Home Protetto Pagina 157

Protetto

QUESITO N. 329 del 27/11/2007 – utente fiscosport n. 3214 – prov.di RAVENNA

0
Un'associazione sportiva affiliata alla Fiv con opzione 398, deve inziare un'attività di gestione darsena comunale data in concessione ad un'ATI dove l'associazione in questione è capogruppo. Ci si chiede se è opportuno revocare l'opzione 398 e gestire attività istituzione come attività separata art. 36 e l'attività commerciale per la gestione della darsena o meno. In secondo ordine, ci si chiede se i soci che usufruiscono della darsena devono ricevere fattura commerciale o possono versare un contributo, considerando sempre l'esenzione iva art. 4. Grazie. risposta a cura del Dott. Luca Corvi, Consulente Regionale Fiscosport Lombardia

QUESITO N. 328 del 26/11/2007 – utente fiscosport n. 4386 – prov.di BERGAMO

0
Vorrei una precisazione in merito alla determinazione dell'iva da versare per un'associazione sportiva dilettantistica che ha optato per il regime agevolato previsto dalla legge 398/1991. L'iva da liquidare sui corrispettivi derivanti da attività di spettacolo indicate nella tabella C d.p.r. 633/72 viene determinata nei modi forfetari a senti art. 74 comma 6 dpr 633/72 e non nei modi ordinari previsti dall'art. 74 quater dpr 633/72? Grazie   risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano

QUESITO N. 327 del 26/11/2007 – utente fiscosport n. 7989 – prov.di FORLI’-CESENA

0
Gestisco una associazione calcio dilettantistica che ha esercitato l'opzione della Legge 398. L'iscrizione telematica al Registro del CONI è stata effettuata nel febbraio 2007. Deve essere rifatta annualmente o vale per sempre quella di febbraio 2007? Ringrazio anticipatamente. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena

QUESITO N. 326 del 25/11/2007 – utente fiscosport n. 3617 – prov.di BARI

0
La nostra è un'associazione sportiva dilettantistica che si occupa di calcio. L'impianto sportivo da noi utilizzato è di proprietà dell'Amministrazione Comunale la quale annualmente eroga alla nostra associazione dei contributi. Il quesito che vorremmo porre è il seguente: posto che i contributi ricevuti da un ente pubblico (nel caso di specie dall'amministrazione comunale) rientrano tra i proventi istituzionali, si chiede se anche i contributi erogati ogni anno per la gestione e manutenzione ordinaria e il contributo erogato per il solo anno in corso per la manutenzione straordinaria dell'impianto sportivo rientrano fra i proventi istituzionali. risposta a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Rimini

QUESITO N. 325 del 25/11/2007 – utente fiscosport n. 7208 – prov.di FROSINONE

0
L'IRAP è applicabile alle associazioni sportive dilettantistiche che svolgono solo attività istituzionale? risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone

QUESITO N. 323 del 24/11/2007 – utente fiscosport n. 7573 – prov.di RIMINI

0
Buongiorno, sono il Presidente di una Associazione sportiva dilettantistica in regine L.398/91 di Rimini, mesi addietro ho acquistato dei palloni da pallavolo presso un esercizio commerciale della Repubblica di San Marino con relativa fattura. La fattura che mi è pervenuta in sede dopo diversi mesi, in quanto doveva andare all'ufficio iva di Pesaro ed era al netto dell'iva. Devo registrare normalmente questa fattura come una ricevuta di spesa e che azione devo intraprendere per l'Iva. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo

QUESITO N. 324 del 24/11/2007 – utente fiscosport n. 5676 – prov.di ROMA

0
Salve, sono il Presidente di un'associazione polisportiva (vela, calcio, basket, judo, volley aerobica, ..), cluturale ed assistenziale non riconosciuta (fondata nel 1998 l'atto costitutivo e lo statuto non furono mai registrati, successivamente lo statuto è stato sadeguato secondo quanto previsto dall'attuale normativa, ma anch'esso non è stato registrato); visto l'espandersi delle attività e dei soci (circa 500) stiamo valutando la convenienza di ottenere il riconoscimento giuridico. In merito vorrei sapere: 1. Vantaggi/Svantaggi dell'Associazione Riconosciuta rispetto a quella non riconosciuta; 2. Iter da seguire e tempi necessari per richiedere ed a quale organo (prefettura, regione,...) il riconoscimento giuridico; 3. Un indicazione di massima dei relativi costi di cui al p.to 2 Grazie mille! risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona

QUESITO N. 321 del 23/11/2007 – utente fiscosport n. 7996 – prov.di VITERBO

0
Nell'ambito dell'inquadramento giuridico degli enti che operano nello sport, recentemente l'agenzia delle entrate ha formalizzato un opuscolo nel quale sono state compendiate alcune notizie afferenti le società sportive e le eventuali caratteristiche operative. Tuttavia, anche in questo caso, è stato omesso di dettagliare l'inquadramento giuridico dei comitati territoriali delle federazioni sportive nazionali lasciando sussistere ancora i dubbi interpretativi sul loro status e sulla relativa azione amministrativa che potrebbero porre in essere nell'ambito dei propri fini istituzionali. Se possibile, fornire chiarimenti. Grazie risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone

QUESITO N. 322 del 23/11/2007 – utente fiscosport n. 5005 – prov.di MACERATA

0
Buonasera! sono un consulente di un'Associzione Sportiva ho partecipato al convegno nazionale fiscosport di Rimini che è stato molto interessante e costruttivo. Spero che presto ne farete altri. Volevo chiedere come doveva essere trattata una nota di credito (a storno di una fattura di pubblicità) emessa da una Associazione in 398/91, cioè se l'importo dell'iva credito era forfetizzato al 50%, ed inoltre se il credito puo' essere portato all'anno successivo e se è necessario compilare la dichiarazione IVA. Grazie! risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Ascoli Piceno

QUESITO N. 320 del 22/11/2007 – utente fiscosport n. 2807 – prov.di SIENA

0
Associazione sportiva dilettantistica. Si avvale di prestazione svolta da un lavoratore autonomo che ha rapporti con un unico committente da molti anni. Si chiede se in tale situazione l'Associazione debba iscrivere il lavoratore autonomo all'ENPALS. Se così fosse i contributi devono essere calcolati su i corrispettivi fatturati o sul minimale giornaliero o sul minimale rapportabile alle ore effettuate? risposta a cura del Dott. Massimo Tartaglia, Consulente Provinciale Fiscosport Agrigento

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it