Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
LA RILEVANTE ATTIVITA’ SOCIALE PER ACCEDERE AL 5 PER MILLE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10233
Un'associazione sportiva dilettantistica, che vorrebbe accedere al beneficio del 5xmille, ha entrate istituzionali considerevoli che provengono in massima parte da attività ludiche rivolte agli associati che in maggioranza non sono da ricomprendere tra i soggetti che la norma intende agevolare; d'altra parte l'attività dei volontari, gli istruttori, e le strutture messe in campo, nonchè l'organizzazione, invece sono a rivolte in buona misura a favorire il settore giovanile, persone svantaggiate a livello fisico, e anziani. La norma per accedere al beneficio prevede che vi sia "una rilevante attività sociale" e che vi sia "svolgimento prevalente di una delle seguenti attività: - avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni; - avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni; - avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari." Si chiede quali potrebbero essere i parametri utilizzabili per i due aggettivi rilevante e prevalente: la ratio della norma dovrebbe portare a considerare come parametri non tanto le entrate o i meri dati economici di un'attività rispetto ad un'altra, ma bensì le forze, organizzazione, volontari, strutture fisiche dedicate, messe in campo per le attività sociali e di avviamento per le categorie di soggetti giovani, svantaggiati e anziani. Una valutazione fatta in tali termini potrebbe essere ritenuta corretta?
articolo consultabile liberamente
DAL RID ALL’SDD NELLA SEPA
In questi giorni si sta per realizzare l’operazione di armonizzazione nella U.E. dei sistemi di pagamento e circolano con insistenza acronimi (e spese) con i quali faremo i conti a breve.
articolo consultabile liberamente
CONCESSIONE DI GRATUITA’ AI CORSO DI UNA A.S.D. – Risposta al Quesito dell’UTENTE n. 8413
Si chiede se sia possibile concedere la partecipazione gratuita ai corsi organizzati dalla a.s.d. a favore di un socio in difficoltà economiche.
articolo consultabile liberamente
SUL QUADRO RW E DINTORNI
Anche gli enti non commerciali sono soggetti alla compilazione del quadro RW, un adempimento spesso poco conosciuto, soprattutto dalle organizzazioni che hanno rapporti con l’estero, le cui violazioni generano “mostri fiscali”. Le sanzioni previste infatti sono una percentuale di quanto non risulta dal quadro RW con la conseguenza che le stesse possono raggiungere cifre sproporzionate rispetto al reale pericolo di evasione, essendo gli stessi trasferimenti per lo più già oggetto di segnalazioni da parte degli istituti di credito.
articolo consultabile liberamente
OPERAZIONE CINQUE PER MILLE 2013 – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software per la compilazione e l’invio delle richieste diammissione al riparto del 5 per mille I.R.P.F. 2013. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna
articolo riservato agli abbonati
DONAZIONI DI IMMOBILI E AZIONE DI RIDUZIONE
La donazione di un immobile è vista come un evento importante per un ente non profit. Ma che accade se gli eredi del donatore si attivano per ottenere la riduzione?
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 687 del 15/01/2013 – utente fiscosport n.17529 – prov. di VENEZIA
Come asd affiliata alla FIHP stiamo organizzando un raduno nazionale per conto della stessa. A titolo di rimborso delle spese di affitto e varie che stiamo sostenendo, la Federazione ci rimborsa un importo prestabilito e ci richiede l'emissione di fattura. Dobbiamo assoggettare tale importo a IVA o, per il fatto che la fattura sarà intestata a una Federazione riconosciuta dal CONI, non dobbiamo applicare tale imposta? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo consultabile liberamente
COSA SUCCEDE AL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Il tetto posto al 5 per mille del 2010 evidenzia un taglio di circa il 20% delle assegnazioni fatte dai contribuenti. Così il 5 è diventato poco più di un 4 per mille. La rivista “ Vita – Il Magazine del Non Profit ” propone una petizione per aggiustare i conti. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna
articolo consultabile liberamente
RIAPERTURA DEI TERMINI DEL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari * – Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Mini riapertura dei termini per gli enti "smemorati" che non hanno inviato correttamente le dichiarazioni sostitutive di atto notorio per gli anni 2009, 2010 e 2011 * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
CINQUE PER MILLE: SI RIPARTE – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Avviate le procedure per la formazione degli elenchi dei soggetti ammessi alla ripartizione del 5 per mille IRPEF 2012. Il software è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna (PR)
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)