Presenza di minori nell’a.s.d. e modifica degli statuti
Sono numerosi i quesiti che giungono in redazione relativi alle modalità di partecipazione dei minori d'età alla vita associativa del sodalizio sportivo: in questa fase di revisione degli statuti è necessario individuare le possibili soluzioni che possono essere adottate sia dalle associazioni sportive dilettantistiche che dagli enti del terzo settore
Ufficiale il rinvio della riforma del lavoro sportivo e della disciplina del vincolo sportivo
L’art. 16 del “decreto milleproroghe” ufficializza il rinvio dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2021
Riforma dello sport e criticità negli affidamenti degli impianti sportivi pubblici
La riforma dello sport interviene anche sugli affidamenti in gestione degli impianti sportivi pubblici: e si profilano nuove "tegole" per gli enti pubblici. Nel contributo che segue mettiamo in luce le criticità e sottolineiamo l'esigenza di un “correttivo”
La Riforma dello Sport in un e-book dei Consulenti Fiscosport
Una pubblicazione preziosa a commento della Riforma dello sport dopo l’approvazione del “decreto correttivo” n. 163 del 05 ottobre 2022
La Riforma dello Sport dopo il «decreto correttivo» – 10 webinar con i Consulenti...
Il Corso sulla Riforma dello Sport si è aggiornato! Dopo l'approvazione del c.d. "decreto correttivo" cosa è cambiato nella Riforma? Per comprendere come è cambiata la vita di associazioni e società sportive dal 1 gennaio 2023 seguite i nostri webinar: disponibili on demand su piattaforma dedicata
Riforma dello sport e minorenni
Da più parti si sostiene che con la nuova riforma dello sport sia previsto che i genitori dei minori possano partecipare alle assemblee e votare, e che i minori possano essere eletti nei Consigli Direttivi. Tuttavia nel decreto non si trovano indicazioni in questo senso: voi avete informazioni in merito? Grazie
Il testo del d.lgs. 36/2021 coordinato con il “correttivo”
Siamo certi di fare cosa gradita ai nostri attenti lettori e a chi ci segue mettendo a disposizione il testo del d.lgs. n. 36/2021 coordinato con le norme del c.d. decreto correttivo uscito in Gazzetta Ufficiale il 2 novembre scorso
Il “Correttivo” è in Gazzetta Ufficiale
Era atteso dal mondo sportivo da più di un mese e ora possiamo finalmente affermare che il testo del c.d. "decreto correttivo" approvato dal C.d.M. del 28 settembre è legge dello Stato
Oneri contributivi e fiscali per le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo gestionale
Con l’intervento che segue procediamo nell’analisi delle modifiche relative agli aspetti contributivi e fiscali introdotte con il c.d. “correttivo” alla Riforma dello Sport
Il lavoratore sportivo con partita IVA
L’art. 25 del d. lgs 36 indica che l’attività di lavoro sportivo "può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di un rapporto di lavoro autonomo". Quando si parla di lavoro autonomo ci si riferisce, oltre che alla collaborazione coordinata e continuativa, a coloro che avendo aperto la partita IVA svolgono l’attività sportiva ai sensi dell’art. 53 comma 1 del T.U.I.R. - che considera reddito da lavoro autonomo quello che deriva “dall’esercizio di arti e professioni ovvero l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, di un’attività diversa da quelle di impresa”











