Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 10/2021 del 6 maggio 2021
articolo consultabile liberamente
La Riforma dello Sport – Corso online con i Consulenti Fiscosport (a breve le nuove date degli incontri di aggiornamento!)
Più di un anno fa Fiscosport organizzava il Corso sulla Riforma dello sport, con la garanzia di aggiornare i propri lettori se e quando fossero intervenute novità: il momento è arrivato e stanno per arrivare anche i nuovi webinar... rimanete connessi!
articolo consultabile liberamente
Nuovo slittamento per la Riforma dello Sport
È stato approvato dal Senato l’emendamento che proroga al 31 dicembre 2023 gran parte delle disposizioni destinate a riformare l'ordinamento sportivo
articolo consultabile liberamente
Ricevute e corrispettivi specifici
Si chiede se sia necessaria l'emissione di una ricevuta a fronte dell'incasso di un corrispettivo specifico
articolo riservato agli abbonati
Contratti sportivi e attività commerciale di una s.s.d.
Si chiede se sia possibile utilizzare collaboratori (sportivi e/o amministrativo-gestionali, quindi redditi diversi ex art. 67 T.U.I.R.) per l'espletamento di attività commerciale che una s.s.d. svolge nei confronti un'altra società che riveste la forma giuridica di srl. Si precisa che entrambe le società gestiscono palestre nella quali vengono svolte discipline riconosciute dal Coni, ma mentre nel caso della società "fornitrice" si tratta di società sportiva dilettantistica, nel caso della "cliente" si tratta di srl commerciale. Il servizio svolto dalla prima nei confronti della seconda consiste essenzialmente in attività didattica e formativa a favore di utenti della struttura. Ovviamente l'attività viene fatturata come attività commerciale, seppure in regime di 398.
articolo consultabile liberamente
Rendiconto e Relazione del 5 per mille
Dopo aver redatto il rendiconto e la relazione relativi al 5 per 1000 questi documenti vanno conservati tra i documenti dell'associazione. È corretto riportarli nel libro verbali del c.d.?
articolo consultabile liberamente
Manutenzione della sede e delle imbarcazioni ad uso sportivo oltre le 22.00
Buongiorno, prendendo spunto all’articolo del 11 marzo “Allenamenti degli atleti agonisti e manutenzione dell’impianto dopo le 22.00” si chiede se i volontari (non dipendenti) che collaborano nelle a.s.d. per gli interventi di manutenzione della sede, ma anche, come nel nostro caso, per la manutenzione delle imbarcazioni degli atleti (siamo un’associazione di Kayak Canoa), possano raggiungere la sede per le quotidiane mansioni di manutenzione.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 maggio 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 maggio 2021 (il 16 cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Associazione culturale in “regime 398” e Terzo Settore
Un'associazione culturale che svolge attività commerciale in regime 398, può continuare a mantenere tale regime o è obbligata ad effettuare l'adeguamento dello statuto e passare al Terzo Settore, con conseguente iscrizione al RUNTS? Grazie in anticipo per la risposta
articolo consultabile liberamente
Le nuove regole per lo sport
Il Dipartimento per lo Sport aggiorna la sua pagina informativa alla luce del d.l. "riaperture"
articolo consultabile liberamente
Pubblicato l’elenco provvisorio delle nuove a.s.d. iscritte al 5 per mille
Sul sito del CONI è stato pubblicato l’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato entro il termine previsto del 12 aprile la domanda di iscrizione per accedere alla ripartizione del 5‰ dell’Irpef relativo all’esercizio finanziario 2021 (anno di imposta 2020).
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)