Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n.19/2023 del 21 settembre 2023
articolo consultabile liberamente
La Riforma dello Sport e del Lavoro sportivo: due libri nella “Collana Fiscosport”
Siamo lieti di presentare due importanti pubblicazioni a cura dei Consulenti Fiscosport: uno sulla Riforma del lavoro sportivo, il secondo sui risvolti operativi della Riforma dello Sport. Ambedue, aggiornati al "correttivo bis", sono disponibili in formato cartaceo o come e-book in pdf
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento degli addetti alle pulizie
Alla luce della riforma dello sport, come può essere inquadrato l'addetto alle pulizie, mansione necessaria per il buon funzionamento di una a.s.d. in quanto rende decorosi e puliti i locali in cui si svolge l'attività sportiva? Grazie
articolo consultabile liberamente
Il trattamento previdenziale per i co.co.co. amministrativo-gestionali
Si chiede quali sia il trattamento previdenziale per i lavoratori amministrativo-gestionali con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Compatibilità tra il ruolo di consigliere e quello di lavoratore sportivo
Alcuni consiglieri ricoprono questo ruolo "sociale" in qualità di volontari; nel contempo percepiscono compensi sportivi come allenatori-bagnini e dirigenti accompagnatori. Ex riforma si può continuare con questa impostazione? Grazie
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento del meccanico attrezzista nella a.s.d. di hockey su pista
In una a.s.d. che pratica Hockey su pista va inquadrata la figura del meccanico attrezzista che svolge anche controlli sulla pista di pattinaggio. La FISR federazione di riferimento ha elencato tra i lavoratori sportivi anche la figura del meccanico attrezzista. Il suddetto lavoratore svolge circa 30 ore settimanali all'interno dell'impianto e si dovrebbe configurare come lavoratore dipendente non avendo altre posizioni lavorative. Si può usufruire delle agevolazioni relative al lavoro sportivo anche nel caso di lavoro subordinato? Come va gestito? Grazie
articolo consultabile liberamente
Contributi Inail e collaborazioni amministrativo-gestionali
Si chiede se nella versione definitiva della riforma, l'esenzione dei contributi INAIL sia prevista anche per le collaborazioni amministrativo/gestionali? Grazie
articolo consultabile liberamente
Trattamento fiscale delle quote associative diversificate
Una a.s.d. ASD affiliata a EPS, iscritta al RAS, e riconosciuta CONI che non si avvale della 398, non svolge alcuna attività commerciale e non ha partita IVA, rivolge la sua attività (corsi di apnea, subacquea e acquaticità) unicamente ai propri associati e utilizzando una piscina che il Comune mette a disposizione con contratto di concessione stagionale e a fronte della quale vengono pagati canoni di utilizzo. Gli associati versano annualmente la prevista quota di associazione, che consente a tutti indistintamente i medesimi diritti, doveri e servizi: si vorrebbe però introdurre una quota associativa diversa (e di importo maggiore) che consentirebbe anche l'utilizzo della piscina (se e quando libera da impegni connessi ai corsi istituzionali); sarebbe a scelta dell'associato optare annualmente fra una quota, diciamo, "base" (di importo minore) oppure "full" (di importo maggiore, per ora non definito) se fosse di suo interesse frequentare la piscina.
Va comunque puntualizzato che la maggiorazione della quota full nemmeno lontanamente coprirebbe i costi del canone di concessione, ma sarebbe un mero contributo a detti costi. Tenendo presente che la piscina è l'elemento preminente nelle attività dell'associazione e che a livello statuto fra gli scopi si cita anche quello di ".. organizzare attività̀ ricreative e culturali a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci", si chiede se questa impostazione consente di considerare (o meno) decommercializzati gli incassi dalle quote associative "full" e se si vada comunque a ledere il carattere di democraticità con le conseguenze del caso.
articolo consultabile liberamente
“Remissione in bonis” per il 5 per mille entro il 2 ottobre 2023
Scade il 2 ottobre 2023 la possibilità per le a.s.d. di sanare la mancata iscrizione alle liste del 5 per mille o eventuali irregolarità nella domanda già presentata
articolo consultabile liberamente
Lavoratore sportivo con partita IVA e gestione ex ENPALS
Nelle fatture emesse a una a.s.d. da un lavoratore sportivo con partita IVA fino al 30.06.2023 era indicata la quota ex Enpals pari al 9,19% a suo carico. Le fatture emesse dal 01.07 proseguono con il vecchio metodo, rimanendo iscritto alla gestione ex Enpals, oppure addebita il 4% di rivalsa (gestione separata) e provvede a versare autonomamente i contributi Inps? Altra ipotesi è quella di seguire la contribuzione delle co.co.co., ovvero 1/3 carico prestatore e 2/3 committente (il quale provvede al versamento). Quale delle tre ipotesi dovrà essere seguita? Grazie
articolo consultabile liberamente
Approvazione nuovo Statuto e adempimenti successivi
Lo statuto della nostra associazione è stato modificato nel 2005 quando dovemmo inserire la parola "dilettantistica". Qual è l'iter da compiere per il nuovo statuto una volta che sarà compilato e approvato in sede di assemblea straordinaria? È sufficiente trasmetterlo alla Federazione sportiva di competenza e al RAS?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)