Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
L’IVA sui buoni-corrispettivo dal 2019
Il trattamento IVA dei buoni-corrispettivo o voucher usati spesso come strenna natalizia o altro. Si tratta di un'operazione di credito o è una cessione di beni o prestazione di servizi? Una direttiva UE dirime la questione e armonizza il momento impositivo delle prestazioni sottostanti.
articolo consultabile liberamente
L’eterogeneità della rendicontazione del 5 per mille
Università, enti della ricerca scientifica e sanitaria rendicontano l’utilizzo dei fondi 5 per mille in modo diverso rispetto agli enti del volontariato. Le incongruenze rispetto al d.lgs. 111/2017
articolo consultabile liberamente
LA RIFORMA DEL MONDO NON PROFIT: SUGGERIMENTI, OSSERVAZIONI E QUALCHE CRITICA
Nella Newsletter Fiscosport n. 10/2014 abbiamo pubblicato le Linee Guida sulle quali si baserà la riforma del Terzo Settore promessa dal Governo: l'iter prevedeva il coinvolgimento e l'ascolto delle parti coinvolte, tant'è che tutti gli operatori del settore ma anche cittadini e utenti finali degli enti del non profit sono stati invitati a inviare proposte e suggerimenti. Nel contributo che segue ho accolto l'invito, e ai vari punti delle Linee guida (visualizzati in nero/corsivo) ho ritenuto di poter far seguire alcune osservazioni e proposte (testo visualizzato in blu): in attesa che - come annunciato ieri, 25 giugno, dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a margine dell'assemblea generale dei soci Coop Italia - il prossimo 30 giugno il Consiglio dei ministri approvi la proposta di legge delega.
articolo consultabile liberamente
Prime osservazioni sulla riforma del Terzo Settore
La portata della legge delega di riforma del Terzo Settore italiano può essere paragonata a un nuovo D-day per l’ampiezza della delega conferita al Governo (forse un po’ troppa). In questo articolo le prime osservazioni di carattere generale.
articolo consultabile liberamente
Bilancio ed enti del Terzo settore
Il codice del Terzo settore definisce gli elementi costitutivi il bilancio ma il legislatore pasticcia con la terminologia. Lo stesso fa per il bilancio sociale.
articolo consultabile liberamente
Modello GDPR e consenso a contatti commerciali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7573
Nella modulistica predisposta dal dott. Andreani e pubblicata il 17 maggio, "Retro modulo di richiesta ammissione a socio (Privacy).docx", non c'è alcun riferimento a eventuali consensi commerciali, spesso presenti invece nei modelli privacy che si utilizzavano in precedenza. Una polisportiva, vorrebbe, come già fatto negli anni passati, creare un dialogo tra i soci o tesserati e le aziende sponsor, ovvero proporre i servizi e prodotti degli sponsor accompagnati da offerte speciali o promozioni riservate, anche direttamente verso il nostro socio o tesserato oppure attraverso l'associazione. Si chiede come vada integrato il modulo per ottenere questo consenso.
articolo consultabile liberamente
I dubbi sull’applicazione del GDPR
C’è un tempo minimo per la conservazione dei dati degli associati? E i certificati di “idoneità all’attività sportiva non agonistica” sono dati sanitari o no?
articolo consultabile liberamente
Prescrizione esercizi fiscali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11515
Si chiede quali siano le annualità andate in prescrizione al 31/12/2017 (per imposte e iva) per le a.s.d. in "regime 398" (NO dichiarazione Iva) con esercizio fiscale 01 luglio N / 30 giugno N+1.
articolo consultabile liberamente
Compensi sportivi dilettantistici e rimborsi km pagati nell’anno 2017 e C.U. A.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21369
Si chiede se sia corretto che un'a.s.d. che ha pagato ai propri istruttori sportivi dilettanti nell'anno 2017: - compensi sportivi dilettantistici; - rimborsi chilometrici (calcolati in base alle tabelle ACI ed a seconda del modello auto, per i km percorsi dal comune di residenza del soggetto sportivo dilettante al comune di esercizio dell'attività sportiva) ai fini della C.U. debba indicare i compensi sportivi dilettantistici mentre NON debba indicare i rimborsi chilometrici,
articolo consultabile liberamente
Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate
Anche le erogazioni liberali in modo sperimentale andranno nelle dichiarazioni precompilate. Nuovi adempimenti in arrivo in capo alle organizzazioni del terzo settore.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)