Home Protetto Pagina 159

Protetto

QUESITO N. 316 del 13/11/2007 – utente fiscosport n. 9293 – prov.di AGRIGENTO

0
Le frecce di indicazione della sede del sodalizio sportivo collocate per strada che indicano il nome del sodalizio e la via sono soggette alla tassa pubblicitaria comunale? grazie! risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena

QUESITO N. 317 del 13/11/2007 – utente fiscosport n. 5088 – prov.di IMPERIA

0
Il mio non è un quesito ma un'osservazione all'articolo riguardante la possibile esenzione dalla redazione degli elenchi dei clienti e fornitori per le società sportive a r.l. dilettantistiche che hanno optato per il regime 398/91. E' vero che tale regime è da considerare semplificato ma le Società di capitali devono comunque tenere per obbligo la contabilità ordinaria. Non credete che tale incombenza obblighi per conseguenza dette società sportive a presentare gli elenchi con l'avvertenza che, avendo aderito alla 398/91 e non avendo quindi ricavi superiori a € 250.000 invece che entro il 15/10 devono presentarli entro il 15/11? Cordialità risposta a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport  

QUESITO N. 315 del 12/11/2007 – utente fiscosport n. 4903 – prov.di TORINO

0
A seguito della decisione dell'assemblea dei soci di far coincidere l'anno sociale (che andava dal 1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo) con l'anno solare, quest'anno abbiamo un esercizio di 15 mesi. Il limite di 250.000 € per periodo d'imposta stabilito dalla 398/91 e succ. modif. resta invariato o viene aumentato proporzionalmente per i tre mesi supplementari? Grazie e cordiali saluti. risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona

QUESITO N. 314 del 12/11/2007 – utente fiscosport n. 5300 – prov.di MATERA

0
Le associazioni sportive dilettantistiche in regime di contabilita forfettaria secondo la legge 398/91 devono incassare le quote di iscrizione e per la frequenza dell'attività sportiva tramite bonifico bancario o assegno o anche per contante essendo l'importo molto spesso inferiore alle 516.45 euro, per poterle quindi poi detrarre dalle tasse come spese sostenute dalle famiglie per la pratica sportiva? risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana

La relazione della Dott.ssa Valentina Di Renzo al convegno nazionale fiscosport di Rimini (20/10/2007):...

0
L’anno 2007 è stato caratterizzato da numerose novità fiscali promulgate dal Legislatore e da un incessante e frenetico susseguirsi di nuovi obblighi e scadenze e successive proroghe che hanno movimentato la gestione amministrativa dei sodalizi sportivi. La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge Finanziaria 2007) conteneva alcune disposizioni normative che hanno interessato direttamente le società e le associazioni sportive dilettantistiche. Le novità, fatte salve alcune eccezioni, sono entrate in vigore con decorrenza 1° gennaio 2007. Il provvedimento di fine anno è stato pubblicato nella G.U. 27.12.2006, n. 299, Supplemento Ordinario n. 244.

QUESITO N. 310 del 07/11/2007 – utente fiscosport n. 4447 – prov.di VICENZA

0
Premesso: - che un'associazione sportiva dilettantistica è iscritta alla Federazione ed è composta da n.10 associati, -che essa gestisce una squadra sportiva dilettantistica-che essa gestisce una scuola di pallacanestro (lo statuto lo prevede) con numerosi utenti non soci ma che pagano una quota per tale apprendimento, tutto ciò premesso chiedesi se una tale impostazione può mantenere le caratteristiche di una associazione sportiva dilettantistica e se i proventi della "scuola" possono intendersi istituzionali e non commerciali. risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della redazione Fiscosport - Ascoli Piceno

QUESITO N. 484 del 06/03/2010 – utente fiscosport n.6821 – prov.di GENOVA

0
Gentile fiscosport, avrei un paio di quesiti da sottoporre alla Vostra attenzione. Siamo una sezione sportiva di una Associazione Sportiva Dilettantistica polisportiva, costituitasi con un atto interno nel 1997. Domande: 1. per l'affiliazione alle Federazioni sportive noi abbiamo sempre indicato il Consiglio Direttivo della sezione e il presidente della stessa, anche in considerazione del fatto che il registro CONI ci chiede, per l'iscrizione, il nome del presidente della sezione sportiva e non della Associazione polisportiva (il cui presidente è il legale rappresentante). E' corretto? 2. visto che la sezione si pone quasi come soggetto autonomo (nelle decisione sportive, nella partecipazione a gare ecc.) con un proprio bilancio (che ovviamente entra poi a far parte del bilancio complessivo dell'Associazione polisportiva), non sarebbe più opportuno che avesse un proprio statuto? Fino ad oggi si è sempre fatto riferimento allo statuto dell'Associazione polisportiva, cui allegavamo l'atto costitutivo della sezione. 3. si consideri inoltre che tutti gli atti nei confronti della federazione sportiva vengono firmati dal presidente della sezione. E' corretto? Vi ringrazio per la cortese attenzione. risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone

QUESITO N. 308 del 05/11/2007 – utente fiscosport n. 2499 – prov.di ANCONA

0
Siamo una associazione sportiva dilettantistica di rugby ed operiamo in un impianto di proprietà del Comune condotto in gestione. Per la momentanea impraticabilità di un altro campo, il Comune ci ha invitato ad ospitare gli allenamenti di un'altra associazione sportiva dilettantistica di calcio, dietro l'applicazione di una tariffa indicata dall'amministrazione. Tali importi devono essere maggiorati dell'iva? E' sufficiente rilasciare una ricevuta o dobbiamo emettere una fattura. Precisiamo che la nostra associazione opera in regime agevolato legge 398/91, emette fatture di pubblicità ed è iscritta regolarmente al registro delle società ed associazioni sportive dilettantistiche tenuto dal Coni. Ringraziamo per le delucidazioni che ci potrete fornire. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena

QUESITO N. 309 del 06/11/2007 – utente fiscosport n. 417 – prov.di BOLZANO

0
Nella Vs. risposta al quesito n.281 del 23.04.2007 indicate l`applicazione del "principio di cassa" per la determinazione della base imponibile IRES di una associazione sportiva dilettantistica in regime L.398/91. A proposito gradirei avere la Vs. conferma, se tale criterio debba intendersi applicabile solo per le imposte dirette o se possa valere anche per l`IVA? Mi risulta che la SIAE e parte della dottrina si è espressa per l`applicazione del "principio di competenza" ai fini dell`individuazione dell`IVA da liquidare, tenendo peró conto che: - per i proventi incassati senza fattura (esp. biglietteria) si segue il criterio di cassa; - per i proventi fatturati ancorché riscossi, si applica il criterio di competenza ("criterio di fatturazione"). Seguendo questo orientamento si applicano due criteri l`uno ai fini IVA e l`altro per le imposte sui redditi, che onestamente non mi sembra molto corretto. Quale é la Vs. posizione in merito? Grazie e cordiali saluti. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena

QUESITO N. 313 del 11/11/2007 – utente fiscosport n. 7194 – prov.di PADOVA

0
Siamo una associazione sportiva dilettantistica in regime di opzione L.398/91. Gradiremmo sapere se in un piano dei conti è corretto considerare il c/ “detrazioni forfetarie iva 10 p.c. sui proventi da sponsorizzazione” tra i c/ “economici” e - se tale impostazione è corretta - se nel conto gestionale il relativo ammontare va indicato tra i “proventi” non commerciali (non ci sembrerebbe logico dover calcolare Ires e Irap oltre che sull’importo della sponsorizzazione anche sul relativo abbattimento Iva di un decimo). risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della redazione Fiscosport - Pordenone

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it