Giuliano SINIBALDI

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991.
Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale.
Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione.
Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore.
È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Numerazione fatture acquisti e ricevute per compensi attività dilettantistica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11026
Tra gli obblighi contabili in capo a una a.s.d. (regolarmente iscritta al Registro CONI e in regime agevolativo ex L. 398/1991) c'è la numerazione progressiva di fatture di acquisto e ricevute fiscali: si chiede sapere se la numerazione si debba applicare anche sulle ricevute dei compensi art. 67, comma 1, lett.M del T.U.I.R. corrisposti agli atleti, allenatori e dirigenti accompagnatori e se tali ricevute debbano essere conservate a parte o inserite tra le fatture-ricevute di acquisto così avendo un'unica numerazione progressiva.
articolo riservato agli abbonati
Compensi a soci addetti alle pulizie nei locali della a.s.d. – Risposta ai Quesiti degli Utenti n. 21512 e n. 10719
Riportiamo due quesiti che pongono problematiche analoghe e possono essere trattati congiuntamente. Da una palestra di karate si chiede come poter compensare la collaborazione degli associati che si accollano le operazioni di preparazione locale e le pulizie a fine orario, da altra a.s.d. viene chiesto come regolare ricompensare le ore effettuate senza rapporti di dipendenza da un socio che svolge volontariamente il servizio di pulizie presso la sede dell'a.s.d. due volte alla settimana in orari a lui più consoni.
articolo consultabile liberamente
La delibera del C.N. CONI n. 1568/2017 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini dell’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche – 3^ puntata
Nei precedenti articoli, apparsi nelle Newsletter n. 1, 2 e 3 del 2017, eravamo stati facili profeti nel prevedere che ci saremmo risentiti per nuove puntate in relazione a quella che sta diventando una telenovela … E infatti …
articolo consultabile liberamente
IMPOSTA DI BOLLO PER LE ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20793
Si chiede se per le a.s.d. regolarmente iscritte al Registro CONI vi siano forme di esenzione dall'applicazione dei bolli sui conti correnti bancari e postali, e dall'applicazione della marca da bollo di euro 16,00 (o importo vigente tempo per tempo) sulle domande di previdenze o simili.
articolo consultabile liberamente
La delibera del C.N. CONI n. 1566 del 20/12/2016 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini dell’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
In data 20/12/2016 il Consiglio Nazionale del CONI ha adottato la delibera n. 1566 con la quale, per la prima volta, individua le Discipline Sportive “riconosciute” come tali dal CONI stesso, discipline la cui pratica consente, a partire dal 2017, di ottenere l’iscrizione del sodalizio sportivo al “Registro CONI”, iscrizione necessaria, come noto, non solo ai fini sportivi, ma anche per la fruizione delle agevolazioni tributarie e previdenziali previste dal legislatore a beneficio dello sport dilettantistico.
articolo riservato agli abbonati
Sul rapporto tra art. 90, c. 8, L. 289/2002 e art. 109 T.U.I.R.: la natura “speciale” di spesa pubblicitaria delle erogazioni effettuate in favore di sodalizi sportivi dilettantistici
La sentenza C.T.R. Ancona n. 839/06/16 del 16/11/2016 stabilisce due importanti principi: - l'art. 90, comma 8, L. 289/2002 prevede una presunzione ex lege circa la natura pubblicitaria delle spese di sponsorizzazione erogate in favore di A.S.D. - in caso di contestazione di emissione di fatture per operazioni inesistenti / sovrafatturazione da parte di A.S.D., l’onere della prova ricade sull’Agenzia delle Entrate
articolo consultabile liberamente
NELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 UNA IMPORTANTE NOVITA’ PER A.S.D. E S.S.D.
L’articolo 1, co. 50, della Legge di Bilancio 2017 ha incrementato a 400.000 euro il “plafond” previsto per la fruizione, da parte di Enti Non Commerciali, a.s.d. e s.s.d., delle disposizioni agevolative previste dalla l. 398/1991.
articolo riservato agli abbonati
Un’importante sentenza della C.T.R. Ancona, la n. 777/03/16 del 12/07/2016, ribadisce il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
L’effettivo svolgimento di attività sportiva dilettantistica (agonistica) e l’insussistenza della distribuzione di utili impediscono il disconoscimento della agevolazione ex L. 398/1991 anche in presenza di violazioni formali - I requisiti ex art. 148, c. 8, T.U.I.R. non costituiscono condizioni indispensabili per la fruizione dell’agevolazione ex L. 398/1991 - Per il supero del plafond di € 250.000,00 occorre fare riferimento ai proventi incassati e non a quelli fatturati. Questi in sintesi le importanti argomentazioni della sentenza in esame.
articolo riservato agli abbonati
SOCI E/O TESSERATI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18344
Da un partecipante ai Corsi organizzati in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti riceviamo il quesito che qui riportiamo: "... ho avuto importanti risposte ad una serie di quesiti da me richiesti, tra cui quello riguardante la possibilità di avere nelle a.s.d. oltre ai soci anche i semplici tesserati ed entrambi con i corrispettivi specifici defiscalizzati. A questa ipotesi lo CSEN nazionale non è assolutamente d'accordo. Secondo loro nelle a.s.d. non possono esserci tesserati se non vengono iscritti, obbligatoriamente, come soci della a.s.d. Infatti, secondo loro, se si dovessero frequentare più a.s.d., anche se tutte affiliate allo CSEN, ci vorrebbe comunque una tessera CSEN per ogni struttura. A questo punto quale è la strada giusta da seguire per evitare contestazioni da parte degli organi di controllo? Le a.s.d. affiliate allo CSEN oltre ai soci possono avere tra i frequentanti della struttura i tesserati allo CSEN non soci della a.s.d.? In caso di minori come comportarsi? Le figure di iscritti - soci - associati - partecipanti rappresentano la stessa cosa ?
articolo consultabile liberamente
DEFIBRILLATORI AUTOMATICI – ULTERIORE PROROGA
Il Ministero della Salute ha emanato “in zona Cesarini” un decreto – in corso di pubblicazione sulla G.U. – che proroga al 30/11/2016 il termine per l’installazione obbligatoria dei defibrillatori e per la formazione degli operatori.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)