Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
MOG, atleti minori e ruolo dei genitori
Mog e nomina del Safeguarding sono strumenti previsti dal nostro legislatore anche a tutela dei minori: molti sodalizi sportivi si stanno chiedendo se nella predisposizione di questi documenti sia necessario o anche solo opportuno un coinvolgimento dei genitori. Nell'approfondimento che segue si vedranno quali sono le modalità per un’efficace attuazione delle politiche di safeguarding al fine di operare in un ambiente sano, sicuro e inclusivo per la pratica sportiva anche in presenza di minori
articolo consultabile liberamente
Il nuovo rimborso spese forfettario: a chi, quando e come si applica
Con l’approvazione del D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport di cui avevamo anticipato qualche giorno fa il contenuto*) è in vigore dal 1 giugno scorso una rilevante novità sul regime del rimborso spese ai volontari sportivi che altera o corregge – a seconda dei punti di vista – l’impianto della riforma, costruito sulla netta demarcazione tra volontariato e lavoro
articolo consultabile liberamente
Modificare l’importo del compenso all’allenatore: sostituire il contratto o integrarlo?
A luglio 2023 è stato stipulato un contratto di co.co.co sportivo con l'allenatore di una squadra di calcio dilettanti, che prevedeva un compenso mensile di 100,00 euro dall'1/07/2023 al 30/06/2024. Adesso i dirigenti dell'a.s.d. vorrebbero riconoscere invece, dall'1/01/2024 al 30/06/2024, un compenso totale di 5.000,00 Euro. Occorre stipulare un nuovo contratto di co.co.co sportivo, o si può fare una rettifica al precedente contratto?
articolo consultabile liberamente
Esenzione sui premi, comunicazioni arbitrali e opzione ex-Enpals nel Milleproroghe
Con la conversione in legge del d.l. 30.12.2023 n. 215 (c.d. "Milleproroghe") sono in arrivo alcune novità (temporanee...) per il settore sportivo dilettantistico
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra compiti associativi
Si chiede se sia possibile che il presidente di un'associazione sia anche un tecnico/istruttore dell'associazione stessa con contratto di co.co.co sportivo e, contemporaneamente, abbia un contratto di co.co.co amministrativo gestionale all'interno di un'altra a.s.d. C'è incompatibilità fra le due mansioni svolte all'interno di due realtà associative differenti? E se è fattibile, come si considerano i compensi a livello fiscale? Andranno cumulati fra loro? Grazie
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra collaborazione amministrativo-gestionale e prestazioni sportive
Si chiede se per un collaboratore amministrativo-gestionale sia possibile effettuare prestazioni di natura sportiva (ad es. attività di coadiutore della direzione in manifestazioni sportive)
articolo consultabile liberamente
Le incompatibilità della carica di amministratore
Si chiede come come vada intesa la disposizione introdotta dalla riforma entrata in vigore il 1 luglio c.a., che recita:
"E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e società sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP". In concreto: se sono dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di una a.s.d. affiliata FIPAV, posso contemporaneamente essere un dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di altra a.s.d. di pallavolo affiliata solo ad un EPS? Grazie
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla Riforma: i premi
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo consultabile liberamente
Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo
articolo consultabile liberamente
La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo
Nell'ampio ambito del lavoro sportivo la copertura infortunistica non ha una disciplina comune a tutte le tipologie di lavoro: per la categoria dei dipendenti vale l'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, non invece per i co.co.co. di lavoro sportivo
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






