Home 2010
Newsletter > edizione : 8/2010
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE 2010: si resta in attesa del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (indicante le modalità ed i termini di comunicazione), a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Regionale Fiscosport Liguria – Imperia
La legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge Finanziaria 2010) ha previsto anche per l'anno 2010 lo stanziamento del 5 per mille (con riferimento all'esercizio fiscale 2009). Tra gli enti no-profit, beneficiari delle norma di favore, rientrano anche le "associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI, ai sensi dell'articolo 90 della Legge n. 289/2002, e svolgenti una rilevante attività di interesse sociale". Si resta in attesa, però, del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate contenente le modalità ed i termini di comunicazione (ai fini dell'iscrizione negli elenchi del 5 per mille dei soggetti beneficiari). Fiscosport sarà, come sempre, puntuale nel segnalare la pubblicazione di tale provvedimento sul sito dell'Agenzia delle Entrate (con un apposito Fiscosport-flash, se la tempistica "quindicinale" non fosse opportuna). Si ricorda, infine, la riapertura dei termini per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive (per gli esclusi dai benefici per gli anni 2006-2007-2008). L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, con riferimento all'anno 2008, l'elenco degli ammessi e di quelli esclusi, con il dettaglio degli importi "assegnati" e il numero delle scelte effettuate dai contribuenti. E' quanto mai opportuno che i Presidenti ed i Dirigenti (nonchè i Consulenti) delle associazioni effettuino un controllo sull'entità di tale riparto per valutare l'opportunità o meno di presentare i documenti mancanti.
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – COMUNICATO STAMPA: Lotta all’evasione 2010, dai big ai piccoli la stretta è su misura. Controlli più intensi sulle imprese di medie dimensioni, caccia ai finti enti non commerciali .
Controlli più intensi sui “medi” nel 2010. Accertamenti sempre più mirati sul fronte dei non congrui agli studi di settore, senza “trascurare” i congrui, per i quali sono in agenda verifiche sulla fedeltà dei dati dichiarati per l’applicazione degli studi. Più controlli per i professionisti, anche con l’aiuto delle indagini finanziarie, mentre acquista rilevanza strategica l’attività volta a smascherare i finti enti non commerciali. Gli indirizzi operativi per la lotta all’evasione nel 2010 sono contenuti nella circolare n. 20/E di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate detta il passo delle attività di prevenzione e contrasto e chiede ai suoi uffici di puntare a migliorare i risultati relativi alle singole attività di controllo, più che mirare a un mero incremento numerico. Consolidamento dei numeri e ancora più qualità, infatti, sono obiettivi raggiungibili sfruttando al massimo le sinergie operative garantite dalla riorganizzazione avviata lo scorso anno e in fase di completamento. Sul versante delle persone fisiche, accertamento sintetico grande protagonista anche quest’anno, con almeno 25mila controlli in programma, mentre nella lotta all’evasione internazionale è atteso un deciso cambio di passo grazie alle nuove attività operative in campo, coordinate al centro dall’Ufficio per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi). .... Enti non commerciali sorvegliati speciali - Rilevanza strategica avranno, nel 2010, i controlli volti a smascherare chi abusa delle agevolazioni riservate agli enti non commerciali. In particolare, il budget di produzione contempla quest’anno esplicitamente, per la prima volta, una quota di verifiche e di accertamenti ad hoc. Sotto la lente del fisco anche le associazioni che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, introdotto dal dl anticrisi 185/2008, mentre dalle analisi di rischio non saranno esclusi gli enti non tenuti al censimento. ....
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE: Dichiarazione di acquisto intracomunitario da parte di enti, associazioni o altre organizzazioni non soggetti passivi d’imposta (INTRA 13)
La dichiarazione di acquisto intracomunitario da parte do enti, associazioni o altre organizzazioni di cuiall’art. 4 quarto comma del D.P.R. n. 633/1972, non soggetti passivi d’imposta (INTRA 13) ) è stata approvata con Provvedimento del Direttore del 16 aprile 2010 - pdf . I nuovi modelli dovranno essere utilizzati a partire dal 1° giugno 2010 e presentati esclusivamente in via telematica. Il modello Intra 13 deve essere presentato per dichiarare all’ufficio competente, prima di ogni acquisto intracomunitario, l’ammontare della singola operazione e quello degli acquisti complessivamente effettuati nell’anno, nel caso in cui il contribuente non ha optato per l’applicazione dell’Iva in Italia. -->
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”