Barbara AGOSTINIS

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo consultabile liberamente
Clausola statutaria sulla residenza e rispetto del principio di uguaglianza tra associati
Uno statuto prevede che “almeno un terzo dei consiglieri eletti deve essere residente in un determinato comune”. Si chiede se tale clausola possa risultare in contrasto con il principio di democraticità, secondo il quale tutti gli associati devono avere pari diritti e doveri
articolo riservato agli abbonati
Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori
Il fondo di garanzia previsto dalla norma e prestato da una ASD con personalità giuridica può bastare a risarcire eventuali danni oppure il creditore può sempre rifarsi nei confronti dei suoi amministratori? Affinché ciò non accada è necessario separare il patrimonio degli amministratori da quello dell'associazione? Se la separazione è fattiva, si chiede cortesemente di indicare la procedura. Si ringrazia e si porgono cordiali saluti
articolo riservato agli abbonati
Lavoro di segreteria e volontariato (“sportivo” e “ordinario”)
Sono arrivati in redazione numerosi quesiti relativi al volontario con mansioni di segreteria, in particolare rispetto al caso - frequente - di un istruttore che percepisce un compenso per la disciplina sportiva praticata e desideri svolgere in maniera volontaria e gratuita anche l'attività di segreteria. Con l'occasione si riprende qui, approfondendola, anche la differenza tra "volontariato sportivo" e "volontariato ordinario". già accennata in altro recente contributo
articolo consultabile liberamente
Volontario e lavoro di segreteria
Si chiede se un volontario, rispettando le normative che tale qualifica richiede, può occuparsi esclusivamente del lavoro di segreteria presso un'a.s.d. Grazie
articolo riservato agli abbonati
La certificazione di idoneità alla pratica sportiva: dalla FCI importanti chiarimenti
La rivoluzione epocale realizzata dalla riforma dello sport e le numerose questioni controverse da affrontare al riguardo inducono a trascurare tematiche sempre attuali e importanti, considerato il legame con il diritto alla salute degli atleti, quali, ad esempio, la tutela sanitaria
articolo consultabile liberamente
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie
articolo riservato agli abbonati
È possibile rinnovare i contratti di collaborazione sportiva?
La nostra società sportiva dilettantistica ha in essere contratti di collaborazione sportiva al di sotto dei € 5000,00 sia a favore di istruttori che già hanno un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno con altre mansioni presso altre aziende oppure a favore di soci componenti del CdA che svolgono anche attività di insegnamento sportivo al di sotto delle 24 ore settimanali: in particolare un socio è pensionato mentre l’altro percepisce solo il compenso da collaborazione sportiva avendo altre tipologia di reddito. Tutti i contratti di collaborazione hanno decorrenza 01/07/2023 e scadono il 31/12/2024 senza possibilità di proroga. L’informazione richiesta è: è possibile rifare nuovi contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone -come sopra indicate - e con le medesime mansioni predisponendo un nuovo contratto di collaborazione con durata biennale dal 02/01/2025 al 31/12/2026 senza che si incorra in possibili sanzioni o riconversioni - per assurdo - a rapporto di lavoro subordinato a carico della società sportiva? È confermato che non vi sono preclusioni per il diverso rapporto tra componente del CdA e il contratto di collaborazione sportiva? Una eventuale delibera del CdA che autorizzi ancora l’uso dei contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone può rafforzare la volontà della società sportiva di voler continuare un rapporto fiduciario in modo autonomo con le medesime persone? Vi ringrazio e rimango in attesa di un vostro gentile riscontro
articolo consultabile liberamente
Un chiarimento in tema di associati e tesserati
Buongiorno,
abbiamo letto con attenzioni tutti i vostri preziosi articoli sul tema in oggetto, ovvero, sulle figure dei 'tesserati' e degli 'associati'.
Non ci risulta ancora chiaro se può essere previsto dall'associazione sportiva dilettantistica che una persona (adulto o minorenne rappresentato dal genitore) possa richiedere di essere solo tesserato attraverso l'a.s.d. all'Ente o federazione a cui l'a.s.d. è affiliata senza necessariamente essere associato.
L'ente a cui siamo affiliati ci ha escluso questa possibilità perché ci hanno risposto che non è possibile tesserare persone che non siano anche associate all'a.s.d. e questo ci sembra in contrasto con quello che abbiamo letto nel vostro articolo in cui testualmente è scritto:
"Profondamente differenti sono le caratteristiche del tesseramento che è un atto perlopiù trilaterale (riguardando un rapporto che si perfeziona fra l’atleta e l’organismo sportivo di riferimento per mezzo dell’associazione)".
Vi chiediamo cortesemente di chiarirci la spinosa ma importantissima questione.
Grazie!
articolo consultabile liberamente
La polizza RC per il tesserato volontario
Si chiede se una ASD iscritta al RASD - che ha tesserato giocatori, allenatori più altre figure inserite nel mansionario ai quali non corrisponde nessun compenso perché sono tutti volontari - debba attivare a parte una polizza RC per questi soggetti, qualora l'assicurazione dell'Organizzazione Sportiva di appartenenza non la preveda
articolo riservato agli abbonati
Certificato “antipedoflia” per responsabile dei minori e responsabile safeguarding
Tra i tanti dubbi che i dirigenti dei sodalizi sportivi si pongono in relazione alla nomina del responsabile dei minori e del responsabile safeguarding vi è quello se sia necessario acquisire il certificato “antipedofilia” anche per loro
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)