Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Proventi de-commercializzati e Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17352
Una a.s.d. regolarmente iscritta al reg. Coni, in regime l. 398, emette fatture per circa 8/9000 euro all'anno per sponsorizzazione, e incassa circa 4/5000 euro dalle tasse di iscrizione degli atleti al momento della partecipazione a gare di sci. Si chiede se questi introiti si intendano "commerciali" o se l’a.s.d. sia esentata dall’obbligo di presentazione del Modello EAS.
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIATO E TESSERATO: DUE FIGURE SPESSO CONFUSE
Accade sovente, confrontandosi con le specifiche realtà di ogni singola associazione sportiva dilettantistica, di dover purtroppo riscontrare che la qualifica di “associato” viene spesso confusa con quella del “tesserato”.
articolo riservato agli abbonati
LA TRASFORMAZIONE DA A.S.D. IN S.S.D.
Tra i temi oggetto del Convegno Fiscosport tenuto a Ferrara il 18 marzo scorso vi era l'analisi delle differenze tra a.s.d. e s.s.d., al quale è dedicato un articolo in questo stesso numero di Fiscosport. Riteniamo utile completare quella trattazione pubblicando le slide sulla normativa di riferimento nella trasformazione eterogenea da associazione sportiva dilettantistica in società sportiva dilettantistica
articolo consultabile liberamente
QUESTIONARIO PER I COLLABORATORI DEL SETTORE SPORTIVO
Pubblichiamo un utile questionario utilizzabile dagli enti sportivi dilettantistici per valutare la situazione soggettiva di ciascun collaboratore
articolo consultabile liberamente
IN FEBBRAIO DUE IMPORTANTI ADEMPIMENTI PER A.S.D E S.S.D.
Nel mese di febbraio scadono due non trascurabili adempimenti per le associazioni e società sportive dilettantistiche: uno interessa tutti gli enti associativi che abbiano optato per la L. 398/1991 (regime forfetario di determinazione del reddito e dell'IVA), l'altro la generalità dei soggetti che erogano compensi di lavoro autonomo o dipendente. Approfondiamo di seguito queste due importanti scadenze.
articolo consultabile liberamente
ESENZIONE BOLLO AUTOMEZZI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 160
Si chiede se le a.s.d. godano dello status di associazioni di volontariato per l'esenzione del bollo sugli automezzi destinati al trasporto atleti; la richiesta nasce dalla circostanza che l'ACI non ha riconosciuto l'esenzione all'a.s.d. in questione, che risulta iscritta al registro provinciale delle associazioni di volontariato.
articolo consultabile liberamente
LA RECENTE RISOLUZIONE DEL M.E.F. 7/DF E IL PAGAMENTO DELL’IMU
Pochi giorni fa il Ministero per l’Economia e Finanze ha emanato una Risoluzione in materia di IMU (Ris. 7/DF del 5 giugno 2013, qui allegata), con la quale vengono offerti chiarimenti circa le modalità di determinazione della prima rata dell’IMU dovuta per il 2013 dagli enti non commerciali. Lunedì 17 giugno, infatti, è in scadenza il pagamento della prima rata IMU per il 2013: anche alla luce dei chiarimenti lì offerti riteniamo utile riportare di seguito i nuovi criteri applicabili a decorrere dal 2013 per la determinazione dell’imposta, richiamando sia i vari provvedimenti che si sono susseguiti in questi ultimi mesi sia i contributi offerti dai Consulenti Fiscosport in merito a quest’imposta, la cui esistenza finora appare, a dir poco, “sgangherata”
articolo consultabile liberamente
L’OBBLIGO DEL CERTIFICATO PENALE
Dal prossimo 6 aprile scatta l'obbligo di richiesta del certificato penale per i soggetti che operano con minori
articolo consultabile liberamente
In materia di D.Lgs. 231/2001, a seguito delle modifiche in sede di conversione del D.L. 93/2013, non sono stati integrati i “reati presupposto” relativamente ai delitti informatici e trattamento illecito di dati
Sicuramente una buona notizia per il mondo associativo, in quanto gli obblighi in materia di privacy interessano tutte le associazioni/società sportive dilettantistiche e la modifica che ampliava i “reati presupposto” del D. Lgs. 231 avrebbe potuto rappresentare un notevole aggravio di responsabilità per tali soggetti.
articolo riservato agli abbonati
Terzo quesito: principio di democraticità interna ed uguaglianza dei diritti degli associati
La terza risposta fornita dall’Agenzia, ribadendo la necessità dell’adozione delle specifiche clausole statutarie previste dalla legge - sia con la formale adozione dello statuto che con la loro osservanza di fatto - sottolinea l’importanza dell’effettività del rapporto associativo. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)