Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 392 del 10/06/2008 – utente fiscosport n.9400 – prov.di VERBANIA
La nostra Associazione Sportiva Dilettantistica deve ristrutturare gli impianti sportivi (fabbricati, piscina, ecc.). Desideriamo sapere se possiamo usufruire dell'agevolazione dell'aliquota Iva agevolata del 10% per gli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria? Rimaniamo in attesa di un Vostro cordiale riscontro, porgiamo cordiali saluti Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 390 del 07/06/2008 – utente fiscosport n.6026 – prov.di BERGAMO
Un'associazione sportiva dilettantistica, con esercizio 1° luglio - 30 giugno, in regime legge n. 398/91, nel mese di marzo ha superato il limite dei 250.000 €; dal mese di aprile è quindi passata in ordinaria (avendo superato anche il limite dei 309.874,14 €). Come si può procedere nell'elaborazione del bilancio d'esercizio? Ricostruire i primi 9 mesi mi pare una follia eppure la legge così stabilisce.... e poi... dovendo separare l'attività istituzionale da quella commerciale.... come dovrei considerare i compensi percepiti dai calciatori (costi istituzionali, commerciali o misti) visto che le fatture di sponsorizzazione (ricavi commerciali) vengono emesse in funzione del fatto che i giocatori scendono in campo e pubblicizzano i marchi, nomi, etc.? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 388 del 04/06/2008 – utente fiscosport n.3498 – prov.di RIMINI
Consultando "AGENZIA IN FORMA" a pag. 25 (raccolta di fondi) leggo nelle due ultime righe (prospetto oltre due eventi) "imponibili (anche per IVA) desumendo che nel caso di proventi entro i limiti di euro 51.645,69 non siano soggetti ad Iva. Pongo pertanto questo quesito: la nostra associazione intende organizzare una tombola all'interno del palazzetto comunale gestito dalla nostra associazione. Se uno sponsor ci chiede di mettere uno striscione pubblicitario all'interno dell'impianto come dobbiamo comportarci al momento della emissione della fattura? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo consultabile liberamente
L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI: un impegno troppo spesso disatteso
Sono ormai anni che Fiscosport ribadisce l'IMPORTANZA dell'ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI per acquisire il riconoscimento a fini sportivi (che ora dà diritto anche al riparto del 5 per mille) e per usufruire delle agevolazioni fiscali. La Dott.ssa Patrizia Sideri , Dottore Commercialista in Siena, Consulente fiscale del C.P. CONI di Siena e Consulente Provinciale Fiscosport Siena ha realizzato le interessanti slides sul REGISTRO CONI (allegate in formato Microsoft Powerpoint - file ppt) che sono state proiettate al convegno CONI / Fiscosport di PRATO del 4 aprile scorso.
articolo consultabile liberamente
RINNOVO AUTOMATICO DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Molti utenti Fiscosport hanno trasmesso quesiti circa le modalità da seguire per rinnovare l’iscrizione presso il Registro tenuto dal Coni: si è pertanto ritenuto di pubblicare la presente nota di interesse generale.
articolo consultabile liberamente
IL REGIME FISCALE DEI RIMBORSI SPESE NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Le associazioni sportive dilettantistiche, ed in generale le associazioni, fanno spesso ricorso all’erogazione di rimborsi spese. Ai fini fiscali e previdenziali è importante distinguere tra erogazione del compenso ed erogazione del rimborso spese, al fine di non incorrere in errori circa il loro rispettivo inquadramento ed al conseguente rischio di assoggettamento ad imposizione diretta (IRPEF ed IRAP) ed all’applicazione dei contributi (ove previsti). Le principali situazioni nelle quali l’associazione dovrà valutare la disciplina il regime dei rimborsi spese, sono le seguenti:
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 267 del 26/02/2007 – utente fiscosport n. 3937 – prov.di RIMINI
Buon giorno e complimenti per l'ottimo ed utilissimo lavoro che state svolgendo. Sono consigliere di una associazione sportiva dilettantistica affilliata ad una federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI. Nel periodo estivo il comune organizza, in convenzione con una cooperativa privata, corsi sportivi della durata di una settimana per i centri estivi. Considerando che non abbiamo partita Iva, che tipo di ricevuta dobbiamo rilasciare alla cooperativa per il corrispettivo ricevuto per la prestazione del servizio? Ringrazio anticipatamente, porgendo cordiali saluti. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 266 del 26/02/2007 – utente fiscosport n. 3498 – prov.di RIMINI
La nostra Associazione Sportiva ha un contratto di sponsorizzazione per il periodo 01/07/06-30/06/07 (stagione sportiva). L'azienda ha pagato, ovviamente dietro regolare fattura, l'intero importo entro il 31/12/06 intendendo scaricare l'intera somma nel loro esercizio sociale 01/01-31/12/06. E' corretto oppure deve scaricare l'importo secondo il periodo di competenza del contratto. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 281 del 23/04/2007 – utente fiscosport n. 4031 – prov.di CASERTA
Si chiede se in riferimento ad un'associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91 il calcolo dei ricavi imponibili IRES vada fatta sul volume di affari oppure solo sulle fatture incassate nell'anno d'imposta, ovvero se è applicabile il principio di cassa o di competenza. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 284 del 26/04/2007 – utente fiscosport n.1235 – prov.di SIENA
Volevo sapere se un'associazione sportiva dilettantistica può avere come soci altre associazioni sportive (anche non dilettantistiche) al fine di gestire in comune un impianto sportivo. In caso affermativo, se si possa optare per la L. 398/1991. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)