Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022
articolo consultabile liberamente
Differenza tra socio e tesserato in una a.s.d.
Una a.s.d. prevede di rendere automaticamente soci coloro che si tesserano. Si chiede se sia procedura corretta
articolo consultabile liberamente
La modifica dello statuto di una a.s.d.: quale forma?
Nello statuto di una a.s.d. non sono indicate alcune clausole individuate nell'art. 148 c. 3 del T.U.I.R. e va dunque modificato: si tratterà di inserire parti mancanti come ad esempio il "divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione"... Affinché l'a.s.d. possa dirsi in regola, si chiede se, una volta tenutasi l'assemblea straordinaria, sia sufficiente il solo verbale da allegare allo statuto o se si debba invece registrarlo all'agenzia delle entrate. Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 maggio 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
La prova dell’avvenuta opzione alla l. 398/91
In fase di verifica SIAE per gli esercizi 2017/2018/2019, a una a.s.d. con partita IVA già dal 1979 viene richiesta prova dell'opzione al regime agevolato 398/91, che non si riesce a reperire né in archivio né presso la documentazione del consulente fiscale dell'epoca. Come agire? Grazie
articolo consultabile liberamente
Domande (e risposte) sulla sospensione dei contributi per a.s.d. e s.s.d
La sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022A per le associazioni e società sportive dilettantistiche - di cui abbiamo già dato conto - ha suscitato qualche dubbio, che abbiamo voluto risolvere e condividere con i nostri lettori
articolo riservato agli abbonati
Compensi a volontari e lavoratori di una APS
Una associazione culturale APS operante come ente del terzo settore svolge dei corsi didattici di musica e canto, rivolti ai propri soci. Alcuni insegnanti sono membri del consiglio direttivo, altri sono soci ordinari, quasi tutti sono dipendenti pubblici. Si chiede come inquadrare tale figure per eventuali compensi, rimborsi spese/chilometrici. Ad oggi hanno prestato le lezioni come volontari a titolo gratuito o con collaborazioni occasionali fino a 5.000,00 € versando ritenuta d'acconto. Viste le nuove norme per il terzo settore sui volontari ci si chiede come inquadrare tale figure. Grazie della vostra disponibilità, buon lavoro
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)