Maurizio MOTTOLA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.
articolo consultabile liberamente
Attività di ormeggio e rimessaggio delle imbarcazioni da parte di un circolo velico avente natura di associazione sportiva dilettantistica (a.s.d.).
Secondo la Commissione Tributaria Provinciale di Lecco (sentenza 109/01/13 del 15.10.2013) non costituisce "attività commerciale" imponibile ai fini IRES, IRAP e IVA il servizio di deposito e rimessaggio delle imbarcazioni offerto in conformità alle finalità statutarie.
articolo consultabile liberamente
Attività di ricovero e accudimento dei cavalli nei centri equestri: attività commerciale o attività istituzionale?
Una nuova interpretazione fornita dal disposto della sentenza n. 109/01/13 emessa dalla CTP di Varese il 2.8.2013.
articolo consultabile liberamente
LE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE NON SONO CONTESTABILI PER PRESUNTA “ANTIECONOMICITA'” – La CTP di Mantova conferma con la sentenza n. 191/2013 quanto già sostenuto con la sentenza n. 114/2013.
Nelle recenti Edizioni n. 6/2012, 7/2012 e 13/2013 la Redazione di Fiscosport ha dettagliatamente analizzato gli aspetti giuridici, contabili e fiscali delle spese di pubblicità e sponsorizzazione in ambito sportivo dilettantistico. Rinviando alla lettura dei contributi pubblicati nelle newsletter richiamate, per una completa disamina dell'argomento, ci vogliamo soffermare con maggiore attenzione, ancora una volta, sull'aspetto relativo alla deducibilità fiscale di tali spese.
articolo consultabile liberamente
Senza partecipazione democratica non c’è “no profit”
Una recente sentenza emessa dalla CTR Lombardia legittima il disconoscimento delle agevolazioni fiscali a carico di una a.s.d. per assenza di democraticità interna.
articolo consultabile liberamente
La palestra non può diventare una discoteca!
La Corte di Cassazione stabilisce che si configura il reato di esercizio abusivo di pubblico spettacolo a carico di un ente associativo quando nella sede dell'associazione sportiva hanno luogo anche attività di intrattenimento accessibili a chiunque.
articolo consultabile liberamente
I TIFOSI SOSTENGONO L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA TARANTO CALCIO – A cura di Maurizio Mottola *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
I tifosi del Taranto Calcio hanno realizzato una interessante iniziativa, di grande valore simbolico ma con un non trascurabile contenuto economico. La particolare fattispecie dell'operazione ha posto interrogativi di non facile soluzione e ha rappresentato lo spunto per un'approfondita analisi della sua struttura e un inquadramento dal punto di vista giuridico e fiscale. * Maurizio Mottola, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Taranto
articolo consultabile liberamente
PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI NON PROFIT – Pubblicata la “bozza” del PRINCIPIO N. 2: “L’ISCRIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE LIBERALITÀ NEL BILANCIO D’ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT” – A cura di Maurizio Mottola *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Il tavolo tecnico costituito da Agenzia per il Terzo Settore, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Organismo Italiano di Contabilità, ha redatto il secondo principio contabile per gli enti non profit. Il documento, come di prassi, sarà sottoposto a consultazione pubblica fino al 15 maggio 2012, per poi essere redatto e pubblicato in versione definitiva. * Maurizio Mottola, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Taranto
articolo consultabile liberamente
Libro bianco sul Terzo settore , ed. 2011, Presentazione del prof. Stefano Zamagni, Presidente dell’Agenzia per il Terzo settore – A cura di Maurizio Mottola *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Lo scorso 21 ottobre si è tenuta a Taranto, presso il Centro Congressi (Sala N. Resta) della locale Camera di Commercio, la presentazione dell'edizione 2011 del Libro bianco sul Terzo settore (ed. Il Mulino), curata dal prof. Stefano Zamagni, Presidente dell'Agenzia del Terzo settore.L'evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Taranto, dall'Agenzia per il Terzo settore e dal Centro di Cultura per lo Sviluppo "G. Lazzati" di Taranto, all'interno del percorso formativo 2011-2012 dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile. Con piacere proponiamo di seguito un sunto dell'intervento di Zamagni sullo stato attuale del mondo del non profit. * Maurizio Mottola - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Taranto
articolo riservato agli abbonati
TERZO SETTORE – UNA GUIDA OPERATIVA DAL CNDCEC SULLE EROGAZIONI LIBERALI E SUI VANTAGGI FISCALI IN CAPO AI SOGGETTI DONANTI – A cura del dott. Maurizio Mottola, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Taranto
Come anticipato nella Pillola del 07 giugno scorso, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il 18.05.2011 una guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli enti non profit e al "cinque per mille". Il documento analizza approfonditamente la natura dei soggetti donanti e dei soggetti beneficiari delle erogazioni liberali, nonché le modalità attraverso cui i contribuenti persone fisiche possono destinare una quota parte dell’IRPEF indicata nella dichiarazione dei redditi a favore di enti che svolgono attività eticamente e socialmente meritorie. Al documento sono inoltre allegati utili tavole sinottiche e strumenti operativi vari, quali tabelle e schemi di rendicontazione.
articolo riservato agli abbonati
COMPILAZIONE MODELLO UNICO ENC IN CASO DI SUPERAMENTO DEL PLAFOND EX L. N. 398/1991 NEL PERIODO DI IMPOSTA – A cura del dott. Maurizio Mottola, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Taranto
Viene affrontata una delicata fattispecie avente ad oggetto una a.s.d. che nel corso del 2010 ha superato il plafond di 250mila euro di proventi commerciali previsto dalla l. 398/1991.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)