Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Cinque per Mille e Riforma del Terzo Settore
L’impatto della riforma del Terzo settore sul cinque per mille. Cosa cambia nel prossimo futuro e cosa è ancora da fare.
articolo consultabile liberamente
Inserimento nelle liste 5 per mille a partire dal 2017
Una a.s.d. ha presentato richiesta nel 2017 per l'inserimento nell'elenco delle associazioni aventi diritto al 5 per mille, verificando nei giorni scorsi la propria presenza negli elenchi aggiornati. Si chiede se la a.s.d. potrà usufruire dei fondi del 5 per mille già dalle dichiarazioni di quest'anno 2017 (relative ai redditi 2016), ovvero se sarà necessario aspettare le prossime dichiarazioni del 2018, relative ai redditi del 2017.
articolo consultabile liberamente
Il 5 per mille stabile porta nuove regole
Si semplificano gli adempimenti per iscrizione e rendicontazione del 5 per mille. Ma non tutto è risolto: forse una circolare dell'Agenzia delle entrate aiuterà a chiarire i nuovi termini per inviare iscrizioni e autocertificazioni
articolo consultabile liberamente
Stage di aggiornamento e Iva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 6519
Una a.s.d. che si occupa, tra l'altro, di danza terapia, organizza stages di aggiornamento a istruttori. Si chiede, se detta attività, regolarmente contemplata nello statuto, possa essere considerata istituzionale e quindi fuori dall'ambito di applicazione Iva.
articolo consultabile liberamente
Registro IVA Minori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16656
Si chiede se, a seguito di verifica fiscale da parte della SIAE, sia legittima la richiesta di dover esibire il registro IVA Minori (D.M. 11 Febbraio 1997). Si tenga conto che l'a.s.d. non svolge alcun tipo di attività commerciale, non è soggetto IVA, non svolge attività di somministrazione di alimenti, bevande ed alcol, il locale non è luogo di pubblico spettacolo o intrattenimento, non effettua manifestazioni pubbliche a pagamento, non opera pubblicità e sponsorizzazioni ma svolge esclusivamente la propria attività in diretta attuazione degli scopi istituzionali solo in favore dei propri soci. Si chiede conferma che dal punto di vista tributario non siano considerati "ricavi di natura commerciale" e quindi "non siano imponibili" ai fini delle imposte sul reddito e ai fini IVA i corrispettivi specifici incassati dagli associati/tesserati di una associazione sportiva dilettantistica, ai sensi del combinato disposto degli artt. 148, d.p.r. 917/1986 (TUIR) e 4, DPR 633/1972 (IVA).
articolo consultabile liberamente
Erogazione 5×1000 da ASD ad Associazione ONLUS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20062
Una ASD beneficiaria del 5x1000 chiede se una parte di tale contributo possa essere devoluta a una Associazione ONLUS che opera nell'assistenza a famiglie e bambini malati, ed essere rendicontata secondo quanto previsto dal Min. Lavoro e Pol. Sociali.
articolo consultabile liberamente
Cessione di beni ricevuti per disposizione testamentaria – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11040
Un gruppo di volontariato vincenziano, con finalità sociali di promozione umana e cristiana, riceve in donazione delle opere d'arte con la precisa disposizione di provvedere alla monetizzazione e successivamente di destinare il ricavato ai fini statutari. Si fa presente che nello statuto dell'associazione, alla voce entrate e patrimonio sociale sono previste donazioni e lasciti testamentari. Si chiede quali siano le corrette formalità da seguire per la cessione delle opere e se tali cessioni configurino un'attività commerciale soggetta a IVA.
articolo consultabile liberamente
“Libertà” di insegnamento e regolamenti federali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19435
Una FSN vieta a un proprio Tecnico Federale di tenere corsi presso la propria a.s.d. relativi a una disciplina non inserita fra quelle praticate nella stessa FSN, pena, in caso di inottemperanza, il deferimento e l'espulsione dalla Federazione stessa. Nel fare presente che i soci che praticano altra disciplina sono regolarmente tesserati con un Ente di Promozione Sportiva e quindi regolarmente assicurati, si chiede se questo atteggiamento della FNS sia legittimo o se non leda la democraticità dei Soci. Si chiede altresì se, per ovviare a ciò, si potrebbe aggirare l'ostacolo trasformando l'a.s.d. in polisportiva.
articolo consultabile liberamente
FATTURAZIONE ELETTRONICA ED ENTI NON PROFIT
Dal 6 giugno 2014 le amministrazioni centrali dello Stato accettano solo le fatture in forma elettronica. Vediamo che succede per gli enti non profit.
articolo consultabile liberamente
INCOMPATIBILITA’ NELLE CARICHE AMMINISTRATIVE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1930
Esiste incompatibilità di ruoli tra un Presidente e un responsabile di Amministrazione (figlia del presidente)?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)