Home Authors Posts by Claudio BOGGIAN

Claudio BOGGIAN

0 POSTS 0 COMMENTS
Svolgo come professione abituale l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008 presso lo Studio professionale in Monselice (PD) in Via Abate G. Brunacci, 1 int. 4. Mi occupo di consulenza aziendale, tributaria, commerciale, amministrativa, con una particolare cura verso gli enti non commerciali del territorio, dal punto di vista civilistico, amministrativo e fiscale. Svolgo la funzione di Sindaco e Revisore in varie Società ed Enti. Sono iscritto: - all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Padova, al n. 1366/A, dal 23.07.2007, - nel Registro dei Revisori Legali con D.M. 29.10.2007 G.U. 90 del 13.11.2007 al n. 147740, - nell’elenco dei Revisori Enti Locali. Dal 2007 collaboro con la testata on-line Fiscosport.it.

Presidente di ASD con compenso da istruttore e apertura p.iva PF con regime forfettario – Risposta al Quesito dell’Utente n. 24648

Si chiede se il presidente di una a.s.d. (con solo codice fiscale) che percepisce un compenso da istruttore all'interno della palestra (superiore a 10.000 euro) possa, in parallelo, aprire una partiva IVA come persona fisica in regime forfetario ex art. 1 Legge 190/2014 che preveda la vendita di lezioni/corsi on line in favore utenti (in parte clienti dell'a.s.d. e in parte nuovi), o se invece, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020, tale possibilità resti preclusa con conseguente applicazione esclusiva del regime ordinario.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

0
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi
Fiscosport.it