SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE I MODELLI DI DICHIARAZIONE 2012 – A cura della...
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i primi nuovi modelli di dichiarazione per l'anno 2012. Si tratta dei modelli 770/2012 Ordinario e Semplificato, Cud, 730, Iva e Iva 74-bis. Di seguito i link alle pagine del sito.
SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE I MODELLI DI DICHIARAZIONE 2013 – A cura della...
Come ogni anno in questo periodo, l'Agenzia delle Entrate provvede alla pubblicazione sul proprio sito dei Modelli di dichiarazione per l'anno in corso. Di seguito l'elenco dei modelli presenti a oggi (730, 770 Semplific ato e Ordinario , IVA e IVA 74bis), con i relativi link per scaricarli.
APPROVATI E PUBBLICATI I MODELLI PER LE DICHIARAZIONI 2014
Il 15 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato le istruzioni e i modelli di dichiarazione per il 2014 relativi a 730, 770 Semplificato e Ordinario, IVA e CUD.
SUL QUADRO RW E DINTORNI
Anche gli enti non commerciali sono soggetti alla compilazione del quadro RW, un adempimento spesso poco conosciuto, soprattutto dalle organizzazioni che hanno rapporti con l’estero, le cui violazioni generano “mostri fiscali”. Le sanzioni previste infatti sono una percentuale di quanto non risulta dal quadro RW con la conseguenza che le stesse possono raggiungere cifre sproporzionate rispetto al reale pericolo di evasione, essendo gli stessi trasferimenti per lo più già oggetto di segnalazioni da parte degli istituti di credito.
SPESOMETRO: RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – A cura della Redazione di Fiscosport
Con un Comunicato stampa (qui allegato) l'Agenzia delle Entrate stabilisce la necessità di nuove modalità per la trasmissione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA, compresa la scadenza del 30 aprile, che pertanto deve ritenersi sospesa.
I.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA – A cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale...
Dopo l'approvazione dello scorso 24 aprile da parte del Senato, è ora legge il c.d."Decreto sulle semplificazioni fiscali" (l. 26 aprile 2012, n. 44, " Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16" , in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012). Tra gli altri interventi si segnala la parziale modifica della disciplina dell’IMU (Imposta Municipalizzata Unica) introdotta dal d. lgs. 23/2011. Il presente contributo è volto a illustrare le modalità di determinazione della nuova imposta che ha sostituito l’ICI a decorrere dal corrente anno 2012. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
INVII TELEMATICI: ancora problemi per le società sportive dilettantistiche a r.l. (Ssdrl)
Non c’è proprio pace per la Società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata. Mentre sul piano giuridico e sostanziale la lunga ombra dell’abuso di diritto e le ipotesi di interposizione fittizia tolgono il sonno a più di un amministratore, nuove difficoltà emergono sul piano degli adempimenti. In sede di trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi emerge che l’indicazione del codice natura giuridica 53 (“Società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro”), già utilizzato senza problemi lo scorso esercizio (come pure nel Mod. 770/2009), costituisce quest’anno errore bloccante, che impedisce l’invio . Nonostante svariati tentativi, non è stato possibile ricevere alcuna indicazione dai vari call center interpellati, nè nonostante le varie segnalazioni fatte agli uffici periferici vi sono stati aggiornamenti del programma telematico che correggessero l’errore. L’unico espediente
Il MODELLO 770 SEMPLIFICATO e le relative istruzioni – termine di presentazione (telematica):...
Riportiamo, in allegato, il modello 770/2009 semplificato e le relative istruzioni per la compilazione (contententi le modifiche apportate con Provvedimento del 27/03/2009). Il termine di presentazione, originariamente stabilito al 31/03/2009 dal D.L. n. 223/2006, è stato successivamente prorogato alla data del 31 luglio 2009 .
16 GIUGNO 2009: ICI – SCADENZA ACCONTO 2009 a cura della Dott.ssa Rosanna D’Amore e...
Martedì prossimo - 16 giugno 2009 - scade il termine per il pagamento dell'acconto ICI. Riportiamo di seguito le linee-guida essenziali per l'assolvimento del tributo. Valore imponibile per i fabbricati iscritti in catasto. Determinazione dell’imposta dovuta. Esenzioni. Si ricorda che - ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. i), del D. Lgs. 504/1992 - sono considerati esenti gli immobili posseduti ed utilizzati dalle associazioni sportive dilettantistiche, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività sportive. Per l'approfondimento dei requisiti necessari per fruire dell'esenzione, si rinvia agli appositi articoli pubblicati di seguito.
IL REQUISITO OGGETTIVO PER L’ESENZIONE ICI nella Circolare 26/1/2009 n. 2/DF – Tutto bene,...
Il combinato disposto degli artt. 7, comma 1, lettera i, del D. L.vo 30/12/1992 n. 504 e art. 7, comma 2-bis, del D.L. 30/9/05 n. 203 (conv. con modif. dalla Legge 2/12/2005 n. 248), già citati nell’articolo della dott.ssa Sideri sulla presente newsletter, porta alla seguente individuazione degli immobili, posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, che hanno diritto all’esenzione ICI: si tratta di quelli “ destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive ” , a condizione che tali attività non abbiano esclusivamente natura commerciale . In proposito è intervenuta a inizio anno la Circolare 26/1/09 n. 2/DF, che su due punti in particolare non appare del tutto convincente. A) Il rigore dell’ “esclusività” B) La “commercialità” dell’attività svolta