Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole DAL RID ALL’SDD NELLA SEPA
  • Notizie in Pillole

DAL RID ALL’SDD NELLA SEPA

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
30 Gennaio 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    In questi giorni si sta per realizzare l’operazione di armonizzazione nella U.E. dei sistemi di pagamento e circolano con insistenza acronimi (e spese) con i quali faremo i conti a breve.

    La SEPA (Single Euro Payments Area) è un’area comune tra tutti gli stati dell’Unione europea, compresi gli stati che ancora non hanno adottato l’euro come moneta di conto e allargata ad altri 5 stati extra-U.E. (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco e Svizzera) nella quale si sta dando corso ad un processo di armonizzazione delle procedure di pagamento elettronico (bonifici, addebiti diretti, carte di credito ecc.).

    A partire dal prossimo 1° febbraio 2014 il

    • RID (rapporto interbancario diretto) si trasformerà in SDD (SEPA Direct Debit cioè Addebito Diretto SEPA)
    • e il bonifico si trasformerà in SCT (SEPA Credit Transfer cioè Bonifico SEPA).

    Il processo di armonizzazione ha comportato, per tutti i paesi interessati, l’adozione di uno standard di comunicazione (ISO 20022 XML [1]) che permette di generare flussi informativi leggibili dall’insieme degli istituti di credito della SEPA.

    Il nuovo sistema permetterà di effettuare le operazioni di pagamento accentrando il servizio di tesoreria in un unico stato aderente alla SEPA a favore dei creditori residenti nella stessa area, anche se in stati diversi.

    1. Il bonifico diventa SCT

    Il servizio SCT (detto anche “bonifico SEPA”) sostituirà il servizio di bonifico domestico e transfrontaliero e potrà essere utilizzato da tutti gli utenti residenti nell’area SEPA per i pagamenti in euro.

    E’ comunque previsto un periodo di deroga, che dovrebbe concludersi il prossimo 1° febbraio 2016, durante il quale le imprese potranno continuare ad utilizzare i tracciati CBI (Corporate Banking Interbancario) con alcune particolarità.

    Restano invariate le regole già in vigore per i bonifici e riguardano:

    1.    temini massimi di esecuzione degli SCT che sono accreditati alla banca del beneficiario:

    • entro la giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine di pagamento se disposto su supporto telematico (home banking o CBI)
    • entro due giornate operative alla data di ricezione dell’ordine di pagamento se disposto su supporto cartaceo o magnetico
    • entro la data di ricezione dell’ordine se disposti sulla stesso istituto di credito.

    2.    codice identificativo unico che, in ambito nazionale, è il codice IBAN (international bank account number). L’ordinante deve inserire l’IBAN del destinatario nell’ordine di trasferimento dei fondi impartito alla propria banca. Per i trasferimenti transfrontalieri, sino al 1° febbraio 2016, si dovrà comunicare anche il codice BIC.

    3.    l’importo dell’SCT deve essere trasferito dalla banca dell’ordinante per l’intero ammontare a favore della banca del beneficiario. La banca del beneficiario non può detrarre dall’importo del bonifico trasferito le spese di propria competenza. E’ ammessa l’unica opzione tariffaria “share” per la quale il pagatore e il beneficiario sostengono, ciascun per sé, le spese applicate dalle rispettive banche

    2. Il RID diventa SDD

    Sempre a partire dal 1° febbraio 2014 il RID (rapporto interbancario diretto) si trasformerà in SDD (o addebito diretto SEPA) e, come tale, sarà sempre basato sulla sottoscrizione da parte del debitore di un’autorizzazione (mandato) ad addebitare direttamente il proprio conto corrente di un importo, fisso o variabile, a favore del creditore.

    Con il servizio SDD il creditore ha la responsabilità di raccogliere, conservare, aggiornare ed esibire in caso di contestazione i mandati sottoscritti dai debitori.

    Il servizio RID è utilizzato da diversi enti non profit come strumento di raccolta fondi e quindi è bene spendere due parole sulla migrazione in atto e su cosa propone il sistema bancario.

    Il servizio di addebito diretto SEPA si svolge in due forme:

    • SDD Core, destinato prevalentemente ad una clientela di consumatori ed imprese che consente ai debitori di chiedere il rimborso sino a 8 settimane dopo la scadenza dell’addebito solo per il caso in cui l’importo risulti errato o non conforme con quanto concordato in precedenza con il creditore.
    • SDD B2B, (business to business) destinato esclusivamente ai debitori diversi dai consumatori, per il quale non è ammessa la possibilità di rimborso. L’istituto di credito perciò deve verificare con l’impresa pagatrice la validità dei dati dell’autorizzazione prima dell’effettuazione dell’addebito.

    Entrambe le forme comportano:

    • la sottoscrizione di un mandato, in forma cartacea, con il quale il debitore autorizza l’impresa e la propria Banca ad addebitare il proprio conto, individuato dal codice IBAN;
    • l’invio al debitore, da parte dell’impresa creditrice, almeno 14 giorni di calendario prima della scadenza, di una comunicazione di preavviso (cd. “Notifica”) contenente l’importo e la data di scadenza dell’addebito. È possibile derogare a tale prescrizione (concordando un periodo di preavviso inferiore, ad esempio 10 giorni) ma tale deroga deve essere specificamente concordata tra creditore e debitore. La comunicazione di preavviso può rivestire diverse forme:

    –  documenti commerciali (es. la fattura),
    –  dettagli di pagamento di una serie di addebiti diretti concordati tra creditore e debitore,
    –  un documento informativo specifico.

    L’impresa creditrice può trasmettere la disposizione di incasso alla propria banca dopo che il mandato è stato sottoscritto e che la comunicazione di preavviso è stata inviata al proprio debitore nei tempi sopra indicati;

    • la possibilità di indicare sul mandato che l’autorizzazione vale solo per un singolo addebito (cd. “one-off”);
    • il diritto del debitore di opporsi all’operazione entro il giorno lavorativo precedente la scadenza (cd. “diritto di revoca”). Con specifico riferimento all’SDD B2B, il debitore ha la possibilità di opporsi all’operazione anche il giorno di scadenza dell’addebito;
    • il diritto di richiedere il rimborso per addebiti ricevuti che non sono stati autorizzati.


    [1] eXtensible Markup Language

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 17 febbraio 2014
      Articolo successivoLE NOVITÀ (NON SOLO FISCALI) DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DI FINE 2013 DI INTERESSE PER LE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Lavoro e previdenza

      Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

      Barbara AGOSTINIS - 17 Luglio 2025 0
      Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2025

      16 Luglio 2025

      Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta...

      16 Luglio 2025

      Modifiche statutarie in forma libera o notarile

      16 Luglio 2025

      Risorse per progetti educativi, sociali e sportivi nel sostegno agli Oratori

      12 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it