• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Giurisprudenza LE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE NON SONO CONTESTABILI PER PRESUNTA "ANTIECONOMICITA'" - La...
    • Giurisprudenza

    LE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE NON SONO CONTESTABILI PER PRESUNTA “ANTIECONOMICITA'” – La CTP di Mantova conferma con la sentenza n. 191/2013 quanto già sostenuto con la sentenza n. 114/2013.

    Maurizio MOTTOLA
    Maurizio MOTTOLA
    Dottore Commercialista in Taranto
    31 Ottobre 2013
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Nelle recenti Edizioni n. 6/2012, 7/2012 e 13/2013 la Redazione di Fiscosport ha dettagliatamente analizzato gli aspetti giuridici, contabili e fiscali delle spese di pubblicità e sponsorizzazione in ambito sportivo dilettantistico. Rinviando alla lettura dei contributi pubblicati nelle newsletter richiamate, per una completa disamina dell'argomento, ci vogliamo soffermare con maggiore attenzione, ancora una volta, sull'aspetto relativo alla deducibilità fiscale di tali spese.

      Al fine di agevolare la raccolta fondi da parte dei sodalizi sportivi che operano nei settori dilettantistici, l'articolo 90, comma 8, Legge 289/2002 ha stabilito che i corrispettivi in denaro o in natura erogati da titolari di reddito di impresa a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche, di importo complessivamente non superiore a euro 200mila annui, rappresentano, per coloro che li erogano, spese di pubblicità (per presunzione assoluta) fiscalmente deducibili (ex articolo 108, comma 2, TUIR) se finalizzate alla promozione della propria immagine o prodotti, tramite una specifica ed effettivamente riscontrabile attività posta in essere da parte dei beneficiari.

      La norma appare chiara e inequivocabile (non altrettanto si può dire della formulazione adottata dall'Agenzia delle Entrate per spiegarne il disposto e contenuta nella guida intitolata "Le agevolazioni fiscali a favore dell'attività sportiva dilettantistica", come meglio descritto nell'articolo I contributi ai sodalizi sportivi, deducibilità sempre e comunque? presente in questa newsletter), per cui l'imprenditore che investe nello sport dilettantistico, attraverso modalità tracciabili e dietro regolare fatturazione, e a fronte delle spese sostenute riceve effettive, congrue e coerenti attività promozionali, ha diritto al beneficio fiscale.

      Non esistono, nel testo della norma e nei documenti di prassi (circolare ministeriale n. 21/E del 22.04.2003), ulteriori condizioni richieste come necessarie al fine di godere delle agevolazioni descritte.

      Tuttavia pur quando la trasparenza e l'effettività dell'operazione commerciale non possono essere messe in dubbio, sovente l'Amministrazione Finanziaria conduce contestazioni, in merito alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione, sulla base della semplice presunzione di antieconomicità delle stesse.

      Secondo l'Agenzia delle Entrate le spese di sponsorizzazione difettano del requisito dell'inerenza (ex art. 109 TUIR) e quindi non sono deducibili fiscalmente quando è riscontrabile il carattere antieconomico delle spese.

      Per antieconomico si vorrebbe intendere:

      • un investimento al quale non sono riconducibili coerenti incrementi nel volume dei ricavi:
      • una spesa per attività promozionale condotta in ambito ristretto e quindi indirizzata a un bacino di utenti potenziali di scarsa entità;
      • una spesa per attività promozionale condotta in un ambito territoriale non appartenente a quello tipico e del tutto slegato da questo.

      Premesso che è lecito innanzitutto interrogarsi sulla legittimità di contestazioni condotte solo sulla base di presunzioni semplici, non si ritiene condivisibile l'atteggiamento dell'Amministrazione finanziaria quando, nel corso delle attività di accertamento, entra nel merito di libere scelte economiche, costituzionalmente protette (ex art. 54 Costituzione) e per natura rischiose.

      Se l'imprenditore e il sodalizio sportivo hanno operato in maniera irreprensibile, adottando le tariffe di settore, emettendo regolare fattura, tracciando i flussi finanziari, si può perseguire il mancato successo dell'investimento?

      L'imprenditore che ha sbagliato investimento e che ha registrato il mancato ritorno in termini di utilità (immagine o ricavi) può essere condannato a perdere anche il beneficio fiscale goduto?

      A parere di chi scrive, le riposte a tali quesiti sono entrambe negative e dello stesso avviso è la CTP di Mantova, come si evince dalla lettura del testo di due sentenze "gemelle" depositate nel giro di pochi mesi l'una dall'altra.

      La più recente è la sentenza n. 191/2013 pronunciata in data 10.10.2013 e depositata in data 14.10.2013

      Nel ricorso introdotto dinanzi alla Commissione, il contribuente si opponeva agli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate, contestando nel merito il mancato riconoscimento della deducibilità delle spese di sponsorizzazione sostenute a favore di una associazione sportiva dilettantistica.

      In particolare, il ricorrente si opponeva al presunto difetto di inerenza delle spese, avanzato dall'Agenzia sulla base del fatto che, a fronte delle spese sostenute, non si registrava un aumento significativo dei ricavi in quanto le iniziative pubblicitarie erano dirette ad un esiguo pubblico di partecipanti/spettatori agli eventi sportivi aventi come protagonista il soggetto sponsorizzato.

      In altri termini, l'impresa avrebbe dovuto considerare non economicamente giustificabili tali spese, in considerazione del ristretto bacino di potenziali clienti raggiungibili attraverso iniziative pubblicitarie aventi ad oggetto eventi sportivi poco seguiti.

      La Commissione accoglieva il ricorso del contribuente e annullava gli avvisi di accertamento sostenendo che:

      • sulla base della documentazione prodotta in giudizio le spese sostenute sono di natura certa;
      • in base all'ammontare complessivo le spese sono configurabili come spese di pubblicità per presunzione assoluta (ex articolo 90, comma 8, Legge 289/2002);
      • le spese sostenute sono inerenti all'attività di impresa svolta dal ricorrente (ex articolo 109 TUIR), in quanto dirette a fornire alla stessa una utilità anche di tipo indiretto, ovvero in termini di immagine, e non necessariamente solo in termini diretti, ossia di ricavi;
      • l'attività promozionale non è diretta solo al ristretto pubblico presente agli eventi sportivi, dovendo essere considerata anche la più ampia platea di soggetti raggiungibili mediante gli organi di stampa sportiva locale che si occupano di tali eventi;
      • non si può giudicare ex post un investimento, definendolo antieconomico a causa del mancato raggiungimento di risultati positivi e coerenti.

      La Commissione era giunta alle stesse conclusioni con il disposto della sentenza n. 114/2013 emessa in data 11.04.2013 e depositata in data 30.04.2013.

      Siamo difronte alla stessa fattispecie precedentemente descritta, in quanto le spese sostenute sono reali, il soggetto erogante è una impresa commerciale, il soggetto beneficiario è un sodalizio che opera nel settore sportivo dilettantistico.

      Secondo la Commissione:

      • la natura e l'ammontare complessivo delle spese è tale da determinarne la piena deducibilità;
      • i costi sostenuti sono inerenti l'attività di impresa svolta dal ricorrente;
      • le spese non possono essere giudicate antieconomiche sulla base di valutazioni condotte a posteriori.

      Siamo ben coscienti del fatto che sovente nel mondo sportivo, dietro la regolarità formale di facciata, si celano comportamenti evasivi o elusivi, condotti mediante una interpretazione maliziosa e parziale delle norme o abusando del disposto delle stesse.

      Per tale motivo è lungi da noi criticare le attività di accertamento e contrasto in cui è impegnata l'Amministrazione finanziaria, perchè siamo convinti che queste siano finalizzate a punire chi non rispetta le regole e a tutelare i soggetti meritevoli.

      Non possiamo però non esprimere perplessità sulla ragionevolezza di taluni accertamenti fondati esclusivamente su una semplice presunzione: l'impresa ha sostenuto una spesa ecessiva per la sponsorizzazione di eventi sportivi dilettantistici, atteso il prevedibile scarso ritorno in termini economici della pubblicità rivolta ad un pubblico esiguo.

      A maggiore ragione quando un organo giudiziario competente in materia ha avuto già modo di esprimersi chiaramente in merito ad una fattispecie del tutto identica.

      Allegati

      • Commissione Tributaria Provinciale di Mantova sentenza n. 114/2013 del 30.04.2013
        CTP Mantova sentenza 114_2013.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 33
      • Commissione Tributaria Provinciale di Mantova sentenza n. 191/2013 del 14.10.2013
        CTP Mantova sentenza 191_2013.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 21
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteI contributi ai sodalizi sportivi, deducibilità sempre e comunque?
        Articolo successivoSPESOMETRO: più tempo per la comunicazione dei dati
        Maurizio MOTTOLA
        Maurizio MOTTOLA
        Dottore Commercialista in Taranto
        Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
        Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
        CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
        Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
        Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
        Collabora con la rivista online Fiscosport.
        Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.

        Resta connesso

        2,585FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Nuove raccomandazioni per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti guariti dal...

        Maria Cristina Dalbosco - 16 Gennaio 2021 0
        Il ministero della Salute ha diramato una circolare con la quale fa proprie le raccomandazioni della FMSI a proposito dell’idoneità sportiva agonistica per gli atleti non professionisti Covid positivi guariti e per quelli con sintomi che suggeriscono la presenza di Covid in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2. Vediamo di seguito le nuove procedure

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 gennaio 2021

        16 Gennaio 2021

        Ausili gratuiti per lo sport paralimpico – Aperto il bando

        13 Gennaio 2021

        Contributi a fondo perduto: tra scadenze, riesami, incompatibilità mettiamo un po’...

        7 Gennaio 2021

        Legge di bilancio 2021: una piccola agevolazione per lo sport, un’ulteriore...

        7 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 23/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.