PUBBLICATA LA NUOVA LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI ANTIDOPING PER L’ANNO 2011...
E’ stata pubblicata la lista delle sostanze e metodi proibiti per l’anno 2011 facente parte del programma mondiale antidoping Wada. La lista si colloca nelle norme e uniche regole antidoping dell’Ordinamento sportivo Nazionale e si applica agli affiliati, ai tesserati, ai licenziati, agli atleti maggiorenni e minorenni delle Federazioni sportive Nazionali e Discipline sportive associate nonché ai tesserati su cui il Coni ha giurisdizione, ad esempio i tesserati degli Enti di promozione sportiva. E' utile ricordare che il Coni, con delibera di Giunta Nazionale del 16 dicembre 2010, ha approvato il documento tecnico attuativo sulle norme sportive antidoping nazionali raccordandosi con il Codice Mondiale Antidoping e con gli standard internazionali, nonché con il disciplinare e le relative istruzioni operative.
UN DECENNIO DI FISCOSPORT: un’esperienza al servizio degli utenti Fiscosport
Dopo 10 anni di Fiscosport (il sito è "nato" nell'anno 2000), sono a fare il punto su un'esperienza che ha visto la registrazione di oltre 16mila utenti, il coinvolgimento di numerosi C.R. e C.P. CONI e Fsn/Dsa/Eps a livello nazionale, regionale e provinciale, l'avvicendarsi di preziosi consulenti e collaboratori Fiscosport che, chi più chi meno, hanno contribuito alla realizzazione di ben 3 progetti Fiscosport: il progetto 2002-2003 con il contributo dell'Ufficio Società Sportive del Coni centrale (sotto la supervisione del Dott. Giuseppe Gentile), il progetto globale 2004-2006 e il nuovo progetto 2007-2010, che ora - per effetto del coinvolgimento di nuovi soci Fiscosport - viene esteso all'annualità 2011. Il sottoscritto, infatti, proprio per garantire la prosecuzione dell'iniziativa, ha coinvolto nella struttura societaria (in ordine alfabetico): Stefano Andreani, Luca Corvi, Patrizia Sideri e Giuliano Sinibaldi, che dal 1° gennaio 2011 si occuperanno di gestire direttamente sia il sito www.fiscosport.it che le nuove iniziative (volte - tra l'altro - a migliorare la grafica e la struttura del sito, dopo un periodo di ambientamento e di sperimentazione). La prima newsletter del 2011 verrà inviata GIOVEDI' 13 GENNAIO 2011 , mentre per venerdì 21 gennaio 2011 è programmata la 6° edizione del Meeting Nazionale Fiscosport (riservato ai Consulenti e Collaboratori Fiscosport). New-entry, invece, per due importanti incarichi: Maria Cristina Dalbosco (responsabile della Redazione Fiscosport - redazione@fiscosport.it ) e Alessandro Calattini (responsabile del Servizi Quesiti - quesiti@fiscosport.it ). Fiscosport per l'ultima newsletter del 2010 [inviata via mail agli utenti registrati alla data odierna, ma non disponibile on-line] ha pensato di sottoporre all'attenzione degli utenti alcuni APPROFONDIMENTI del 1° semestre 2010, un "revival" per non perdere di vista alcuni punti interessanti pubblicati pochi mesi or sono, e ancora di attualità, per dar modo di averli "a portata di mano" ai nuovi utenti che si sono registrati sul sito www.fiscosport.it negli ultimi mesi dell'anno 2010. Buon Natale ed un Felice 2011 ... sempre al fianco di Fiscosport! Pietro Canta
LA RIPRESA DEI LAVORI … dopo la pausa estiva …
Fiscosport, dopo la pausa estiva, riprende - con la newsletter quindicinale n. 15/2010 del 16/09/2010 - gli aggiornamenti fiscali per le società ed associazioni sportive dilettantistiche. Gli esperti fiscosport sono al lavoro per dare sempre un servizio puntuale ed attento a favore dei propri utenti, abilitati direttamente o per tramite dei C.R. o C.P. CONI o delle Fsn, Dsa, Eps aderenti al progetto fiscosport a livello nazionale, regionale o provinciale. Fiscosport si presenta alla ripresa dei lavori con nuovi collaboratori e nuovi aspiranti consulenti: chiediamo anche agli utenti un aiuto per migliorare i servizi Fiscosport, con un sondaggio che apriamo dal 16 al 30 settembre 2010. Tutti coloro che vogliono collaborare, possono inviare i propri consigli e suggerimenti, via mail all'indirizzo: sondaggio@fiscosport.it . Un buon autunno a tutti.
Agenzia delle Entrate – Ufficio Stampa: MODELLO EAS, PIU’ TEMPO PER L’INVIO
Per inviare il modello Eas c’è tempo fino a fine anno. L’Agenzia delle Entrate, in considerazione dell’ampia platea di soggetti interessati all’adempimento, in larga parte composta da piccole associazioni, ha deciso di concedere quindici giorni in più ( fino al 31 dicembre 2009 ) per la compilazione e trasmissione telematica del modello, accogliendo la richiesta avanzata dal Forum del Terzo settore. L’Amministrazione ricorda che tutti i suoi uffici locali sono a disposizione per offrire assistenza nella compilazione e per l’invio. Roma, 16 dicembre 2009
SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (NON IN REGIME 398/91): ENTRO IL 28 DICEMBRE...
Il 28 dicembre 2009 (essendo festivo il 27/12) è l’ultimo giorno previsto per effettuare il versamento per via telematica dell’ acconto Iva 2009, ove dovuto. La base di riferimento per effettuare il calcolo sarà rappresentata dall’ultimo periodo di liquidazione del 2008, quindi il mese di dicembre per le società ed associazioni sportive che esercitano un’attività commerciale e che liquidano Iva con periodicità mensile, ed i mesi da ottobre a dicembre, per le società ed associazioni sportive che liquidano l’Iva trimestralmente. L’obbligo in rassegna trova la sua originaria disciplina nell’art. 6 della legge n. 405 del 1990 e successive modificazioni. Il versamento dovrà essere effettuato, al verificarsi di certe condizioni, dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche che determinano l’Iva analiticamente. Invece il versamento non interessa le associazioni e le società senza scopo di lucro che si sono avvalse del regime forfetario previsto dalla legge n. 398/1991. Il calcolo della somme dovute potrà essere effettuata utilizzando, a scelta della società o associazione, tre diversi metodi in considerazione della base utilizzata per effettuare il calcolo. Si tratta dei metodi storico, previsionale ed analitico.
Comunicato del CONI : SLITTA AL 15 DICEMBRE L’INVIO DEL MODELLO EAS PER...
Con il comunicato del 15 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha rinviato al 15 dicembre il termine - originariamente fissato al 30 ottobre - della presentazione del modello EAS da parte degli enti associativi, tra cui le società e associazioni sportive dilettantistiche. Nel comunicato è tra l’altro evidenziato che per alcune tipologie di enti già iscritti in particolari registri – tra cui le società e associazioni sportive dilettantistiche inserite nel Registro del CONI – è prevista la presentazione di un modello ridotto, in cui si prevede si debba rispondere soltanto ad alcuni quesiti relativi a dati anagrafici e identificativi dell’attività. L’Agenzia dell’Entrate pubblicherà nei prossimi giorni un apposito documento con ulteriori chiarimenti in merito alla presentazione del modello. Si consiglia pertanto di attendere la pubblicazione di tale documento, di cui si darà tempestiva notizia. Roma, 16 ottobre 2009 - notizia tratta dal sito www.coni.it
AGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Stampa – COMUNICATO STAMPA: PIU’ TEMPO...
Estesi i termini per la presentazione del modello da parte degli enti associativi, il cui appuntamento con l’invio del documento è ora rinviato al 15 dicembre, ok alla compilazione semplificata dei righi, dei quadri e dei dati da riportare, a seconda della tipologia dell’associazione, e ulteriore potenziamento dell’impegno degli uffici sul versante dell’assistenza. Sono questi, in sintesi, i primi risultati che riassumono l’esito positivo del confronto, svoltosi tra l’Agenzia delle Entrate ed i rappresentanti del mondo associativo nell’ambito dei tavoli tecnici aperti dopo l’approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi, adempimento previsto dall’articolo 30 del Dl 185/2008. Ai lavori hanno partecipato dirigenti del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dell’Agenzia per le Onlus e i rappresentanti del Forum del Terzo settore e delle Associazioni di categoria. Le soluzioni individuate nel corso degli incontri, al fine di agevolare l’assolvimento dell’onere da parte delle associazioni senza limitare l’efficacia della valenza informativa del modello, sono le seguenti: - il termine di presentazione del modello Eas slitta al 15 dicembre 2009, comportando un congruo rinvio rispetto all’originaria scadenza del 30 ottobre; - l’Agenzia delle Entrate procederà a rafforzare ulteriormente l’impegno che gli uffici periferici stanno già profondendo per divulgare il più possibile la conoscenza dell’onere della presentazione del modello di comunicazione. Tale sforzo sarà contemporaneamente profuso anche dall’Agenzia per le Onlus, dal Forum e dalle rappresentanze delle Associazioni di categoria, anche con momenti di confronto con le Direzioni regionali delle Entrate; - in ossequio al dettato normativo dello Statuto dei diritti del contribuente, è prevista la presentazione di un modello ridotto per alcune tipologie di enti già iscritti in particolari registri o conosciuti dalla Pubblica Amministrazione. In considerazione delle significative novità emerse in seguito agli incontri tra l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia per le Onlus, i rappresentanti del Forum del Terzo settore e le rappresentanze delle Associazioni di categoria, nei prossimi giorni l’Amministrazione finanziaria pubblicherà un apposito documento di prassi con ulteriori chiarimenti in merito alla presentazione del modello. In tale sede sarà precisato, tra l’altro, che le Onlus restano escluse dall’onere della comunicazione. Visti i proficui risultati raggiunti, il programma del Tavolo prosegue con prossimi incontri tesi ad affrontare le ulteriori problematiche inerenti le tematiche del Terzo settore.
AL VIA IL TAVOLO TECNICO TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E I RAPPRESENTANTI DEL TERZO...
Al via il tavolo tecnico tra l’Agenzia delle Entrate e i rappresentanti del Terzo settore. Nell’ambito dell’incontro, che si è tenuto oggi (30/09/2009), sono stati esaminati nella loro ampiezza tutti gli aspetti relativi alla presentazione del modello per la comunicazione di dati fiscalmente rilevanti (Eas), previsto dall’articolo 30 del decreto anticrisi (Dl 185/2008). Nel corso della discussione è emerso un orientamento comune in riferimento all’estensione dei termini per l’invio del modello da parte degli enti associativi. Apprezzamento condiviso è stato inoltre manifestato in merito all’opportunità di proseguire nel percorso intrapreso con l’apertura del tavolo tecnico. L’Agenzia delle Entrate e i rappresentanti del Terzo Settore torneranno, infatti, a incontrarsi la prossima settimana.
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato stampa: L’AGENZIA INCONTRA IL TERZO SETTORE.
Il dialogo tra l’Amministrazione finanziaria e il Terzo Settore si rafforza e fa registrare un ulteriore passo in avanti. Si terrà, infatti, mercoledì 30 settembre il primo incontro nell’ambito del “tavolo tecnico” istituito con i rappresentanti del Terzo Settore per affrontare le problematiche connesse alla presentazione del modello per la comunicazione di dati fiscalmente rilevanti (Eas), previsto dall’articolo 30 del decreto anticrisi (Dl 185/2008), da parte degli enti associativi. Adempimento questo che non presuppone affatto un automatico controllo di tutti coloro che invieranno il modello, in quanto le informazioni acquisite costituiranno uno strumento rilevante, ma non esclusivo, ai fini dell’analisi del composito universo dell’associazionismo. Obiettivo dell’invio della comunicazione, infatti, è di garantire in primo luogo le stesse associazioni meritevoli dei benefici fiscali riservati al settore, contrastando più efficacemente gli abusi da parte di quelle organizzazioni che utilizzano impropriamente i regimi fiscali agevolati per sottrarsi al pagamento delle imposte dovute. Non si tratta, quindi, d’un accertamento generalizzato per tutti gli enti associativi, ma di una sorta di “censimento” volto a implementare la base informativa in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
CONTRIBUTI ENPALS: UNA NUOVA CIRCOLARE DEL CONI
Pubblichiamo in allegato la circolare CONI n. 179 del 21 luglio 2009 in cui il Segretario Generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano ricorda che con nota del 19/12/2006 lo stesso CONI aveva sottolineato di "non reputare sussistente l'obbligo di contribuzione per i compensi erogati da organismi sportivi dilettantistici nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, qualificati redditi diversi ai fini fiscali dall'art. 67, comma 1, lettera m) del TUIR". Purtuttavia l'ENPALS continua ad avanzare pretese di "regolarizzazione di posizioni contributive" relativamente alle somme corrisposte da organismi sportivi dilettantistici ad istruttori, direttori tecnici e massaggiatori, inviando a detti sodalizi diffide e procedendo nei loro confronti alla redazione di processi verbali. Lasciamo all'utente Fiscosport la lettura della circolare (con allegata anche quella citata del dicembre 2006), rinviando ai commenti degli esperti Fiscosport (alla ripresa dopo la pausa estiva).






