• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Giurisprudenza Attività di ricovero e accudimento dei cavalli nei centri equestri: attività commerciale...
    • Giurisprudenza

    Attività di ricovero e accudimento dei cavalli nei centri equestri: attività commerciale o attività istituzionale?

    Maurizio MOTTOLA
    Maurizio MOTTOLA
    Dottore Commercialista in Taranto
    12 Dicembre 2013
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Una nuova interpretazione fornita dal disposto della sentenza n. 109/01/13 emessa dalla CTP di Varese il 2.8.2013.

      La Commissione Tributaria Provinciale di Varese, con la sentenza oggetto del presente articolo, affronta, e risolve (salvo diverso esito dell'eventuale appello che dovesse essere proposto dall'Agenzia Entrate), una problematica di particolare interesse: il trattamento tributario del servizio erogato da un circolo equestre (costituito nella forma di A.S.D.) in favore dei propri associati e/o tesserati per il  il ricovero e l'accudimento dei cavalli di proprietà degli associati stessi, servizio a fronte del quale i fruitori riconoscono al circolo un contributo (corrispettivo specifico) ulteriore rispetto alla quota associativa e alla eventuale quota prevista per lo svolgimento della pratica sportiva.

      La problematica specifica si inserisce nel tema più generale della difficoltà di delimitare con precisione e nel pieno rispetto della normativa vigente il confine tra attività istituzionale, attività de-commercializzata e attività commerciale, soprattutto in riferimento a talune particolari tipologie di associazioni sportive dilettantistiche, fra le quali rientrano, appunto, i circoli ippici.

      Per completezza di informazione, va detto che la sentenza non si limita ad affrontare solamente il tema sopra citato, ma prende in esame anche una serie di ulteriori problematiche relative alla corretta gestione della vita associativa e al possesso dei c.d. "requisiti qualificanti" per la fruizione delle agevolazioni fiscali, problematiche sulle quali questa rivista si è più volte, anche recentemente, soffermata (e sulle quali sono state emanate, nel corso dell'ultimo anno, alcune interessanti sentenze da parte della Cassazione) e che non saranno oggetto del presente articolo, se non in relazione ai seguenti passaggi:

      1. secondo i giudici varesini, "trattasi, nel caso che ci occupa, di associazione che svolge attività di natura istituzionale nel rispetto degli scopi descitti nello statuto…": dunque, evidentemente, l'ASD è riuscita a dimostrare, in punto di fatto, l'effettivo svolgimento di attività associativa e l'assenza di attività commerciale;

      2. la CTP (ed è il primo caso, a quanto ci risulta) richiama espressamente la recente Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 9/E del 24.04.2013, per confutare le motivazioni dell'avviso di accertamento riconoscendo la validità di un sistema di convocazione "non ordinario" dell'assemblea, avendo l'associazione ricorrente dimostrato, "attraverso un foglio riportante il nome e cognome del socio e la sua firma autografa" l'effettiva presenza dei soci nelle assemblee, il che, unitamente alla circostanza dell'affissione dell'avviso di convocazione nella bacheca del circolo, garantirebbe il rispetto dell'obbligo informativo imposto dalla legge.

      Trattasi certamente di un giudicato interessante che, prendendo spunto, per l'appunto, dal recente documento di prassi (ampiamente commentato su Questa Rivista) affronta la questione secondo il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, e rappresenta un precedente al quale ci auguriamo che, sulla base delle indicazione fornite dalla stessa Agenzia,  si allinei la futura giurisprudenza.

      Tornando al tema oggetto del presente articolo, la difficoltà cui va incontro l'interprete consiste nel qualificare correttamente le attività di ricovero cavalli come "istituzionali" (ovvero "de-commercializzate") piuttosto che come "commerciali"; in concreto: si tratta di attività finalizzate al conseguimento degli obiettivi statutariamente previsti per  la diffusione della pratica sportiva equestre, oppure si tratta di attività commerciali in quanto non connesse alla pratica sportiva quindi da questa nettamente distinte?

      Si tratta di una difficoltà interpretativa oggettiva in quanto la risposta a tale quesito non si riscontra in modo puntuale e inequivocabile dal contenuto delle disposizioni normative in vigore.

      Ai sensi della normativa di riferimento –  articolo 148, comma 3 del d.p.r. n. 917/1986 (T.U.I.R.)  –  per le associazioni sportive dilettantistiche (tra le altre) non si considerano "commerciali" le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate dietro pagamento di corrispettivi specifici nei confronti (tra gli altri) dei soci e associati.

      Sebbene, quindi, la norma citata definisca con precisione il "presupposto soggettivo" di applicazione (le associazioni sportive dilettantistiche) del beneficio fiscale (la decommercializzazione delle attività direttamente connesse a quelle istituzionali), la stessa non consente di definire con altrettanta precisione il "presupposto oggettivo", ovvero cosa si deve intendere per "attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali".

      Ritornando alla fattispecie oggetto del presente articolo, occorre quindi analizzare se l'attività di ricovero e accudimento dei cavalli possa essere considerata connessa alla pratica sportiva equestre, in quanto a questa funzionale e da questa imprescindibile e inseparabile.

      In altre occasioni la Redazione di Fiscosport, nel rispondere a quesiti formulati da utenti in relazione ad analoghe fattispecie, ha suggerito di approcciare la problematica con molta cautela, prestando particolare attenzione nel qualificare i corrispettivi specifici derivanti da tali attività come non imponibili, ai fini delle imposte dirette e indirette, in quanto derivanti da attività connesse a quelle istituzionali, considerato anche il fatto che, qualora il circolo abbia optato per l'applicazione del regime forfettario ex l. 398/1991, a fronte di un risparmio fiscale spesso non particolarmente significativo, le conseguenze in caso di accertamento e riqualificazione dei corrispettivi quali commerciali potrebbero essere piuttosto pesanti. Conseguentemente, se il costo in termini di tassazione (in regime 398) dovesse risultare compatibile con le esigenze di bilancio del club,  si è consigliato al sodalizio sportivo di adottare una linea prudenziale, che potrebbe anche essere qualificata dire "pro-fisco".

      A parere di chi scrive, e alla luce della sentenza oggetto del presente articolo, fermo restando un doveroso approccio particolarmente attento alla situazione specifica, quando l'effettivo svolgimento di attività sportiva da parte dei soci del centro equestre è dimostrabile o addirittura indiscutibile, e quando il mantenimento dello stato di salute dei cavalli è condizione a ciò strettamente necessaria, non dovrebbe essere messa in dubbio la natura "istituzionale" dei servizi di ricovero e accudimento.

      Dello stesso avviso, peraltro, sono i giudici varesini, secondo i quali: "non è possibile scindere l'attività di accudimento del cavallo da quella sportiva, in quanto la prima va considerata come un particolare momento della seconda e non come attività del tutto distinta".

      Di conseguenza, secondo l'autorevole opinione della Commissione adita, tale attività rientra tra le attività istituzionali svolte dal centro equestre ricorrente in giudizio, gestito nella forma di associazione sportiva dilettantistica (nella sostanza oltre che nella forma, in seguito al verificato recepimento delle clausole statutarie imposte dall'articolo 148, comma 8 del dpr 917/1986 – TUIR e al verificato rispetto dei principi di democrazia interna nel funzionamento degli organi sociali) e oggetto di accertamento da parte dell'Amministrazione Finanziaria. Conseguentemente:

      1) i relativi corrispettivi pagati dai soci non sono imponibili ai fini IRES, IRAP e IVA;

      2) non è legittimo da parte dell'Amministrazione Finanziaria riqualificare tali corrispettivi come commerciali e procedere al recupero di imposta.

      Allegati

      • sentenza CTP Varese 109/01/13 del 2.8.2013
        109-01-13 001.tif
        Dimensione del file: 0 B Download: 127
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteIl Convegno di Fiscosport è passato e…
        Articolo successivoLE NOVITA’ IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE MEDICA
        Maurizio MOTTOLA
        Maurizio MOTTOLA
        Dottore Commercialista in Taranto
        Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
        Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
        CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
        Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
        Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
        Collabora con la rivista online Fiscosport.
        Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.

        Resta connesso

        2,594FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.