Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici sopra i 10mila euro
Trasparenza contributi pubblici di importo complessivo pari o superiore a euro 10.000 annui: la pubblicazione sul sito internet va fatta entro il 30 giugno 2022
articolo consultabile liberamente
Le nuove misure per le attività sportive e culturali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre ed è in vigore dal 25 dicembre il c.d. Decreto Festività (d.l. 221/2021). E in data 29 dicembre è uscito un nuovo Comunicato del Consiglio dei Ministri che anticipa le misure di un nuovo decreto legge appena approvato
articolo consultabile liberamente
Trasparenza contributi pubblici: ultima chiamata al 31 dicembre per i ritardatari
Gli enti che hanno dimenticato di pubblicare le informazioni richieste dalla legge n. 124/2017, hanno tempo fino al 31 dicembre 2021
articolo consultabile liberamente
Erogazioni liberali a favore delle imprese sociali costituite o meno sotto forma di società commerciali
L'impresa sociale è regolata dal d.lgs. 112/2017, ma è anche definita un ente del terzo settore a cui si applica altresì il d.lgs. 117/2017, ove compatibile: in ambito di impresa sociale, è pertanto necessario, per gli operatori, tenere in considerazione entrambe le normative.
articolo consultabile liberamente
Nuovo avviso per contributi a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d.
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è presente un nuovo avviso per contributi a fondo perduto a favore principalmente delle a.s.d. e s.s.d. che non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020. È inoltre previsto che possa essere presentata domanda anche da parte dei soggetti che siano stati assegnatari di precedenti contributi.
articolo consultabile liberamente
I benefici per chi effettua erogazioni liberali a OdV
Si chiede quali siano i benefici per il soggetto che effettua erogazioni liberali a favore di Organizzazioni di Volontariato iscritte ai registri regionali, nelle more dell’operatività del RUNTS
articolo consultabile liberamente
Green pass: la distinzione tra pratica sportiva e partecipazione a eventi sportivi
articolo riservato agli abbonati
Associazioni che organizzano manifestazioni storiche: quale futuro con l’attuazione del Terzo Settore?
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 41 del 18/02/2021) del d.m. 4 febbraio 2021, con cui il Ministero delle Finanze ha pubblicato l’elenco delle associazioni che organizzano manifestazioni storiche ammesse per l’anno 2019 alla fruizione delle agevolazioni fiscali, offre l’occasione per analizzare quali siano le scelte che tali associazioni dovranno valutare in relazione al Terzo Settore.
articolo riservato agli abbonati
Istruttori di vela in un circolo di kitesurf
Una s.s.d., che gestisce un circolo velico presso cui esercita attività di Kitesurf come disciplina dilettantistica, formalizza accordi ai sensi del combinato disposto degli artt. 67, co.1, lett. m) e 69, co. 2, d.p.r. 917/1986, compensi per istruttori sportivi da parte di associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al CONI. L'incarico viene conferito a istruttori ("Formatori") iscritti alla IKO, ente presso cui hanno conseguito il titolo. Si chiede se lo stesso accordo e trattamento fiscale possa essere formalizzato con coloro i quali hanno conseguito il titolo di istruttori vela e sono iscritti all'apposito albo. Complimenti per la gestione del sito e dei suoi sempre utilissimi contenuti. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Crossfit e trattamento fiscale
Un quesito giunto in redazione, la cui risposta non né semplice né scontata, ci permette di fare il punto su una disciplina ormai molto diffusa e sul cui inquadramento come "sportiva" molto si discute.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)