Claudio BOGGIAN

0 POSTS
0 COMMENTS
Svolgo come professione abituale l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008 presso lo Studio professionale in Monselice (PD) in Via Abate G. Brunacci, 1 int. 4. Mi occupo di consulenza aziendale, tributaria, commerciale, amministrativa, con una particolare cura verso gli enti non commerciali del territorio, dal punto di vista civilistico, amministrativo e fiscale. Svolgo la funzione di Sindaco e Revisore in varie Società ed Enti.
Sono iscritto:
- all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Padova, al n. 1366/A, dal 23.07.2007,
- nel Registro dei Revisori Legali con D.M. 29.10.2007 G.U. 90 del 13.11.2007 al n. 147740,
- nell’elenco dei Revisori Enti Locali.
Dal 2007 collaboro con la testata on-line Fiscosport.it.
articolo consultabile liberamente
Costituzione società sportiva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10324
Si chiede se sia possibile costituire una società sportiva a responsabilità limitata senza scopo di lucro nella forma della SRLS (semplificata)
articolo consultabile liberamente
Devoluzione Patrimonio ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19223
Una Asd, iscritta alla federazione Pallapugno e in regime legge 398/91, intende sciogliere il vincolo associativo e cessare la propria attività. Il patrimonio è costituito dal saldo del c/c di modesta entità che serve a coprire la spese di chiusura dell'associazione (registrazione verbale di assemblea straordinaria e consulenza commercialista per gli adempimenti fiscali finali) e da un macchinario automatico lancia palloni praticamente nuovo acquistato a inizio 2016 che ha un valore di circa 1.900 euro. Si chiede se sia possibile devolvere tale macchinario sportivo ad un'altra associazione locale attiva nella Pallapugno, adempiendo alle norme statutarie che prevedono la devoluzione del patrimonio a fini sportivi. Quali sono operativamente i passi da compiere per la devoluzione di tale attrezzatura sportiva? In tal caso vige l'obbligo di sentire l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, come indicato nell'art 148 del d.p.r. n. 917/1986 al comma 9, lettera b), oppure poichè si tratta di associazione sportiva, prevale la normativa settoriale e deve essere devoluto autonomamente a fini sportivi?
articolo consultabile liberamente
Atto costitutivo e durata dell’associazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11050
Nell'atto costitutivo la durata dell'Associazione è fissata in trent'anni e nulla viene accennato relativamente all'eventuale rinnovo. Lo stesso dicasi nello statuto. Ma mentre lo statuto può essere modificato, l'atto costitutivo no. Si chiede quale sia il comportamento da tenere.
articolo consultabile liberamente
Società Sportiva Dilettantistica Srl unipersonale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20822
Si chiede se sia possibile costituire una Società Sportiva Dilettantistica Srl unipersonale e poter godere delle agevolazioni previste con Legge 289-02 - Articolo 90
articolo consultabile liberamente
Limite operazioni in contanti – Risposta al Quesito dell’Utente n. 4296
La legge di stabilità 2016, al comma 511, facendo riferimento al comma 1 dell'art.49 del d.lgs.231/07, innalza la soglia di utilizzo del contante nelle transazioni dalle precedenti 999,99 a 2.999,99 euro. Si chiede se detta nuova soglia valga anche per le associazioni sportive dilettantistiche.
articolo riservato agli abbonati
Minibasket e agevolazioni fiscali ex l. 398 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20529
Una a.s.d. costituita nel corso del 2015 per statuto fa solo Minibasket - quindi non partecipa ad alcun campionato, nemmeno giovanile - e ha stipulato una serie di contratti con alcuni sponsor per pubblicità e sponsorizzazione. Si chiede se, iscrivendosi al Coni, oltre che alla FIP, sia possibile usufruire delle agevolazioni fiscali della 398.
articolo riservato agli abbonati
ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI e SETTORE MINORILE (In margine al Quesito dell’Utente n. 20302)
Prendiamo spunto da un quesito posto da una nostra gentile lettrice per fare il punto su una particolare situazione in cui possono venire a trovarsi i Centri Minibasket: come è noto, infatti, per potersi avvalere della legge 398/91, una società sportiva deve essere obbligatoriamente iscritta al registro CONI; ora, un centro minibasket in regime 398/91 e affiliato regolarmente alla F.I.P. settore minibasket, per il CONI non sembrerebbe avere diritto di essere iscritto al registro; pertanto in caso di controllo per il fisco questi centri diventano automaticamente commerciali...
articolo consultabile liberamente
OCCHIO ALLE SPONSORIZZAZIONI
La Suprema Corte, con la sentenza n. 10914 del 27 maggio 2015 ha accolto la tesi secondo la quale non è sufficiente che l’azienda affermi di aver sostenuto i relativi costi al fine di incrementare le vendite o acquisire nuova clientela, ma deve fornire prova in merito all’inerenza dello strumento promozionale, sia sotto il profilo territoriale che della tipologia di clientela interessata.
articolo riservato agli abbonati
Iscrizione al REA e richiesta SCIA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20062
Il segretario di una a.s.d. che si occupa di ciclismo - associazione che svolge quasi esclusivamente attività istituzionale, e che solo quando acquista le divise sociali ottiene somme dagli sponsor - ha fatto richiesta per rientrare nella 398/91: recatosi in camera di commercio per iscrivere l'associazione al REA, il funzionario ha dichiarato che l'attività sarebbe riconducibile a una agenzia pubblicitaria e, in quanto tale, si rende necessaria anche la copia della SCIA depositata al comune. Al comune è stata data conferma che va fatta richiesta di SCIA come Agenzia pubblica d'affari. Si chiede se si tratti di una procedura normale.
articolo riservato agli abbonati
IRAP E A.S.D. CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA’ ISTITUZIONALE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16532
Un'associazione sportiva dilettantistica affiliata regolarmente alla propria Federazione svolge unicamente attività istituzionale, non ha proventi commerciali ed eroga solo rimborsi sportivi esenti ai 4/5 tecnici per un valore totale annuo di circa 10.000 €: si chiede se sia tenuta a fare la dichiarazione IRAP, anche qualora questa fosse a importo zero.
Ultimi articoli
Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?
Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…