Barbara AGOSTINIS
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo riservato agli abbonati
Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti
Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?
articolo riservato agli abbonati
Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta tanto attesa in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sportivi?
L’accordo, concluso ai sensi dell’art. 37, c. 2, del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è stato salutato con grande entusiasmo da alcune componenti del mondo sportivo, lasciando ipotizzare che il provvedimento potesse fornire un apporto fondamentale alla definizione degli obblighi di sicurezza posti a carico dei datori di lavoro in ambito sportivo. Ma è davvero così?
articolo riservato agli abbonati
Le incompatibilità ex art. 11 D.lgs. 36/2021 e il significato di “carica sociale”
L’articolo 11 recita:" E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e societa' sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre societa' o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP." Si chiede: per "carica" si intende carica sociale? Ovvero dei componenti del Consiglio direttivo o anche cariche come Dirigente sportivo tesserato? Quindi un Presidente di una A.S.D. può essere anche Dirigente sportivo (esempio direttore sportivo) di un’altra A.S.D. affiliata alla medesima Federazione Sportiva Nazionale? Vi ringrazio sin d’ora per la cortese attenzione.
articolo riservato agli abbonati
Durata del contratto di collaborazione sportiva
Si chiede se sia possibile stipulare con un istruttore un contratto di collaborazione sportiva a tempo indeterminato oppure se il contratto di co.co.co. debba prevedere una durata e, se così fosse, se vi sia una durata massima. Ringrazio, e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Clausola statutaria sulla residenza e rispetto del principio di uguaglianza tra associati
Uno statuto prevede che “almeno un terzo dei consiglieri eletti deve essere residente in un determinato comune”. Si chiede se tale clausola possa risultare in contrasto con il principio di democraticità, secondo il quale tutti gli associati devono avere pari diritti e doveri
articolo riservato agli abbonati
Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori
Il fondo di garanzia previsto dalla norma e prestato da una ASD con personalità giuridica può bastare a risarcire eventuali danni oppure il creditore può sempre rifarsi nei confronti dei suoi amministratori? Affinché ciò non accada è necessario separare il patrimonio degli amministratori da quello dell'associazione? Se la separazione è fattiva, si chiede cortesemente di indicare la procedura. Si ringrazia e si porgono cordiali saluti
articolo riservato agli abbonati
Lavoro di segreteria e volontariato (“sportivo” e “ordinario”)
Sono arrivati in redazione numerosi quesiti relativi al volontario con mansioni di segreteria, in particolare rispetto al caso - frequente - di un istruttore che percepisce un compenso per la disciplina sportiva praticata e desideri svolgere in maniera volontaria e gratuita anche l'attività di segreteria. Con l'occasione si riprende qui, approfondendola, anche la differenza tra "volontariato sportivo" e "volontariato ordinario". già accennata in altro recente contributo
articolo consultabile liberamente
Volontario e lavoro di segreteria
Si chiede se un volontario, rispettando le normative che tale qualifica richiede, può occuparsi esclusivamente del lavoro di segreteria presso un'a.s.d. Grazie
articolo riservato agli abbonati
La certificazione di idoneità alla pratica sportiva: dalla FCI importanti chiarimenti
La rivoluzione epocale realizzata dalla riforma dello sport e le numerose questioni controverse da affrontare al riguardo inducono a trascurare tematiche sempre attuali e importanti, considerato il legame con il diritto alla salute degli atleti, quali, ad esempio, la tutela sanitaria
articolo consultabile liberamente
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






