VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 7 - Il Registro Nazionale delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche presso il CONI 1. Il Riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI 2. Le finalità del Registro 3. I requisiti necessari per l’iscrizione al Registro 4. Il funzionamento del Registro: iscrizione, variazioni e rinnovi 5. L’importanza del Registro ai fini della spettanza delle agevolazioni fiscali: quali agevolazioni sono subordinate all’iscrizione al Registro e quali non lo sono 6. Lo “scudo” dell’iscrizione al Registro a fronte di accertamenti che disconoscono la natura sportiva dilettantistica dell’ente
Terzo Settore – Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi...
Terzo Settore - Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi fiscali in capo ai soggetti donanti: Indicazioni sulle principali modalità di erogazione a favore degli enti del Terzo Settore e sui relativi strumenti operativi
PERCHE’ UN VADEMECUM
A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale, ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.
COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA- Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali...
Si conclude con questa terza parte la panoramica introduttiva alla costituzione e gestione delle a.s.d.: la presente trattazione affronta le questioni attinenti alle forme di collaborazione nonchè agli adempimenti in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.
COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – Profili giuridici, amministrativi, fiscali e...
Prosegue dal numero precedente la trattazione degli adempimenti da ottemperare e delle regole cui attenersi per promuovere lo sport dilettantistico e godere delle agevolazioni previste dalle normative vigenti. In questa parte si esaminano, in particolare, gli adempimenti relativi alla rendicontazione periodica e quelli dichiarativi di carattere fiscale; un cenno, inoltre, viene offerto relativamente alla tenuta dei libri contabili.
31 LUGLIO 2009 : LE ASSOCIAZIONI ALLE PRESE CON LA SCADENZA DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO...
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello 770/2009 semplificato, con particolare riguardo alle associazioni sportive dilettantistiche che hanno corrisposto compensi agli sportivi dilettanti e/o a professionisti. [Fiscosport ricorda ancora una volta che anche nel limite dei 7.500 euro è obbligatorio riportare nel modello 770/2009 semplificato tutti i compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa erogati nel corso dell'anno solare 2008 - ndr]
I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL MOD. UNICO/PF/2009 a cura del Prof....
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello UNICO/PF/2009 in presenza di compensi agli sportivi dilettanti.
I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL MOD. 730/2009 a cura del Prof....
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello 730/2009 in presenza di compensi agli sportivi dilettanti.
AFFILIAZIONE ALLA FEDERAZIONE: NATURA E REQUISITI a cura del Dott. Luca Scarpa, Collaboratore della Redazione Fiscosport...
PREMESSA Nel linguaggio tecnico – giuridico il termine società sportive indica le organizzazioni sportive costituite in forma di società per azioni o a responsabilità limitata. Nell’ordinamento sportivo, invece, per società sportive si intendono tutte le organizzazioni di tipo associativo che hanno come oggetto l’esercizio dell’attività sportiva. Rientrano in questa categoria, non solo quindi le tipiche società regolate dal codice civile e dalle leggi speciali, ma anche, e soprattutto, le associazioni, riconosciute e non , di cui agli articoli 12 e seguenti del codice civile. Qualsiasi società sportiva entra a far parte dell’ordinamento sportivo con l’affiliazione alla Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e competente per lo sport che, in concreto, quella società intende praticare. L’affiliazione è l’atto con il quale la società sportiva acquista il complesso di diritti ed obblighi nascenti dalle norme amministrative, disciplinari, economiche e tecniche che possono riguardare la sua attività in ambito sportivo nazionale ed internazionale. A tale proposito, l’articolo 10, comma 4, della legge 23/03/1981, n. 91 stabilisce che le società sportive professionistiche, per poter essere iscritte nel Registro delle imprese, devono ottenere l’affiliazione da una o da più Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI.
IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA NAUTICA DA DIPORTO IN VIGORE DAL 21 DICEMBRE 2008 a...
A circa tre anni e mezzo dall’emanazione del dlgs 18 luglio 2005, n. 171, il “Codice del diporto” ha finalmente visto la luce ed è entrato in vigore il nuovo “Regolamento sulla nautica da diporto”. Si tratta del regolamento d’attuazione contenuto nel D.M. 29 luglio 2008, n. 146 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 22 settembre 2008, n. 222). Le nuove regole sono entrate in vigore a partire dal 21 dicembre 2008. Fiscosport pubblica l’intero provvedimento contenente tra l’altro le nuove norme per le patenti nautiche, per la sicurezza durante la navigazione e per l'iscrizione delle unità da diporto. Particolare attenzione è riservata inoltre all’analisi dei riflessi dell’imposta sul valore aggiunto relativi alla locazione/noleggio dei natanti a fini commerciali e a fini sportivi.






