee da forfettari
Nonostante l'obbligo di emissione di fattura elettronica da parte di forfettari, nel 2024 la nostra associazione in 398/91 riceve fatture cartacee da un fornitore in periodo antecedente a settembre. Come è possibile regolarizzare l'irregolarità? L'associazione deve emettere autofattura denuncia senza IVA ai sensi della legge 190/2014? Oppure come deve comportarsi per regolarizzare in assenza di riscontro da parte del fornitore inadempiente? Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi – Webinar on-demand
Un incontro on-line dedicato alla compilazione della Certificazione Unica 2025 per le varie tipologie di lavoratori sportivi (lavoratori dipendenti, co.co.co., autonomi abituali con partita IVA e autonomi occasionali), a cura di Franca Fabietti. Il corso è disponibile on-demand
articolo consultabile liberamente
I beneficiari del credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive 1° trimestre
Il Dipartimento dello Sport ha pubblicato un primo elenco di beneficiari del tax credit per le sponsorizzazioni sportive effettuate nel primo trimestre 2023
articolo riservato agli abbonati
Adempimenti di prossima scadenza: stampe contabili obbligatorie
Di seguito un riepilogo pratico sui termini e sulle regole da osservare per la stampa e la conservazione dei libri contabili per l’anno 2023, per chi adotta l’anno solare come esercizio fiscale
articolo consultabile liberamente
Premi sportivi: nel 2025 torna la ritenuta del 20% anche sotto i 300 euro
Alcuni gentili lettori ci hanno chiesto se i premi sportivi fino a 300 euro versati ai tesserati a partire dal 1° gennaio 2025 possano ancora godere dell'esenzione dalla ritenuta a titolo di imposta pari al 20%. La risposta purtroppo è negativa
articolo riservato agli abbonati
Dipendenti pubblici: comunicazione dei compensi sportivi (e altre importanti indicazioni)
Entro il 30 gennaio i sodalizi e gli enti sportivi che hanno instaurato rapporti di lavoro sportivo con dipendenti pubblici devono comunicare all’amministrazione di appartenenza del collaboratore l’ammontare dei compensi erogati nell’anno precedente
articolo consultabile liberamente
Erogazioni liberali (e altro) per il 2025: chi guadagna e chi perde
Tra false paure e conteggi astrusi cosa accade alle erogazioni liberali agli ETS dal 1° gennaio 2025
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)